Il remix di “34+35” è arrivato al secondo posto di Billboard…Certo, ma come?
Non si può negare che Ariana Grande sia una star dal grande talento, che abbia saputo sfornare hit su hit che hanno venduto e sono arrivate in classifica.
Ma se le hit non vendono, allora come arrivano in classifica?
Ariana Grande era già stata accusata dal rapper 6ix9ine di aver “comprato” posizioni in classifica. Il rapper, ex pedofilo, (che io non ho mai stimato e di cui preferisco evitare di parlare sul mio blog) faceva riferimento alla canzone “TROLLZ” con Nicki Minaj, che avrebbe venduto più di “Stuck With U” della Grande in USA e l’unico modo per spiegare il successo di Ariana era che si fosse comprata i posti in classifica.
Ariana e Justin Bieber (l’altro interprete del singolo messo sotto accusa) dissero che era falso, ma non presentarono dati alla mano o prove certe.
Ma io, che non sopporto 6ix9ine e tantomeno Nicki Minaj, passai sopra a quella notizia, pensando che il rapper fosse semplicemente invidioso di non aver fatto una numero #1.
Ma non ho mai approfondito la cosa.
Poco tempo prima, avevo infatti letto altre accuse mosse da Nicki Minaj nei confronti di Cardi B.
A dire di Nicki, Cardi comprava le canzoni, pagando i DJ per passarle in radio e ottenere successo. Avendo già letto quello in passato, e non avendo mai amato la Minaj, eccetto poche canzoni (ma neanche Cardi) sorvolai sulla cosa.
Tuttavia io avevo scritto un articolo in passato sul remix di “34+35” che vede la collaborazione di Doja Cat (la mia rapper preferita) e Megan Thee Stallion. La canzone non mi piacque molto, non perché esplicita, ma perché inadatta al pubblico di Ari: è esplicita, ma non è per questo che sono “bigotto”. Il fatto è che la sorellina della mia fidanzata ha 8 anni, ed è fan di Ariana Grande (anche se la mia fidanzata evita di farle ascoltare le canzoni TROPPO esplicite, come “34+35” ed il suo remix).
Controllai, ai tempi dell’uscita, su iTunes, ma il remix vendette poco niente, anche in USA. Allora com’è arrivato al secondo posto della classifica Billboard? Questo è il grafico (in salita):
La canzone, ad oggi, 28 Gennaio 2021 avrebbe avuto 19.3Milioni di streams. Su Spotify??? Solo lì??? Tutti a pagamento??? Davvero??? E le copie vendute??? Analizziamo le vendite sotto ogni aspetto e le fonti:
Il singolo, oggi 28 Gennaio 2021 è al secondo posto su Billboard, ma NON È nelle prime 20 posizioni di iTunes USA.
Strano, che un singolo che è stato pubblicato solo in formato digitale al secondo posto in Billboard non sia su iTunes, non trovate anche voi?
Però tra New York, Los Angeles e Philadelphia, stando alle classifiche, è tra le canzoni più popolari.
Questo è quanto appare su Wikipedia: (https://it.wikipedia.org/wiki/34%2B35#Successo_commerciale)
“34+35 ha fatto il suo debutto all’8º posto della Billboard Hot 100 statunitense, segnando la diciottesima top ten di Grande in madrepatria. Nel corso della settimana ha totalizzato 21,7 milioni di riproduzioni in streaming, ha venduto 3 000 copie e ha raggiunto 5,7 milioni di radioascoltatori. A seguito della commercializzazione del remix, la canzone è risalita al 2º posto, divenendo la seconda top ten di Doja Cat e la terza di Megan Thee Stallion. Ha raggiunto la medesima posizione nella Streaming Songs con 24,2 milioni di riproduzioni, è rientrato nella Digital Songs al numero 8 con 8 000 copie distribuite e infine si è posizionata 10ª nella Radio Songs avendo raggiunto 45,5 milioni di ascoltatori via radio.”
I dati sono discordanti, Wikipedia Italia segnala più streaming, e le copie vendute sono state solo 3.000 (motivo per cui non è su iTunes). Ma non si parla solo di streaming spotify, anche YouTube probabilmente. Sia come sia la canzone non ha venduto molto, solo 3.000 copie…Come ha fatto ad avere sette volte lo streaming??? Posso capire la Digital Songs e la Radio Songs che si basano SOLO sulle riproduzioni…Ma Billboard si basa anche sulle vendite.
Ok, voi direte che sono un hater, così hater da avere tutti gli album della Grande in formato fisico fino a “Dangerous Woman”, alcuni singoli, e gli altri in formato digitale. E sono anche fan di Doja. Allora vi chiederete perché stia dicendo questo: semplice, perché io quando penso ad una cosa che non torna cerco le fonti, da buon Wikipediano e scrittore. E se le fonti mi dicono che le cose non tornano, effettivamente devo dare ragioni alle fonti. Tra tutti gli strilloni (19 M DI STREAMING! NO 21 M!) Tutti i pareri sugli streaming sono contrastanti, e Billboard si basa solo sugli streaming della canzone, penalizzando le altre, che magari hanno venduto di più, oltre allo streaming.
È OVVIO: ARIANA HA PAGATO BILLBOARD.
Ma se queste fonti non fossero sufficienti, vi pubblico il grafico delle classifiche di Wikipedia English:
Come vedete da Wikipedia English, escludendo l’Australia, sulla quale non ho indagato (e non indagherò) a livello globale, in USA e in Giappone c’è sempre Billboard di mezzo…Questo cosa significa secondo voi?
E infine ecco la stoccata finale…Se -come dice Wikipedia English- è stata rilasciata solo in forma originale via radio, il 18 Gennaio 2021, come si spiega il successo del remix nelle radio??? Troppi punti bui e oscuri, più bui di una caverna piena di ragni nascosti nell’ombra, paragonabile all’edificio della casa discografica, con migliaia di dollari nell’ombra per mandare avanti un singolo e una cantante.
A casa mia 2+2 fa sempre 4 come 34+35 fa sempre 69.