Ricezione Critica Ultimi Singoli J-Lo

Jennifer Lopez sta rilasciando molti singoli ultimamente…Scopriamo insieme ciò che penso al riguardo, a partire dal 2016.

1) Ain’t Your Mama: Sicuramente il migliore singolo del 2016 di J-Lo, “Ain’t Your Mama” sarebbe potuto essere il lead single di un nuovo album, quello che Jennifer sta cercando di pubblicare da tanto tempo. Una canzone dinamica, che parla di girl-power, di emancipazione femminile e libertà, dal video altrettanto potente e carismatico. Scritta da Meghan Trainor, il pezzo è stato acclamato persino da Hilary Clinton, ed è anche a sfondo politico, contro la politica maschilista di Trump. Purtroppo non ha avuto il successo desiderato per un solo motivo: prodotto da Dr.Luke, accusato di molestie, in particolar modo da Kesha, molte hanno visto nel pezzo un segnale negativo, come una riscossione di Dr. Luke piuttosto che di Jennifer, e così “Ain’t Your Mama” quello che secondo me è un capolavoro è finito nel cestino.

2) Love Make The World Go Round (feat. Lin-Manuel Miranda): Un pezzo di beneficenza per la strage di Orlando, che esprime la libertà nell’amare e nei rapporti fisici ed affettivi, in collaborazione con Lin-Manuel Miranda, è arrivato al nono posto della classifica statunitense. Una hit potente, ma estratta come singolo stand-alone similmente a “Rise” di Katy Perry e “Change” di Christina Aguilera, entrambi singoli di incoraggiamento anche per quella tremenda strage. “Love Make The World Go Round” è una canzone molto bella, dove J-Lo può anche dare sfogo alla sua voce, ma non verrà mai inserito in un album.

3) Ni Tú Ni Yo (feat. Gente de Zona): Una samba troppo samba, qualcosa che cercava di essere un tormentone estivo, ma troppo spinto per riuscirci, questo pezzo di musica latina, nonostante il video, non mi ha convinto molto, troppe atmosfere reggaeton, anche per via del gruppo rap Gente de Zona con il quale la Lopez collabora. Non è un pezzo incisivo.

4) Amor, Amor, Amor (feat. Wisin): In questo singolo Jennifer Lopez viene letteralmente oscurata e sottomessa da Wisin, che ha troppo spazio sul pezzo. Il video ha una buona coreografia, ma i colori scuri lo rendono abbastanza noioso, e la voce di Wisin risulta altrettanto fastidiosa sul pezzo. Forse se elaborato in un altro modo poteva rendere molto di più.

5) Us (feat. Skrillex): Un pezzo dance buono, un lavoro più importante dei due precedenti pezzi latini falliti, “Us” è stato molto, troppo sottovalutato, a partire dalle scarsissime visualizzazioni su YouTube. Questa canzone ha sì un hook ripetitivo e dance formato da background vocali un po’ deboli, ma adatto a rilanciare J-Lo come singolo promozionale, magari di un buon album. Il pezzo non è coinvolgente, ma non è nemmeno brutto o da scartare, ma nemmeno Jennifer Lopez lo ha tenuto molto in considerazione.

6) El Anillo: Jennifer Lopez è tornata con un pezzo forte, molto forte chiamato “El Anillo“. Questa canzone esplosiva ha qualcosa che prende, il rap stesso di J-Lo, il ritmo latino sperimentale e il video superbo. Anche questa canzone è stata troppo sottovalutata, si trattava del singolo del grande ritorno di Jenny sulle scene, ma purtroppo non è stato così. Forse aveva dei luoghi comuni, ma sapeva distinguersi nelle esibizioni dal vivo ed anche nella versione da studio.

7) El Anillo  Remix (feat. Ozuna): Un remix dove Jennifer lascia la parte rap ad Ozuna, cambiando di molto il testo, insomma una canzone praticamente differente quasi in tutto dall’originale. Anche se di minor caratura è un buon pezzo a mio avviso, ma sappiamo bene che difficilmente i remix riescono a superare l’originale, anche quando il testo viene cambiato. Resta comunque un singolo decente, che poteva essere inserito in un album con “El Anillo” nella sua edizione deluxe, magari.

L’idea di fondo dei singoli riguardanti “El Anillo” è una delle migliori della musica di Jennifer, e avrebbe davvero potuto riportarla sulle scene.

8) Dinero (feat. Cardi B & DJ Khaled): Dinero” è un altro singolo importante, dove Jennifer improvvisa un rap ben riuscito, insieme a Cardi B, mentre la partecipazione di DJ Khaled è di troppo ( a mio avviso). Nonostante questo, “Dinero” anche se non è al pari di “El Anillo” resta una delle migliori collaborazioni di sempre tra quelle di Jennifer Lopez e poteva essere un altro trampolino di lancio, purtroppo non è andata così.

9) Te Guste (feat. Bad Bunny): Ancora atmosfere urban e trap, ma la canzone è di Jennifer Lopez o di Bad Bunny? Viene lasciato troppo spazio al rapper. Il video, per quanto sensuale e colorato (anche l’occhio vuole la sua parte, no?) dà molto spazio a Jenny, ma la canzone ne dà troppo al rapper. Insomma questa canzone è buona, ma non sembra un singolo dove l’artista portante è la nostra Jenny, ma bensì Bad Bunny.

10) Limitless: Scritto da Sia, e colonna sonora di Second Act, la canzone spinge la voce di Jennifer Lopez a punti estremi, ma J-Lo riesce benissimo a gestirla, dimostrando di avere una grande voce! Il video, dai colori autunnali è stato diretto dalla stessa Jennifer Lopez, e vede anche la partecipazione della figlia. Il miglior pezzo di Jennifer Lopez, ed è stato co-scritto da Jesse Shatkin, che l’ha anche prodotto. Un singolo di grandissimo impatto, dopo “El Anillo” e “Dinero” un altro grande ritorno da parte di Jenny from the Block.

11) Medicine (feat. French Montana): Una canzone breve ma intensa, molto radio-friendly, un po’ ripetitiva (primo e secondo verso sono uguali). Per “Medicine” è stato girato un video a grande budget, e sicuramente è un pezzo di rilievo tra gli ultimi della Lopez, ma non è riuscito a convincere il grande pubblico, anche se Jennifer ha puntato molto alla sua immagine nel video. “Medicine” non è al pari di singoli come “El Anillo” e “Limitless”, ed è distante anni luce da “Ain’t Your Mama”, ma anche se non farà la storia della musica è un singolo sensuale e magico, che dà un’immagine giovanile di Jennifer.

12) Medicine (Steve Aoki Remix): Una solo version di “Medicine” modificata dal DJ Steve Aoki, che rende il singolo più dinamico e potente, e come per “El Anillo” starebbe bene nell’edizione deluxe di un album di Jennifer. Un altro video molto sensuale, ma non capito da molti. Poche visualizzazioni per un video psichedelico e dai colori luminosi, ed una canzone dal ritmo estremamente disco-dance ed attraente.

13) Baila Conmigo: E siamo arrivati all’ultimo singolo. Un orrore, una canzone che sembra scritta tanto per essere scritta, composta alla ca**o di cane, tanto per dire “Vogliono un singolo perché devo andare al Superbowl? Diamo loro questo, buttiamogli la prima che capita!” Citando i suoi versi, “La testa la stiamo perdendo” Jennifer deve averla persa sul serio, la parte cantata non segue quella musicale, la composizione se ne va dove vuole, le background vocali stupide ed insensate. Insomma 2:45 di roba buttata lì, che sinceramente, visti i precedenti lavori di Jennifer Lopez, mi fa girare le balle.

E qui finisce la recensione. Cosa pensate di questa recensione critica? Siete d’accordo con me, avete altri punti di vista, sostenete questa grandiosa artista?

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello