Ecco a voi una lista di 15 canzoni che quest’anno hanno salvato la musica pop
1) Never Really Over -Katy Perry
Il video ufficiale di “Never Really Over“
Dal video coloratissimo, “Never Really Over” ha annunciato il grande ritorno di Katy Perry sulle scene. Una canzone pop puro, con influenze dance ed elettroniche (ricordiamo che c’è anche lo zampino di Zedd), “Never Really Over” è stata la canzone più pop dell’anno, capace di ridare il successo a Katy, successo che da tempo non riceveva in maniera così forte. Nel 2019 Katy è stata come riscoperta, ed ha salvato la musica pop nel modo in cui solo lei è capace.
2) Torn- Ava Max
Il video ufficiale di “Torn“
Se in questo 2019 abbiamo visto poco Lady Gaga, Ava Max ne è stata la sua erede diretta e l’ha dimostrato in “Torn“. Un video che raccoglie la cultura pop, una canzone che l’ha resa un’icona di stile insieme a Trussardi, un noto marchio di moda italiano, e che ha dimostrato l’influenza di Ava Max all’interno della musica pop. Purtroppo la canzone non è entrata in classifica, ahimè, se lo meritava, si meritava anche una bella posizione, ma continua a far parlare di sé e di Ava Max.
3) Don’t Start Now -Dua Lipa
Il video ufficiale di “Don’t Start Now“
Dua Lipa è tornata alla grande con “Don’t Start Now” una canzone electro-pop che ha contagiato anche me. Il ritmo che fa delle pause e delle riprese, e la canzone stessa (più del video) hanno portato alla nascita di questo successo mondiale. Una canzone dalle atmosfere fantastiche e decisamente attraenti.
4) Señorita – Shawn Mendes & Camila Cabello
Il video ufficiale di Señorita
La canzone che ha fatto scoccare l’amore tra Shawn Mendes e Camila Cabello, forse amore già da tempo esistente ma mai dichiarato, è lei: “Señorita“. Dalle sonorità vivaci ma lente, una canzone latina che non è un reggaeton ma molto passionale, rivela animo e cuore dei due artisti, e li dimostra come la coppia vincente di questo 2019.
5) Camila Cabello- Living Proof
Il video ufficiale di “Living Proof“
“Living Proof” porta in paradiso, ed anche se sotto certi aspetti è una sorta di rifacimento di “Never Really Over” la canzone crea un momento di pace e porta ad una grande emotività l’ascoltatore. “Living Proof” è la prova che Camila non ha fatto un vero e proprio flop, ed un’artista meritatissima.
6) Breakup with your girlfriend, I’m bored – Ariana Grande
Il video ufficiale di “Break up with your girlfriend, I’m bored“
Il miglior singolo estratto da “Thank U, Next” a mio parere, ed uno dei suoi pezzi migliori insieme a “Bad Idea“, “Break up with your girlfriend, I’m bored” presenta tonalità pop ma anche urban, tuttavia è il singolo più potente di questa era di Ariana Grande, nonostante il successo della title track dell’album e “7 Rings” , questo resta il mio preferito, ed anche il più azzeccato e maturo. Avevamo bisogno di un singolo come questo, in un 2019 con pochi artisti che sono riusciti ad arrivare a livelli altissimi.
7) Good As Hell – Lizzo
Il secondo video ufficiale di “Good As Hell“
Una canzone pubblicata tre anni fa, ma resa attuale da Lizzo anche in questo 2019, grazie ad un remix con Ariana Grande ed ad un nuovo video, “Good As Hell” è una delle migliori canzoni pop di questo 2019, un grande ritorno, dalle tonalità un po’ strane, sia rap che pop, una sorta di nuovo genere grazie al quale Lizzo si è imposta in questo periodo.
9) ME! – Taylor Swift & Brendon Urie
Il video ufficiale di “ME!”
Una canzone divertente, dal video colorato e mielosamente pop, “ME!” ha segnato il ritorno di Taylor Swift nel 2019, ed ha anche dimostrato quanto fosse importante! “ME!” è una delle migliori canzoni pop dell’anno, senza ombra di dubbio.
10) Sweet But Psycho- Ava Max
Il video ufficiale di “Sweet But Psycho“
L’impronta di Ava Max è stata forte in questo 2019! Con “Sweet But Psycho” la sua prima vera e propria hit, per la quale è stata invitata anche a “Che Tempo Che Fa” in Italia. “Sweet But Psycho” ha segnato il 2019, è una di quelle canzoni dalle quali molte hanno tratto ispirazione, e che resterà una pietra miliare nella storia della musica. La canzone, uscita nel 2018, è diventata famosa nel 2019, quando Ava Max è tornata appieno sulle scene.
11) Harleys in Hawaii – Katy Perry
Il video ufficiale di “Harleys in Hawaii“
Anche se non ha avuto un successo strabiliante come altre hit di Katy Perry, “Harleys in Hawaii” ha dimostrato che Katy sa cantare e sa come farlo, sa cosa vuole e sa come ottenerlo. La canzone si rifà a tre icone: le Harley Davidson, le Hawaii e la stessa Katy Perry! Non è un caso il fatto che se si cerca “Harleys” su Google compare questa magnifica canzone, dalle atmosfere alla “PRISM” (2013), uno dei più fortunati album di Katy.
12) Mother – Charlie Puth
Il video ufficiale di “Mother“
“Se tua madre sapesse tutte le cose che facciamo” canta Charlie Puth facendo innamorare centinaia di ragazzine davanti allo schermo. Una canzone ironica, che riporta all’adolescenza, e dal video abbastanza confuso e divertente, che però è diventata un tormentone quest’anno, grazie alla sua semplicità nel riportare giovani gli stessi giovani.
13) I Fell In Love With The Devil- Avril Lavigne
Il video ufficiale di “I Fell In Love With The Devil“
Una canzone che purtroppo ha avuto scarso successo, ma solo perché – francamente – è uscita dopo il singolo flop “Dumb Blonde” con Nicki Minaj – questa canzone ha coinvolto tutto il mondo, quando Avril ha lanciato una campagna per disegnare la migliore copertina per il singolo, ed è stato premiato il lavoro di un fan dal Brasile.
La canzone dalle atmosfere dark e gotiche, ma dall’inconfondibile gusto pop che Avril sa inserire nei suoi pezzi migliori; “I Fell In Love With The Devil” è un pezzo molto importante per Avril, intimo e oscuro, e lei ha saputo tirarne fuori il meglio.
14) Gone – Charlie XCX & Christine and the Queens
Il video ufficiale di “Gone“
Giocando con l’androgina Christine e sul saffico, Charli XCX ha saputo creare un pezzo molto affascinante a livello musicale, dal video un po’ discutibile, ma che sembra una lotta nel tentativo di fare l’amore. Un pezzo essenziale nella carriera di Charli, ed un suo degno ritorno sulle scene!
15) Ritual -Tiësto, Jonas Blue & Rita Ora
Il video ufficiale di “Ritual“
Degno di nota anche il ritorno di Rita Ora, non solo con il suo album “Phoenix”, ma un vero e proprio ritorno al successo. “Ritual“è una canzone dal video sensuale e dalla musica che sa come catturarti. Uno dei pezzi electro-pop più importanti di quest’anno, dove la collaborazione con Rita Ora è stata essenziale, solo lei poteva portare tanto successo al singolo.
Carmela
2 Set 2021Mi piacciono tutte. Ho un suggerimento (le mie non sono mai richieste perché non voglio obbligarti): perché non provi a rifare questa lista anche quest’anno sempre verso la fine di dicembre? Nel caso avrei due suggerimenti: “Electric” di Katy Perry e “Bad Habits” di Ed Sheeran (forse anche “Happier than ever” di Billie Eilish, ma secondo me quello è più un pezzo rock che pop).
Un saluto :-),
Carmela
RichardSunGlasses
2 Set 2021Sì, guarda ci pensavo qualche giorno fa…”Electric”, “Bad Habits”, “Cry About It Later”, “Therefore I Am”, “Save Your Tears” e altro, tra cui anche Doja Cat. Grazie e buona serata. Dimmi cosa ne pensi dell’intervista di Iggy Azalea.
Un saluto,
Richard 🙂
Carmela
17 Nov 2021Un’altra canzone, anche se più pop rock, che inserirei in un’ipotetica lista delle migliori canzoni pop del 2021 è anche Cover me in sunshine di Pink.
Poi, ovviamente, è tutto soggettivo.
Un saluto 😄
RichardSunGlasses
17 Nov 2021Sì è una buona idea, grazie del suggerimento!
Però secondo me è una canzone un po’ “intima” madre e figlia, ma comunque è una delle canzoni che hanno salvato il pop nel 2021, dato che ha vinto premi prestigiosi, anche dischi di platino, solo negli USA non è andata forte, è andata nella hunder hot 100 alla 4° cioè al posto numero 104.
Tra le altre ho in mente: “You Right”, “Cry About It Later (Remix)”, “Bad Habits”, “I Want Love”, “Free Woman” (il video è uscito ad Aprile 2021) ed altre.
Non avevo pensato a “Cover Me In Sunshine” sebbene ne avessi parlato.
E non dimentichiamoci le ultime release, come quelle di Taylor Swift.
Un saluto,
Richard 🙂