Chi è Rick Ross???

Stereotipo di rapper, ingordo di denaro e amante delle armi

Quando pensiamo ai rapper  pensiamo immediatamente a delle persone provenienti dalle strade, che si sono fatte fortuna nei ghetti, nelle strade, che hanno vissuto vite difficili. Questa è una cosa che accomuna molti (non tutti) ma che rispecchia William Leonard Roberts II noto anche come Ricky Rosay, Renzel, Teflon o The Boss. Ma noto principalmente come Rick Ross.

Un uomo che ha avuto molto successo, cinque nomination ai Grammy tra il 2012 e il 2020, (mai vinte), una canzone che nel 2006 spopola come hit dell’anno, un patrimonio inestimabile, proprietario di una casa discografica….Ma tra le pieghe della sua vita, si nascondono scandali, storie di violenze e molto altro.

Storia

Rick Ross, nato il 28 Gennaio 1976 come William Leonard Roberts II, è nato in Mississippi, ma cresciuto è cresciuto in Florida.  Si diploma a Miami, città che conosce bene, sia a livello locale che (come scopriremo poi perché) criminale. Ha poi frequentato un college storicamente nero, arrivando fin lì con una borsa di studio sul calcio, uno sport che praticava.

Poi però, per ragioni non note, è finito a lavorare come guardia carceraria tra il Dicembre 1995 e il Giugno 1997, quando ha dato le sue dimissioni. Non è noto il motivo, ma in molti associano il fatto che possa essere stato un secondino corrotto. Potrebbe avere a che fare con alcune canzoni del 2012 dall’album “God Forgives, I Don’t” (“Dio perdona, io no) dove parla di strani episodi, facendo riferimenti sessuali nella canzone “Hold Me Back” col doppio senso che i ne*ri “vogliono incu*arlo” per fregargli i soldi, oppure per metterlo in una situazione di pericolo o ancora per corromperlo, o proprio per fare questo.

Inizi

Inizia a fare il rapper nei primi anni alla Suave House Records, dove inizialmente fece il suo debutto con lo pseudonimo di Teflon Da Don. Dopo aver debuttato con una collaborazione, inizia a diventare noto nell’ambiente rap. A metà degli anni 2000, ha cambiato il suo nome in Rick Ross. Il suo nome non è scelto casualmente: è lo stesso del boss della droga freeway Rick Ross. Ma perché scegliere proprio il nome di un criminale ricercato e pericoloso? Nessuno lo sa, ma Rick ci ha tenuto a far sapere che non aveva nulla a che fare con lui (siamo sicuri?)

Ha fatto anche un tour col collega Trick Daddy, ma il suo successo inizierà in seguito.

Hustlin’

Dopo numerose collaborazioni come rapper, lancia un suo pezzo solista chiamato “Hustlin’ ” nel 2006 con un ritornello molto semplice “Ogni giorno io spaccio, spaccio, spaccio […]” Il pezzo diventa un tormentone, allora le compagnie telefoniche vendevano le suonerie per i cellulari, e “Hustlin’ ” viene richiesta da molti, tanto che arriva alla #1 della classifica rap e la canzone più venduta come suoneria telefonica nel 2006. I soldi ingolosiscono molto i produttori discografici, e si crea una guerra di offerte per accaparrarsi l’inno dell’estate 2006 e il suo autore, per fare soldi sicuri. Alla fine Rick Ross firma un contratto con Jay-Z, ottenendo un grandioso successo. Il suo primo album in studio del 2006 arriva alla #1 nella Billboard Top 200. “Hustilin’ ”

L’album si chiama “Port of Miami”. Ma analizziamo il video di “Hustlin’ “: Rick Ross è un magnaccia, fa sesso con le stesse prostitute che comanda, spaccia, è a capo del commercio d’armi, insomma è il boss di Miami. Lui stesso all’inizio del video dice di voler far conoscere la vera Miami.

Nel 2008 fonda la casa discografica Maybach Music Group; da allora in ogni canzone viene introdotto da una voce femminile che dice “Maybach Music”. La sua casa discografica, tuttavia, diventa una subordinata della Def Jam. Sempre nel 2008 viene arrestato e poi rilasciato per possesso di armi e droga, ma viene nuovamente denunciato da DJ Vlad, che lo accusa di aggressione insieme alla sua banda, dichiarando che Rick Ross e i suoi uomini lo avrebbero percosso agli Ozone Awards perché gli aveva fatto domande sul suo passato di guardia carceraria.

2009- Ecco chi era Rick Ross

Nel 2009 si viene a sapere del passato segreto di Rick Ross come guardia carceraria, si scopre che ha due figli, e che da piccolo ascoltava cassette rap esercitandosi per arrivare dove è arrivato ma anche la sua adolescenza: ammette infatti che da giovane spacciava droga e che ha assistito ad un omicidio di un giovane afroamericano, e aggiunge che ai neri conviene trovare un lavoro. Questo però non lo dice in un’intervista, è tutto racchiuso nella canzone “Valley of Death”. Quindi quando ha smesso di spacciare si è trovato lavoro come guardia carceraria, ma ha dovuto abbandonare perché in qualche modo legato alla vita di chi era dietro le sbarre. Nella canzone dice che ringrazia Dio per il successo e per poter sfamare la sua famiglia con i soldi che ottiene.

2009- La faccenda di Louis Vitton

La copertina del numero di maggio 2009 della rivista XXL , intitolata “Rick Ross Up in Smoke”, mostrava Ross che indossava un paio di occhiali da sole Louis Vuitton . Dopo la pubblicazione, un portavoce del produttore di Louis Vitton ha contattato XXL per informarli che Ross indossava occhiali da sole falsi nell’immagine di copertina. Successivamente è stato rivelato che il rapper indossava autentici occhiali da sole Louis Vuitton che sono stati modificati da Jacob Bernstein, noto come “The Sunglass Pimp”. Bernstein ha difeso le sue personalizzazioni nonostante l’insistenza di Louis Vuitton sul fatto che tale modifica e rivendita di proprietà con marchio registrato non è legale.

2013-La sparatoria e i testi sullo stupro

Tra il 2010 e il 2012 Rick Ross si fa conoscere ovunque, diventando responsabile di uno stile di vita. Ormai ha soldi e successo, appare in TV, ma si espone troppo alla vita delle strade, diventando bersaglio di criminali. Oltretutto il boss della droga – il vero Rick Ross- non apprezza affatto che il rapper sia diventato famoso sfruttando il suo nome.

Il 27 Gennaio 2013, mentre festeggiava il suo compleanno,  il rapper stava per essere ucciso. Mentre si trovava a Fort Lauderdale, Florida, a bordo di una Rolls-Royce, una macchina gli si è affiancata e ha iniziato a sparare dei colpi verso la sua macchina e Ross si è schiantato contro un muro durante la fuga. Fortunatamente il rapper e la passeggera, Shateria L. Moragne-el (28 anni), sono rimasti illesi.

Secondo molti l’attacco al rapper sarebbe stato ordito dal vero Rick Ross, lo spacciatore, che parlò così dell’accaduto:

“Non mi sorprende che sia accaduto visti i recenti avvenimenti, quando qualcuno non capisce le regole della strada si confonde e possono verificarsi incidenti come questo”

In un verso della canzone “U.O.E.N.O” (uscita il 5 marzo 2013) del rapper Rocko, Rick Ross nella sua strofa dice:

“Put molly all in her champagne/ She ain’t even know it/ I took her home and I enjoyed that/ She ain’t even know it.”

“Metti molly nel suo champagne, lei non lo saprà mai, la porto a casa e mi diverto con lei, lei non lo saprà mai”.

Con molly il rapper intende l’MDMA, droga capace di far entrare un individuo in stato di incoscienza per diverse ore. Le critiche furono immediate, infatti il rapper sembra condonare lo stupro utilizzando la “molly” per stordire le proprie vittime. Una petizione contenente 72.000 firme fu presentata alla Reebok affinché annullasse il contratto di sponsorizzazione firmato col rapper diversi anni prima. L’11 aprile 2013 l’azienda ha sciolto il contratto con Rick Ross.

In molti hanno ipotizzato che il rapper abbia davvero stuprato donne in questo modo.

Sebbene Ross si sia scusato per il testo, ha anche affermato che i suoi testi sono stati interpretati male perché non ha usato direttamente la parola “stupro”. Dice: “Sai che non userei mai il termine stupro nei miei dischi … in realtà alcune persone fanno queste cose, e non dovrebbe essere portato alla luce in modo che le giovani donne possano proteggersi ?!” Ha continuato su Twitter: “Non userei mai il termine ‘stupro’ nei miei dischi e per quanto riguarda il mio campo. L’hip-hop non lo condona, le strade non lo perdonano, nessuno lo condona”.

Un concerto di Ross del 2013 organizzato dall’associazione studentesca della Carleton University è stato cancellato dopo le proteste che i suoi testi promuovono la cultura dello stupro .  Rocko in seguito cancellò il verso di Rick Ross per ascoltare la radio.

Arresti

Nel 2014 ha annunciato tramite il suo profilo Twitter di essere il fiero possessore di 25 Wingstop, nota catena di ristoranti focalizzata sulla vendita di ali di pollo.

Nel 2015 viene arrestato e costretto ai domiciliari nella sua casa in Georgia per sequestri-rapimenti e accuse di aggressione. Ross si crea un profilo Snapchat, dove scimmiotta l’attore Denzel Washington col nome della sua opera teatrale “Renzel”. Nel frattempo fa uscire EP e album, sotto il nome di Renzel. Mentre cerca di dare una nuova immagine di sé al pubblico lancia la canzone “Free Enterprise” dove in una frase dice di voler uccidere Donald Trump; si creano delle polemiche e nel 2015 si scoglie definitivamente il contratto con la Def Jam Records.

Riesce nel 2016 a firmare con la Epic Records, riuscendo a non far morire la Maybach Music. Il 21 Febbraio 2016 remixa il singolo “Famous” di Kanye West, in collaborazione con Rihanna e Swizz Beatz.

Il 17 Marzo 2017 pubblica l’album “Rather Than Me” da cui lancia il singolo “I Think She Like Me” dove dice di piacere alle donne in quanto ricco. Sempre nel 2017, Ross ha affermato di non aver mai fatto un contratto ad una rapper donna perché “finirei con sco*are lei e fo**ere il mio business”, in seguito fu obbligato a scusarsi per questo su Facebook, dove si definì “insensibile nel commento” e “rammaricato”.

 

Vita privata

Paragonato a Jabba De’Hutt, noto personaggio di Star Wars, per via della sua (voluta) obesità, Ross ha avuto diversi problemi di salute, tra cui convulsioni e attacchi di cuore.  Venne anche denunciato dal boss della droga a cui ha rubato il nome, ma nel 2013 gli è stato detto che poteva mantenere il suo nome d’arte legalmente. Resta così noto come Rick Ross.

Ross ha quattro figli: Toie Roberts, William Roberts III, Berkeley Hermes Roberts e Billion Leonard Roberts.

La moglie di Rick Ross ha denunciato 50 Cent per aver pubblicato un video osé dove si vedeva la stessa Lastonia Leviston, mentre aveva dei rapporti sessuali. La Leviston, col supporto del marito, dimostrò che non era lei la donna del video, e che 50 Cent aveva usato il suo volto senza chiederle permesso. La causa è ancora aperta, ma sembra aver posto fine alla faida tra 50 Cent e Rick Ross, anche se non in buoni rapporti.

Nel corso degli anni Rick Ross è stato più volte denunciato per aggressione, aver puntato pistole, e quando venne arrestato venne imputato anche un uomo delle sue guardie del corpo. Dopo un breve periodo in carcere, e la somma di 10.000$ imposta, venne rilasciato su libertà vigilata.

Rick Ross ama le armi e i fucili pesanti, e ha il corpo completamente tatuato di mitragliatrici, armi e fucili. Tra gli altri tatuaggi spiccano la cannabis, la testa della Statua della Libertà e altri simboli iconici degli Stati Uniti.

 

Voi cosa pensate di questo famoso rapper? Il mio pensiero personale è che sia un uomo violento e amorale, e che meriti di venir denunciato pubblicamente dei suoi atti “diabolici” . Il vostro qual è? Vi piacciono le sue canzoni? E lui come persona?

 

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello