Canzone della settimana “Hard Out Here”

La canzone di questa settimana è “Hard Out Here” di Lily Allen


Il video ufficiale di ” Hard Out Here

Scritta dalla stessa Lily Allen con Greg Kurstin, come lead-single del suo album in studio “Sheezus” (2014), “Hard Out Here” è una canzone che può apparire banale e scontata, ma che in realtà ha un grande significato. È una canzone di protesta contro la comunità femminile musicale attuale,  e nei testi parla di “pressioni dell’immagine corporea e misoginia nel settore dello spettacolo”.

Lily ci dà delle immagini importanti col testo: “Mi hai trovata nello studio e non nella cucina” canta nel primo verso. Insomma lei non è una donna sottomessa, costretta a cucinare tutto il giorno, lei legge, lei ha una cultura, scrive, infatti si trova nello studio.

Continua dicendo “Io non voglio vantarmi delle mie macchine, o parlare delle mie catene” un riferimento ai gioielli indossati da molti rapper e cantanti sia maschi che femmine, e dall’ostentazione che molti di loro fanno.

Il ritornello è veramente esplicito:

“A volte è difficile trovare le parole da dire, io andrò in giro e le dirò comunque, dimenticati delle tue palle e fatti crescere un paio di tette, è difficile, è difficile, è difficile per una pu**ana là fuori.”

Solo lei effettivamente, che negli anni si è sempre mostrata schietta e diretta, a volte quasi meschina, poteva cantare una canzone del genere e scriverla.

“Se tu non sei una taglia sei e non hai un bell’aspetto, beh faresti meglio è essere ricca o veramente brava a cucinare”

Un altro elemento con cui Lily vuole indicare gli stereotipi che questa società attribuisce alle donne.

“Tu probabilmente dovresti perdere peso, perché non riusciamo a vedere le tue ossa”

Un’altra frase, che detta così può sembrare una frase qualunque, ma analizziamola fuori dal contesto della canzonetta e in un contesto reale: quante per avere successo sono diventate anoressiche, soprattutto modelle, perché venivano prese in giro perché troppo abbondanti? La stessa Kesha è stata vittima di prese in giro da parte di Dr. Luke, tanto che è diventata quasi anoressica ed è stato necessario un ricovero. Dunque Lily non ha detto niente di strano.

“Non vuoi qualcuno che ti tratti come un oggetto?”

In molte pensano che la loro unica aspettativa di vita sia trovare un uomo, fare figli, cucinare tutto il giorno, e soddisfare i suoi bisogni sessuali. Questo però è un concetto sbagliato, presente ancora in alcuni paesi, ed era presente anche nel Medioevo, ma non siamo più nel Medioevo. Tuttavia la frase ha un doppio significato, donne che si fanno trattare come oggetti per ottenere successo. Lily nei testi fa passare tutto questo come una cosa normale, al giorno d’oggi ci siamo abituati, ma non dovrebbe essere così,  tanto che dice, alla fine del secondo verso:

“E se non hai colto il sarcasmo, hai frainteso tutto.”

Ma non è finita qui, il ponte che Lily ripete due volte fa così:

“E non voglio prometterti che resterò qui, fidati sempre delle ingiustizie perché non andranno mai via”.

Le donne che tramite video musicali si prostituiscono, in un certo senso, e le donne che non lo fanno hanno un successo differente, le prime (quelle delle ingiustizie) sono famose e piene di soldi, quelle che invece si rifiutano di ottenere successo così non ottengono la fama delle altre e non è detto che “resteranno”. Lily inoltre “non vuole promettere di restare” questo perché se lei dovesse farlo, questo significherebbe che allora lei fa soldi basandosi sul sesso.

Una canzone che va analizzata molto bene, “Hard Out Here” è in realtà un inno alla femminilità, a non diventare donne-oggetto ed a liberarsi dai luoghi comuni e dai preconcetti medioevali.

Questo articolo ha un commento

  1. This piece of writing will help the internet people for building up new webpage
    or even a blog from start to end.

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello