Era attesa dal 29 Maggio, ecco la recensione critica sull’ultimo lavoro di Gaga!
Purtroppo non ho ancora trovato la copia fisica di “Chromatica”, l’ultimo album di Lady Gaga, ma farò una recensione critica ascoltando le tracce su Spotify. Sapete che io sono sempre sincero e trasparente con voi.
Dirò ciò che penso dell’album che – a mio avviso – ha davvero poche tracce incisive, e non può considerarsi il grande successo di cui tutti parlano, ma analizziamolo traccia per traccia per capire meglio.
1) Chromatica I: L’introduzione alle prime tracce dell’album è completamente strumentale, una musica da orchestra forte e decisamente importante che ci porta alla scoperta dell’album stesso.
2) Alice: La prima canzone dell’album è un pop stile “The Fame Monster”, il primo album di Gaga, e parla delle difficoltà che deve affrontare Lady Gaga come un’Alice nel paese delle meraviglie. Lady Gaga ha una voce che suona bene sul pezzo, ma il ponte elettronico alla “Born This Way” rende meno interessante il pezzo, che risulta qualcosa di appariscente che vuole lasciare il segno passando per le vecchie ere di Gaga, una traccia sperimentale. Certo la pozione non è perfetta, però è una buona traccia.
3) Stupid Love: Primo singolo dell’album, “Stupid Love” ricorda le tracce filler di “Artpop”. Non era adatto a diventare lead-single, sebbene sia un pezzo dance e felice, non ha quella marcia in più che Gaga era solita mettere nei suoi più grandi singoli. “Stupid Love” è una canzone divertente, non è brutta, ma è priva di significato. Certo il beat dance e le background vocali fanno passare un buon momento, ma niente di più. Gaga poteva trasformare questo pezzo in una hit se lo avesse organizzato in modo più alla…”Lady Gaga” per intenderci, e avesse dato una maggiore interpretazione al pezzo stesso.
4) Rain On Me (feat.Ariana Grande): Una canzone importante, che parte subito come uno di quei grandi singoli di Gaga, con la voce di Gaga che suona forte e importante sul pezzo, col timbro giusto per cantarlo…Poi arriva Ariana Grande. Siamo seri? Io sono un suo fan, ma qui è fuori luogo, rovina la traccia. Sebbene la gente abbia acquistato questo pezzo per la presenza della Grande, era una canzone abbastanza privata per Gaga, che voleva parlare dei suoi problemi di alcool, ma che ha fatto diventare la canzone un pezzo banale, con qualcosa che sembra mischiato a “Break Free” un grande successo di Ariana, che a me piace, ma che non è compatibile con Gaga. Le voci sono troppo diverse, la canzone diventa una sorta di gioco, non è un singolo incisivo, ma un pezzo che ha successo perché sfrutta il nome della Grande insieme a quello di Gaga, tanto che nella canzone viene dato più spazio ad Ariana che a Lady Gaga. Con l’artista principale passata in secondo piano, il pezzo perde totalmente la sua direzione.
5) Free Woman: Una canzone molto importante, Gaga ha spiegato che parla di un’aggressione sessuale da lei subita, e di come l’abbia attraversata uscendone come una donna libera. Il testo non risalta questo concetto, ma risalta il fatto che lei voglia essere libera a tutti gli effetti. Libera dai suoi demoni. La musica è qualcosa di molto rispettabile, il pezzo poteva essere un singolo migliore dei precedenti, ma ha un che di già sentito, non è innovativo. Nonostante questo, come “Alice” resta un buon pezzo.
6) Fun Tonight: Finalmente il pezzo più importante della prima parte di “Chromatica”. Lady Gaga si guarda allo specchio, e vuole eliminare la parte di sé che ha mostrato in pubblico per anni, quella dello scandalo, della continua ricerca della fama. La musica è importante, una composizione che mette in risalto la voce di Gaga. Iconico l’inizio del secondo verso:
“Tu ami paparazzi, ami la fama
Anche se sai che mi causa dolore”
È un chiaro riferimento ai suoi singoli “Paparazzi” e “Lovegame” ma anche ad una delle sue prime canzoni, “The Fame” del 2009, dove cantava di vivere per la fama, ed ottenere successo. Ora Lady Gaga rinnega questa continua ricerca di mettersi in mostra, e toglie la parte più “scandalistica” di sé.
7) Chromatica II: Una nuova introduzione alla seconda parte dell’album, con una musica carica di mistero e tensione…Dove ci porterà?
8)911: In questa canzone Lady Gaga ripete quello che dice in “Fun Tonight“, lei è nemica di sé stessa, aggiungendo che assume droga. Il 911 è il numero delle emergenze in America, ma lei ha spiegato in un’intervista che per calmare i suoi stati d’ansia prendeva un tranquillante di cui è diventata dipendente, che lei chiamava 911. Detto ciò la canzone è troppo elettronica, ripetitiva e sembra di sentire qualcosa di veramente penoso. Tutto il mio rispetto per il testo e per il suo modo di combattere la dipendenza, ma la canzone è composta nel modo sbagliato.
9) Plastic Doll: Una canzone che non lascia il segno, nonostante l’interpretazione vocale di Gaga, la canzone resta un pezzo dimenticabile. Nel testo Gaga si chiede se piace ad un ragazzo, pregandolo di non trattarla come una bambola di plastica, ma sinceramente la canzone non mi piace, tra echi, sintetizzatori e chi più ne ha più ne metta, l’unica parte bella è il ponte, ci mancava solo l’outro straparlata con i versi elettronici portati al massimo. Ad una persona la canzone può piacere come no, ma è certamente molto dimenticabile. L’unica nota positiva è che in alcuni punti Gaga riesce a far sentire la sua voce sopra la strumentazione, una base decisamente troppo alta per il pezzo.
10) Sour Candy( feat. BLACKPINK): Alcuni dicono che il beat di questa canzone è copiato da “Swish Swish” uno dei pezzi flop di Katy Perry dal suo album “Witness”, anche se a me non sembra sia così. Chiusa questa parentesi, la presenza delle BLACKPINK che avevano bisogno di essere rilanciate non aiuta molto, anzi peggiora una situazione già storpiata dalla musica che sembra scritta da una persona sotto effetto di stupefacenti, con tanto di urli simili a rantoli. Inoltre il pezzo è troppo corto per essere lanciato come singolo, e ovviamente è stato lanciato come tale. Un grande errore…troppo sopravalutato.
11) Enigma: La canzone doveva dare anche nome all’album, ed è ispirata dallo show “Enigma” il residence che Lady Gaga teneva a Las Vegas. Speravo che Gaga lanciasse una traccia con questo nome, e mi ricorda un po’ “ARTPOP“, non l’album, ma la canzone omonima. Gaga spiega che lei e un’altra persona potrebbero essere qualunque cosa, anche amanti, e che lei è il suo enigma. Il pezzo non è brutto, ha un beat dance decente, una voce che suona potente, ma chi lo ricorderà fra 5-10 anni? Resta comunque un buon pezzo per questo album, dove bisogna salvare il salvabile.
12)Replay: Una canzone che parla di un amore tormentato, dove lei viene continuamente ferita da un uomo con una “pistola” che sembra spararle.
La voce troppo distorta dall’elettronica rendono il pezzo davvero disturbante, e non danno giustizia al pezzo. Non mi piace, secondo me questo pezzo è solo una traccia filler, brutta persino come filler.
L’unica cosa che si ripete non sono le cicatrici nella mente di Gaga, ma la canzone, che suona sempre uguale, ossessiva e che ripete le stesse parole per più di una decina di volte.
13) Chromatica III: Un altro pezzo strumentale, che porta ad un’evoluzione che sembra pacifica, carica di atmosfera e attesa, ad un momento più potente nell’album…Sarà così?
14) Sine From Above (in duetto con Elton John): Le ultime note di “Chromatica III” si ripetono all’inizio di “Sine From Above” che è un capolavoro. Una canzone davvero importante, dove Gaga ed Elton John spiegano i loro errori di gioventù. La canzone è una power-ballad che sarebbe potuta essere il pezzo chiave dell’album, ma invece al minuto 3:40 diventa una traccia elettronica, per circa 20 secondi, passando così per una traccia rovinata terribilmente dall’outro. Quando si compone un pezzo bisogna tenere conto anche di come terminarlo, e magari terminarlo con la stessa musica che lo introduceva l’avrebbe reso eccezionale.
15) 1000 Doves: Un pezzo che merita rispetto: una canzone che parla di un amore nato da un’autodistruzione dove Gaga si rivela, dicendo ciò che ha sofferto. La composizione è perfetta per una ballad lenta e triste, e Gaga ci aveva abituati a pochi di questi pezzi, ma questo sicuramente è perfetto. La musica si armonizza con la voce della cantante, e la canzone ha un testo davvero importante. Un simile pezzo andrebbe valorizzato e pubblicizzato molto.
16)Babylon: Una canzone un po’elettronica ma che mi piace molto, con una musica aliena e futuristica che ricorda l’album “Artpop”, e che realmente risulta incisiva come poche. Insomma fin’ora abbiamo visto che le canzoni migliori sono “Fun Tonight“, “1000 Doves” ed in parte anche “Free Woman“e “Sine From Above” (esclusi i 20 secondi finali).
La canzone è davvero adatta all’album, peccato ce ne siano così tante fuori tema…
Edizione Deluxe Target:
17) Love Me Right: Vi risparmi critiche sui remix ecc. dell’edizione deluxe e passo solo alla traccia non-remix principale,”Love Me Right“. Un’altra ballad che piace, peccato che non sia nell’edizione standard. Nel testo Lady Gaga dice ciò che è, e chiede se l’uomo che la ama continuerebbe ad amarla se lei dovesse apparire diversa, e smetterla di piangersi addosso. Un pezzo perfetto per terminare l’album, mi piace, lo adoro, e più passa il tempo, più non capisco perché nell’edizione deluxe ci siano sempre le canzoni migliori.
Anonimo
28 Mar 2021Generalmente concordo con tutta la recensione.
“Babylon” secondo me è una delle più belle della carriera di Lady Gaga.
Su “Rain On Me” sono in parziale disaccordo: anche se era meglio se Ariana Grande non partecipasse, è comunque un buon pezzo.
Anche su “Stupid Love” lo sono: è un buon pezzo, ma io avrei puntato ad estrarre “Babylon” come lead-single.
“Replay” invece è davvero inascoltabile, secondo me.
RichardSunGlasses
28 Mar 2021“Rain On Me” è un buon pezzo ma perde la direzione, cioè Lady Gaga passa in secondo piano, fin troppo (a mio avviso).
Questa chiaramente è la mia opinione.
Grazie per aver espresso la tua, mi piacciono i commenti seri,
Buona giornata,
Richard 🙂
Anonimo
23 Mag 2021Mi è piaciuto tanto questo album,Lady Gaga è sempre grandissima ma mi dispiace Chromatica non mi batte Born This Way, a mio parere il suo migliore in assoluto; tu che cosa ne pensi di born this way?
RichardSunGlasses
24 Mag 2021Born This Way non è un brutto album, ma non è quello che preferisco. Mi piacciono molto le canzoni del primo album, come “Bad Romance” e sicuramente Born This Way è un buon album, ha buoni singoli, ma non ci sono canzoni particolarmente forti oltre ai singoli. Da Born This Way mi piacciono: “Born This Way”, “You and I”, “The Edge of Glory”, “Fashion of his Love”, “Bloody Mary”, “Hair”, “Scheibe” e “Marry The Night” (anche se però di quest’ultima non mi piace il video).
Le altre canzoni non mi sono rimaste impresse, o mi dicono poco.
A mio avviso i migliori album di Lady Gaga sono i primi, ma anche ARTPOP non mi dispiace, anzi non capisco perché abbia avuto così poco successo nel momento della release (forse perché soverchiato da PRISM di Katy Perry, altro album fantastico).
In definitiva Born This Way ha molte tracce, ma quelle che mi piacciono realmente e che vado ad ascoltare sono le poche citate sopra, mentre in album come ARTPOP o Chromatica ci sono molte più tracce interessanti secondo me, e il doppio album The Fame Monster/The Fame è il migliore.