Nella prima settimana di Maggio, rendiamo omaggio ad una canzone molto importante per entrambe le artiste.
Ispirazione
L’audio ufficiale di “Consideration”
La canzone venne scritta prima da SZA, che la adorava e voleva lanciarla come singolo da uno dei suoi album.
Tuttavia la presentò a Rihanna, la quale la adorò a sua volta, e le propose di collaborare con lei nella canzone. SZA capì che collaborare con Rirì poteva lanciare la sua carriera, e in gran parte accettò. Quando la canzone venne completata secondo il modo che più piaceva a Rihanna, SZA disse che la canzone le ricordava il film Dangerous Minds (1995) “mescolato con il jodel” di Insidious (2010). Rihanna amava la canzone perché è un’affermazione di indipendenza e potenza.
La canto anche ai miei concerti
SZA canta “Consideration” live
SZA portò “Consideration” anche ai suoi concerti, la sua canzone aveva raggiunto tale popolarità, che i fan la cantavano con lei, sovrapponendosi alla stessa SZA, questo video che mostra parte dell’esibizione mostra anche un arrangiamento diverso, ma in realtà SZA la canta due volte, la ripresa inizia quando l’ha già iniziata, quindi la termina e la ricomincia dal primo verso. Per SZA si tratta di uno dei suoi pezzi più importanti, ed è riuscita a mettere comunque in vista le sue capacità vocali anche nella versione con Rihanna.
L’ultimo singolo da Anti
Rihanna ha estratto otto singoli da Anti, ma ha girato il video solo dei primi tre; ecco la lista:
1- Work- feat Drake (27 Gennaio 2016)
2- Kiss It Better (30 Marzo 2016)
3- Needed Me – feat DJ Mustard (30 Marzo 2016)
4- Love On The Brain (27 Settembre 2016)
5- Sex With Me (3 Febbraio 2017)
6- Pose (14 Aprile 2017)
7- Desperado (9 Giugno 2017)
8- Consideration – feat SZA- (8 Dicembre 2017)
Ad oggi “Consideration” resta l’ultimo singolo di Rihanna come lead artist, e ultimo singolo dalla Anti Era. Rihanna ha rilasciato una versione digitale ed una fisica di ogni suo singolo da Anti, di remix degli stessi sotto forma di EP, ma per “Consideration” si è superata. Oltre alla versione normale contenente i seguenti remix:
- “Consideration” (MK Remix) – 3:55
- “Consideration” (Dirty South Remix) – 3:38
- “Consideration” (Mangal Suvarnan Remix) – 3:26
- “Consideration” (James Carter Remix) – 2:37
- “Consideration” (Will Clarke Remix) – 3:44
- “Consideration” (Stafford Brothers Remix) – 3:23
Ha rilasciato anche due CD uno di 14 tracce ed uno di 10, con tutti e 6 i remix. esplorati e rivisitati in ogni parte. Si tratta di un vero e proprio doppio album, (indovinate chi ha la fortuna di averlo?) pubblicato perlopiù a scopo promozionale, ma che era in vendita anche su Ebay.
Il remix di Mangal Suvarnan
In questi due album Rihanna ha inserito molto materiale promozionale, tra cui le versioni strumentali dei remix, DUB, Extended remix e Radio Edit, e ancora per il remix di Mangal Suvarnan, che resta il mio preferito, con quell’aria spettrale e gotica, solo per quello una versione A Cappella.
Avete capito bene! Una versione inedita, registrata appositamente, con i cori aggiunti dal DJ Indiano, nato a Kannur. Amo viziare i miei fan, così vi lascerò l’audio qui sotto. Si tratta del remix esteso a 5:26 anche se in realtà finisce a 4:27. Non preoccupatevi se all’inizio sembra silenzioso, la parte strumentale del remix scompare per lasciarne una A Cappella.
⏬⏬⏬⏬
Per chi non sapesse cos’è il Canto A Cappella, o per chi cade in confusione con l’organo maschile, lascio questa definizione:
Il canto a cappella trae le sue origini dalla prassi esecutiva del canto gregoriano che, non prevedendo l’ausilio né dell’organo né di alcun altro strumento, era eseguito dalle sole voci dei monaci o dei chierici che costituivano il gruppo di cantori, chiamato schola cantorum.