5 Solo Version di Katy Perry

Oggi vedremo 5 collaborazioni di Katy Perry, di cui ha fatto anche una solo version.
Ricordo inoltre che questo mese- Ottobre 2019- sarà dedicato a Katy Perry, e ci saranno nuovi articoli anche riguardo  sue vecchie e nuove canzoni. Chiaramente non tutti gli articoli saranno a lei dedicati.
Buona lettura

1) California Gurls


L’audio della solo version di “California Gurls

 

California Gurls” è stata sicuramente la hit dell’estate 2010, è arrivata alla numero #1, una delle 5 canzoni dall’album “Teenage Dream” che l’ha fatto, 6 se si considera anche “Part of Me” del 2012, dalla ristampa dell’album.
La canzone è sicuramente carismatica grazie alla presenza superba di Snoop Dogg, ma anche nella solo version non se la cava male, nonostante io preferisca la versione con Snoop.
Questa è stata la prima solo version di Katy Perry, ma la cantante ci ha abituati poi a molte altre solo version praticamente per ogni sua collaborazione.

2) E.T.


L’audio  ufficiale con testo della solo version di “E.T.

E.T.” è una canzone mutante, adatta ad un remix che l’ha portata alla numero #1 ma anche ad una solo version incredibile. Sia dal vivo che da studio, la solo version può assumere connotati pop, rock e durante il Witness: The Tour anche hard-rock. Kanye West forse è riuscito a far brillare di più la traccia, quando è uscito il suo remix nel 2011, ma io preferisco la solo version. Questa solo version non ha un ponte musicale, ma cantato, dato che originariamente era stata pensata per essere cantata da solista. Le varie versioni della traccia, gli altri remix – quelli dei DJ- hanno contribuito ad aumentarne il successo, ma la solo version resta la migliore a mio avviso, specialmente nella demo. Questo è un raro caso dove la solo version è stata pubblicata prima della traccia singolo. Katy Perry ha poi eseguito altri remix/collaborazioni per canzoni da “Teenage Dream”, tra cui “Last Friday Night (T.G.I.F.)” con Missy Elliott e “The One That Got Away” con B.O.B.


La demo dell solo version di “E.T.

 

3) Dark Horse


L’audio della solo version di “Dark Horse

Da quando le solo version sono diventate di moda, quella che era una demo per i live è stata pubblicata in versione da studio: sto parlando di “Dark Horse“, una canzone che preferisco nella versione con Juicy J, ma che come molte solo version ha il ponte solamente musicato. Si tratta di una vera e propria esclusione del rapper, ma resta comunque molto affascinante. Il ponte che mantiene la musicalità della canzone originale è veramente bizzarro ed anomalo, ma dà la sua impressione enigmatica. Un bel pezzo dal vivo, dove Katy può mostrare la sua voce, anche se la stessa collaborazione suona bene.

4) Bon Appétit


L’audio della solo version di “Bon Appétit

La solo version di “Bon Appétit” è altamente preferibile alla versione con i Migos. Katy è stata praticamente costretta a farla a causa delle critiche che sono piovute sulla canzone, e l’ha inviata alle radio. L’ha anche esibita dal vivo, e nel Witness;The Tour ne ha portato una versione remixata con Janet Jackson.
Un altro remix della canzone che non vede i Migos di mezzo è il remix ad opera delle MUNA.
La solo version ha un ponte cantato, anche se praticamente uguale al ritornello, con un acuto finale veramente potente. Se siete desiderosi di cantare anche un karaoke per questa solo version, lo trovate qui sotto:

Il karaoke della solo version

 

5) Swish Swish


L’audio della solo version di “Swish Swish

Tutto è preferibile ad una canzone dove appare Nicki Minaj. Basti pensare alla lista delle sue peggiori canzoni stilata dall’Angolo di Richard, o alle sue collaborazioni sfortunate, come “Bitch, I’m Madonna” con Madonna o “Woman Like Me” con le Little Mix. La solo version di “Swish Swish” è stata ben accolta dai fan e da me, anche se prevede come ponte l’intro parlata di Fatboy Slim- più precisamente presa da un suo brano- “Star 69“. Katy ha esibito sempre la solo version, eccetto che durante il Witness: The Tour e ai VMA 2017. Penso che anche Katy preferisca la solo version alla versione con la Minaj.

E voi cosa ne pensate? Vi piacciono di più le collaborazioni, o le solo version?

 

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Nel caso della prima e della terza, anche se sono buone versioni, preferisco le collaborazioni.
    Nel caso della seconda mi piacciono sia solo version sia collaborazione.
    Per la quarta e la quinta invece non lo so: anche io preferisco le solo version, ma ormai, nel caso di “Bon Appetit” e “Swish Swish” (che non ho neanche capito cosa significhi questo “Swish Swish”) quelle che mi rimangono in testa sono le collaborazioni, forse perché sono più orecchiabili.

    1. “Swish Swish” significa fare canestro senza toccare il bordo, e riporta al nome di Taylor Swift, con cui sappiamo, Katy aveva dei problemi.
      Anch’io preferisco la collaborazione di “Dark Horse”, per quanto riguarda le collaborazioni a mio avviso non rimangono in testa perché più orecchiabili. (Certo la versione di “Swish Swish” con Nicki Minaj e più orecchiabile della solo version, ma quella di “Bon Appétit” no) ma perché vengono ascoltate di più. Quelle versioni sono incise nell’album, non altre, quelle versioni vengono trasmesse via radio perlopiù, e hanno un video, quindi le persone tendono ad associare quelle alla versione “reale”.
      Un saluto,
      Richard 🙂

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello