Ieri Katy Perry ha pubblicato il video di “Cozy Little Christmas” atteso da oltre un anno.
Il video ufficiale
Nel video, oltre a simpatici pupazzi stravaganti, possiamo vedere una Katy Perry mora – stile Teenage Dream- in un gigantesco bicchiere di latte e coriandoli, legato al suolo da una corda fatta di zucchero filato, proprio come quelle del suo singolo del 2010 “California Gurls“, c’è anche una scena in cui Katy e Babbo Natale, vengono massaggiati sulla schiena da delle renne, mentre sono sdraiati su un lettino e semi-nudi.
Un video ironico e simpatico, di una canzone che aveva ricevuto dei video trailer già nel 2018, ma molto diversi da questo video iconico.
Nel 2018 la canzone era stata resa disponibile solo su Amazon Music, raggiungendo comunque la numero #1, la prima dai tempi di “Dark Horse“, pubblicato come singolo nel 2014.
In molti si erano arrabbiati con Katy per questo, ed a partire da Novembre 2019 la canzone è stasa pubblicata su tutte le piattaforme. (iTunes, Spotify, YouTube)
E voi cosa ne pensate?
Carmela
27 Set 2021E’ veramente carina questa canzone: mi fa diventare di buon umore se l’ascolto. Ti dico subito che questa canzone (avevi detto tempo fa che la mia proposta di fare playlist per il blog era buona), nel caso dovessi fare anche una playlist di Natale… ci sarà tra le mie proposte. E’ veramente deliziosa!
Ho letto sulla Katy Perry Wikia che nel 2015 aveva fatto un’altra canzone natalizia, Every Day Is A Holiday. Che ne pensi di quel pezzo? Io ne ho sentito una parte e devo dire che non è tra le mie preferite di Katy, ma è comunque carina. Per caso c’è qualche video o audio in cui si sente tutta la canzone? Perché ho trovato solo quello di 2 minuti dove non si sente tutto il pezzo, ma solo una parte. Musicalmente (io riconosco -quasi- subito i generi musicali delle canzoni) mi ricorda Merry Christmas, album natalizio del 1994 di Mariah Carey che, a partire da dicembre, ascolto sempre fino al 25/12 (ma talvolta anche oltre).
Un saluto 🙂
RichardSunGlasses
27 Set 2021https://www.youtube.com/watch?v=omc_RtBMq_8
Qui c’è l’audio completo.
Adesso io non sono un grande fan di Mariah, non la conosco bene, ma ho ascoltato qualche suo pezzo natalizio, quelli “inediti” suoi, sono molto festivi.
Anche EDIAH è molto festivo, ma ha delle caratteristiche tipiche di Katy: mescola elementi pop con musicalità diverse. Se tu ascolti un album di Katy troverai che le canzoni hanno TUTTE una musicalità diversa l’una dall’altra, non sono legate dalla composizione e non hanno un determinato ritmo. Perché Katy adatta la sua voce al pezzo, non crea pezzi tagliati su misura per la sua voce, e in questa canzone si sente.
Anche se è uscita durante la PRISM era ha qualcosa di Teenage Dream.
Comunque è simile a dei pezzi che ho sentito di Mariah, ma avendone ascoltati pochi non posso sbilanciarmi troppo, è simile perché dà un’atmosfera energetica e festosa.
Un saluto,
Richard 🙂
Carmela
28 Set 2021Grazie mille!
Ho riconfermato la mia opinione: non tra le mie preferite, ma comunque molto carina (anche se preferisco Cozy Little Christmas). Io seguo Mariah (mi piacciono i suoi album degli anni ’90, e quelli degli anni ’00 sono comunque buoni ma mostrano delle carenze a mio avviso). Mi piace anche la sua voce, ma io ho uno strano rapporto con quello stile vocale pieno di acuti e “gorgheggi”: da una parte mi piace, ma dall’altra tutti quei gorgheggi (è uno stile vocale che una mia amica chiama “gne gne gne”) mi danno i nervi. Quindi sì, mi piace la sua voce, ma non sempre come la usa. Comunque anche Cozy Little Christmas è stile Mariah. (Gli acuti generalmente mi piacciono, ma solo se veramente potenti -ad esempio quello di Katy in Harleys In Hawaii è magnifico-).
P. S. Tu che ne pensi di Never Really Over? A me piace perché è una canzone che è uscita in un momento particolare della mia vita non bellissimo (anzi, difficilissimo), e mi ha fatto uscire da quel periodo
RichardSunGlasses
28 Set 2021Allora “Never Really Over” è un lead-single molto colorato, mi piace moltissimo il video…È la canzone che lascia un po’ a desiderare, nel senso che secondo me anche se ha la stoffa del singolo e ha avuto grande successo, non mi entusiasma. Sì è stato un tormentone estivo nel 2019, insieme a “Con Calma” ma ha qualcosa di diverso da altre canzoni di Katy che non riesco a cogliere, forse è uscita nel momento sbagliato della mia vita.
Infatti è uscito il 31 Maggio 2019, appena dieci giorni dopo la morte di mia madre, e io sono rimasto molto male del fatto che mia mamma non abbia potuto ascoltarlo.
Nella recensione di Smile gli do un parere positivo, perché la canzone è bella, ma non è così entusiasmante, io trovo più entusiasmante “Harleys in Hawaii”. Anche il video mi piace per i colori, ma è qualcosa di hippy, vecchio ma rinnovato, ma comunque distante…Ho uno strano rapporto con NRO.
Poi il video a cartoni animati dove lei vive quella strana esperienza tutti i giorni (che ho spiegato nell’articolo in cui spiego il vero significato dei video della “The Smile Video Series”, che tu avevi commentato) con quei piatti mi mette angoscia.
Secondo me le canzoni più meritevoli di Smile sono:
1) Cry About It Later
2) Not the End of the World
3) Resilient
Anche “Smile” e “Daisies” hanno potenziale, ma non quanto queste tre. NRO sicuramente di potenziale ne ha, ma lo trovo…un po’ sprecato, come se gli mancasse qualcosa.
Un saluto,
Richard 🙂