Il tanto discusso album del 1994, è in top 1 dopo quasi 26 anni!
“Bedtime Stories”, uno dei tanti controversi album di Madonna è arrivato alla numero #1 di iTunes USA dopo 25 anni (ne farà 26 ad Ottobre) . A far rivivere il successo soprattutto il merito va al coronavirus (poi vedremo perché).
L’album, contenente hit come “Bedtime Stories“, “Take Bow” e “Secret“, è stato per anni malgiudicato dalla critica, ma ora ha avuto un successo- anche se temporaneo- inaspettato.
“[Attraverso la mia musica] ho provato di spiegare quanto sia importante sentirsi bene con se stessi ed esplorare la propria sessualità, ma la gente ha preso le mie parole come un invito a uscire e fare sesso con tutti, come se io fossi qui a guidarvi a fare questo. Così ho deciso di lasciar perdere. Il sesso è un argomento così tabù ed è una distrazione che preferisco non offrire più” aveva dichiarato Madonna nel 1992 dopo aver rilasciato “Erotica” ed aver partecipato ad un film semi-pornografico, due azioni che portarono secondo i critici alla fine della sua carriera. Madonna decise di reinventare la sua immagine in “Bedtime Stories” due anni dopo, ma mantenendo la sessualità al centro, anche se più pacatamente. L’album che aveva iniziato il periodo di discesa di quella che fino a quel momento era stata la più grande popstar di tutti i tempi ora rappresenta la sua ascesa! Anche il titolo è azzeccato: “Bedtime Stories”, cioè “Storie della Buonanotte” con un chiaro riferimento sessuale.
Anche le collaborazioni furono mal gestite. “I’d Rather Be Your Lover“, originariamente interpretata da Madonna col suo fidanzato di allora Tupac, il leggendario Rapper morto assassinato, cambiò, e la featured artist del singolo divenne Meshell Ndegeocello, una rapper non molto nota. Questo è uno dei pezzi migliori dall’album ed è un peccato non sia diventato singolo.
Ma a inizio articolo dicevo che era stato il coronavirus a portare “Bedtime Stories” al successo. Ma perché? L’album è diventato oggetto di una campagna sui social media da parte dei fan in mezzo alla pandemia di coronavirus, che probabilmente non sapendo come passare il tempo l’hanno ascoltato su Spotify; oggi certi argomenti, come quelli espressi nella provocante “Human Nature” non sono più tabù, e Madonna rivive. Promossa sui social media con l’hashtag #JusticeForBedtimeStories, la campagna ha portato l’album a raggiungere il numero uno nelle classifiche degli album iTunes in diversi paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Brasile, Irlanda, Turchia e tra i primi 10 in diversi paesi del mondo come United Regno, Francia, Messico e Spagna. Madonna ha confermato la sua gioia poche ore dopo su Twitter, esprimendo gratitudine a tutti i fan in isolamento per aver realizzato questa impresa.
Vediamo i video dei singoli tratti dall’album:
Il video ufficiale di “Secret”
Il video ufficiale di “Take a Bow”
Il video ufficiale di “Bedtime Story”
Il video ufficiale di “Human Nature”