Recensione Colonna Sonora: Birds of Prey:The Album

Non so se siete tipo da andare a vedere Birds of Prey e La Fantasmagorica Rinascita di Harley Quinn al cinema, ma io ci sono andato e ho adorato il film!!! Di conseguenza terrò conto della musicalità e dei testi anche in base alle scene del film…Siete pronti? Mettetevi comodi e leggete!

1) Boss Bitch (eseguito da Doja Cat): Nonostante il testo esplicito, “Boss Bitch” è la canzone adatta ad aprire l’album e a far capire che personaggi incontreremo nel film: delle fottute stron*e che spaccano e fanno ciò che vogliono! Il testo è un self-empowerment, messo giù in una chiave rap non ossessiva ma decisamente spaccona. Brano promosso a pieno!

2) So Thick ( eseguito da WHIPPED CREAM feat. Baby Goth): Una base un po’ piatta, ma inserita nel momento giusto del film, il testo oltremodo esplicito, è un rap dolce e sensuale, su un testo che parla di gioielli e sesso e un modo per sfondare. Sembra più un freestyle su una base gentile, con un ritornello. Canzone che non spacca, ma comunque carina. Da fan di Star Wars adoro questa parte:

“Little goth girl going up, that’s a Death Star
The flow is strong with this one like I’m your father”

“Piccola ragazza goth che sale, è una Morte Nera Il flusso è forte con questo come se fossi tuo padre”

Il riferimento qui è alla famosa scena di Episodio V in cui Darth Vader dice a Luke Skywalker di essere suo padre.

3) Diamonds (eseguito da Megan Thee Stallion & Normani): 

Il video ufficiale di “Diamonds

Numerosi i richiami al film nel video ufficiale della canzone, che vede anche scene tratte dal film, oltre ai luoghi in cui appaiono le due cantanti protagoniste. Il freestyle di Megan è un po’ pesante, ma il tutto viene addolcito da Normani, anche se questa è una canzone dove non c’è un perfetto equilibrio. Di sicuro il video è molto interessante, ma cosa c’entra il twerk con Harley Quinn? NIENTE. Nonostante ciò era quello che volevamo sentire nei titoli di coda del film, qualcosa di potente e frizzante, anche troppo frizzante, per farci rimanere ben impresso il concetto del film!

4) Sway With Me (eseguito da Saweetie & GALXARA): Se vi chiedete perché i diamanti siano un termine così ricorrente nelle canzoni guardate il film, io non spoilero…La canzone dance e attraente con riferimenti ai personaggi del film ed alla stessa Gotham nel testo, ha una musicalità tardi anni ’50 per poi trasformarsi un rap-rock che si equilibra alle malattie mentali dei personaggi del film. Forse una traccia un po’ troppo sperimentale, ma che resta interessante all’interno del contesto del film. La prossima volta sarebbe meglio creare una traccia più concreta e meno sperimentale, ma non è da bocciare.

5) Joke’s on You(eseguito da Charlotte Lawrence): Una canzone drama pop, che sa dimostrarsi aggressiva nei suoi testi e psicopatica, una ballad lenta che dopo queste tracce più dure finalmente porta un po’ di pace mentale – anche se solo musicalmente parlando – con un testo che farebbe impallidire Lana Del Rey. Termina con una parte strumentale magnifica, si tratta di uno dei migliori singoli dell’album.

6) Smile (eseguito da Maisie Peters): Una canzone che dice educatamente a chi appartiene la città, e che demolisce le nostre certezze su certi tipi di testo, diventando una ballad lenta e ridente, simile a Lily Allen, che ha quelle musicalità così leggere e dei testi che spaccano tutto senza entrare nella volgarità. Anche la voce dell’interprete è simile a quella di Lily. Una canzone che si trova perfettamente a suo agio in questa colonna sonora, “Smile” ci fa davvero sorridere.

7) Lonely Gun ( eseguito da CYN): Questo brano, eseguito dalla vincitrice dello scorso American Idol Cynthia Lovely e tanto osannata da Katy Perry è effettivamente una traccia carina, che parla della fine di una relazione, finita in modo un po’ caotico (adattato al film). Certo non è la traccia rivelazione di cui Katy parla, ma ci riporta ad un sound electro-pop che ci fa uscire lentamente uscire dalle ballad lente precedenti, introducendosi alla seconda parte dell’album.

8) Experiment on Me (eseguito da Halsey): Un brano hard-rock con un testo altrettanto adattabile, presentato da una delle nuove rivelazioni del pop, e probabilmente una delle rivelazioni dell’album. La canzone crea pathos, e nel ponte che è una ballad ritmata, fa palpitare il cuore a tempo e ad ansia, per poi tornare aggressivo, selvaggio è rock! EVVAI!

9) Danger (eseguito da Jucee Froot): Sicuramente il brano più stupido e immotivato dell’album, nonostante il ritornello accattivante sembra una canzone creata solo per urlare e sbraitare, un rap molto urban, con una tonalità lasciva e inadatta al film. Non per niente è la traccia meno popolare su iTunes. Dal punto di vista del testo, meritava di venir interpretata in un altro modo.

10) Bad Memory (eseguito da K. Flay): Una canzone  un po’ strana, sicuramente sperimentale come musicalità, un rock che cerca di essere duro su una voce morbida, un po’ come “How I Look on You” di Ariana Grande in Charlie’s Angels. I sussurri finali sono fantastici e la base salva la canzone, ma c’è una voglia di strafare in questo brano realmente esagerata.

11) Feeling Good (eseguito da Sofi Tukker): Un brano piacevole, dance-rock o dance-pop? Entrambe al contempo! È questo quello che mi piace della musica di Sofi Tukker, sa adattarsi ad ogni situazione. La canzone dice “è veramente semplice mi sento bene.” E ci basta sapere questo. Il testo è d’amore puro, e sembra rifarsi all’amore incondizionato tra la protagonista e la sua iena… (Sì, ha una iena come animale domestico!)

12) Invisible Chain (eseguito da Lauren Jauregui): Una canzone travolgente, una ballad di quelle che a me piacciono, con un testo drammatico e in cui la protagonista al contempo si risolleva. Un testo potente, con una base rock commerciale ma corretta, un’ottima scelta. Anche inserire il testo verso la fine dell’album è stato bello, perché scarica l’adrenalina. Una canzone molto bella e curata, ottimo brano. Perché non farlo singolo?

13) It’s a Man’s Man’s Man’s World (eseguito da Jurnee Smollett-Bell): Questa bellissima cover, di ottima fattura, viene cantata dall’attrice Jurnee Smollett-Bell, che ha anche un ruolo di coprotagonista nel film. Ed esegue proprio lei il pezzo nel film… Surreale, attraente, seducente, con un forte messaggio sociale, con acuti e toni più bassi e cullanti nei punti giusti, una canzone da sognatori, così come appare nel film, accompagnata da una voce perfetta per questa canzone.

Uno snippet della canzone tratto dal film

 

14) I’m Gonna Love You Just a Little More Baby (eseguito da Summer Walker): Una cover del celebre brano di Barry White, è fatta molto bene, non c’è che dire…Ma sembra non avere molto a che fare col film. Tuttavia nell’album ci sta benissimo, è una ballad lenta un po’ troppo retrò, ma non è sbagliata.

15) Hit Me With Your Best Shoot (eseguito da ADONA): Un’altra canzone perfetta per il film, ma che resta una cover. Chiude in questo modo l’album soundtrack, una colonna sonora che termina con una voce sensuale, ed una cover rivisitata e resa più moderna. Ma ci sono altre due canzoni che appaiono nel film, ma non nella colonna sonora.

TRACCE ESCLUSE CHE APPAIONO NEL FILM

Barracuda: Anche se non si sa da chi viene eseguita, questa cover rock ci sta dannatamente bene nella scena di lotta in cui le Birds of Prey e Harley Quinn si ritrovano a combattere la band dell’antagonista principale. I colpi e gli attacchi a ritmo musicale rendono il tutto così surreale da sembrare un concerto rock un po’ più soft, dove la scena del film è la coreografia. Di certo non è la miglior cover di “Barracuda“, (quella di Fergie è migliore) ma è comunque molto buona.

L’audio della cover di “Barracuda

 

Woman (eseguito da Kesha feat. The Dap-King Horns): La scena finale del film viene accompagnata da questa canzone. e mi sembra giusto. La traccia esprime quando Harley Quinn sia comunque una donna, psicopatica ma emancipata, rinata e con la voglia di mettersi in gioco. Inoltre sentire questo bellissimo pezzo di Kesha nel film lo rende ancora più divertente, io cantavo sottovoce in sala! Peccato escluderlo dalla colonna sonora…

Woman” di Kesha è stato usato nella colonna sonora del film

E con questo la recensione critica termina. Voi cosa pensate del film, ma soprattutto, cosa pensate di questo album soundtrack?

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello