Fabio Ilacqua ha scritto quattro testi per Loredana Bertè, inseriti nel suo ultimo album
LiBertè

Scritto dalla stessa Loredana insieme a Fabio Ilacqua, Loredana definisce così il testo se lo si visualizza utilizzando l’app “LiBertè AR+”:
“LiBertè che culo che in questo nome (ride) che in questa parola ci sia il mio cognome! Questo mi fa impazzire proprio! Questo è il mio manifesto, questo è il mio manifesto, con il mio nome dentro! Più culo di così non si può!”
L’audio ufficiale di “LiBertè“
E infatti la canzone title-track dell’album estratta come singolo promozionale, e cosa che vedremo spesso nei testi scritti da Fabio Ilacqua è dissacrante e anticonformista: “Io non sto fra gli inni e le bandiere/fra le pecore in processione/ chi ha la faccia come il sedere/ ed in tasca una soluzione/ con chi ci predica la morale/ e chi decide cosa è normale” insomma un attacco a chiesa, politica, al coro formato dalla massa grigia di persone che non sanno distinguersi, a chi non sa ragionare con la propria testa, tutte queste persone hanno “la faccia come il sedere”. “LiBertè” è un inno potente a distinguersi, che tra le righe parla anche della vita di Loredana, ma soprattutto è un inno a mandare a quel paese le persone che svolgono ruoli di comando nella nostra società, continua infatti Loredana “Al diavolo i buoni di professione/ e chi dice “resta al tuo posto”/ che la mia unica vocazione/ è essere solo un cane sciolto”.
Babilonia

“Babilonia di Fabio Ilacqua, dunque questo brano è stato praticamente commissionato sulla mia vita, sulla mia discografia, e io ho dato anche un suggerimento all’autore perché centrasse in pieno l’argomento, cioè questo linguaggio metropolitano che c’è sia in “Folle Città” che in “La Goccia”; quindi gli ho detto vatti ad ascoltare questi due pezzi e poi è nato questo che ha fatto veramente bingo, e mi piace moltissimo.”
Ecco perché l’ha estratto come singolo!
L’audio ufficiale di “Babilonia“
Il pezzo è stato composto da Luca Chiaravalli, ma Loredana non ha preso parte alla scrittura del testo. “Babilonia” è stato presentato alla commissione di Sanremo 2018, ma è stato respinto. Ilacqua ha dichiarato: ” ‘Babilonia arriva successivamente, concepita come tentativo di osservare un particolare campionario umano, quello notturno, che si muove sullo sfondo di una città surreale, sconosciuta agli occhi dell’uomo diurno.” Anche qui ritroviamo i testi anticonformisti “Passano i penitenti/ le bestemmie del confessore/ C’è chi accende candele e incensi/ e chi ha messo al riparo il cuore/ da un amore triste” qui è l’amore che vince sulla religione, sulla morale, ma attenzione a non confondere l’amore col sesso e l’erotismo “Lei era bella come un miraggio/ lui era solo una coincidenza/ nel buio lurido di un parcheggio/perdere l’anima e l’innocenza”. Loredana, ammette che esiste un’anima ed una morale, che viene schiacciata sia dalla morale religiosa che da quella sessuale. L’unica morale, in poche parole è l’amore vero.
Un pezzo oscuro, ma adatto a diventare secondo singolo, insieme a “Maledetto Luna-Park” (che non analizzeremo dato che non è tra i quattro brani scritti da Ilacqua) che parla di una notte infinita, un mondo perverso e fatale, mortale, ma che continua ad affascinare grazie a questo testo.
Anima Carbone
Scritto da Loredana con Ilacqua, il testo viene così definito da Loredana:
” Praticamente rivela la mia Anima Carbone, l’edonista radicale che è in me”
Edonismo, parola che identifica il piacere col possedere, ricordando che esiste un bene morale, “posseggo ma non sono posseduto” diceva Aristippo, allievo di Socrate, che creò questa scuola di pensiero.
L’audio ufficiale di “Anima Carbone“
Anche qui troviamo la morale religiosa, nel primo verso ” Se Dio ha barato a mio sfavore/ dovrà saldare il conto/ con la mia anima carbone/ di carne e d’anarchia”.
Un testo molto pesante, simile ad una poesia, ed uno dei più profondi da quelli scritti da Ilacqua, che non contiene una musica rock-dance o dance-pop, ma una musica melodica, con influenze rock, con un ritornello che identifica il concetto dell’album “E giro nuda sotto un acquazzone/ senza divisa e più nessun padrone/ come la vita fosse solamente/ una battuta divertente”
Nonostante la pesantezza del testo, che non si presta a diventare un singolo, il testo stesso è molto bello, ben strutturato ed intelligentemente filosofico, un mix di vita privata, cultura e musica melodica.
Tutti in Paradiso
“Questo pezzo ha una peculiarità, cioè è stato scritto da me, da Fabio Ilacqua, ma l’idea di Tutti in Paradiso e di due frasi è venuta a un ragazzo che fa il metalmeccanico, di Firenze. E quindi l’abbiamo costretto, cioè ha avuto molto piacere di comparire fra di noi che l’abbiamo scritto, perché poi abbiamo sviluppato questa idea […] quindi l’idea del metalmeccanico è stata vincente”
L’audio ufficiale di “Tutti in Paradiso“
“Tutti in Paradiso” è un testo giocherellone, originale, astuto, ideato da Pratesi, questo ragazzo di Firenze, dai cori imponenti, e da accordi da chitarra da far venire i brividi. Si può quasi creare un video nella propria mente sul pezzo, ma è la canzone che mi piace di meno dell’album. Simile alla canzone, che a me piace molto “ANGELI & angeli” che debuttò al Festival di Sanremo del 1995, “Tutti in Paradiso” va interpretato come una presa in giro, ma non ha la potenza di altri testi, nonostante la composizione sembri molto azzeccata, ora non voglio fare il moralista, ma l’idea dei malvagi che vanno in Paradiso come “Per il pappone, assessore, assassino, stupratore,depravato, criminale[…] e alla fine della canzone ogni reato in prescrizione” sembra quasi voler favorire la causa criminale, il testo poteva essere spiegato in modo diverso, anche se va riconosciuto che è difficile spiegarlo in altro modo. Spero che almeno prima di andare in Paradiso si siano pentiti.

Florine
23 Dic 2020Excellent blog! Do you have any hints for aspiring writers?
I’m hoping to start my own website soon but I’m a little lost on everything.
Would you advise starting with a free platform like WordPress or go for a
paid option? There are so many options out there that I’m completely overwhelmed ..
Any ideas? Thanks!
RichardSunGlasses
5 Gen 2021Open your blog with the team of SOS WP.
I can suggest your this,
Hope to help you,
Regards,
Richard 🙂
massimiliano
30 Apr 2021Ragazzo ? grazie !!!! credo di essere piu’ vecchio di te …..
RichardSunGlasses
1 Mag 2021Sei il metalmeccanico di Firenze? Piacere di fare la tua conoscenza! Con l’app per scoprire il dietro le quinte di LiBertè inquadrando i testi dice “Ragazzo”.
Non è una cosa che ho detto io, anche perché io non ti conosco.
Qualunque sia la tua età, ti faccio i complimenti!!!
A presto,
Richard 🙂
massimiliano
4 Mag 2021Per me e’ stato un onore e ti ringrazio di avermi citato . Come te ,ringrazio Francesca , Loredana,
Chiaravalli e Gianni Porcinai della MULTIPROMO di Firenze a cui devo tutto e che continua a credermi . Spero che il ” ragazzo ” possa essere ancora utile nel mondo della musica e dare nuove idee e proposte . Ciao Richard, un saluto dalla SIME TELECOMUNICAZIONI SPA
RichardSunGlasses
4 Mag 2021Grazie a te,
Sono lieto di aver fatto la tua conoscenza,
Ricambio il saluto,
Richard 🙂