6 Video Perturbanti che hanno avuto successo 3

Ed eccoci alla tanto richiesta 3°parte sui video di successo più perturbanti e disturbanti!

Bad Guy-Billie Eilish

Tra sangue dal naso, un uomo morto che viene ricoperto di latte, delle flebo contenenti delle teste umane che Billie Eilish fora, “Bad Guy” è sicuramente uno dei video più brutti e perturbanti di tutti i tempi, e ha dato un senso di impressione anche a me (che ho lasciato “non mi piace”). Tutto il rispetto per la canzone, ma il video è davvero studiato per mettere in atto un processo mentale di repulsione-attrazione. Peccato che con almeno un Milione di persone non ha funzionato, dato che hanno lasciato “non mi piace”.

Die Another Day- Madonna

“Die Another Day” è un video tipico dell’attuale Madonna, che deve creare uno shock nello spettatore per ottenere successo. Il video è alquanto perturbante, con Madonna che combatte contro una versione malvagia di sé stessa, in altre scene, viene presa da dei militari che vogliono ucciderla sulla sedia elettrica, il tutto con scene di danza ossessiva dove sembra avere degli spasmi per adattarsi alla musica. Sangue, sedie elettriche e strani simboli, ma alla fine Madonna riuscirà a fuggire.

We Can’t Stop-Miley Cyrus feat. Mike Will Made It

Il video si rivela perturbante per alcune scene, un uomo con due lingue, un teschio fatto…beh, spero siano patatine scadute quelle, o stuzzicadenti… Un altro ragazzo disteso su delle fette di pancarré se ne tira una verso la faccia, asciugandosi dal sudore e poi la mangia. Insomma un po’impressionante, per non parlare della scena degli animali impagliati usati come animali domestici. Miley voleva dare l’idea di un party dove tutti bevono e si drogano, impazzendo, e ci è riuscita. Sono tutti allucinati, con delle scene normali, che si alternano a scene molto più oscure.

Nedeed Me-Rihanna feat. DJ Mustard

In “Needed Me” prodotta da DJ Mustard, che canta anche l’intro “Mustard on the beat ho”, Rihanna è una criminale, una prostituta – come racconta nel testo – del quale il cliente, un drogato che frequenta strip-club è innamorato. Rihanna si reca in un campo di criminali che indossano maschere a forma di teschio, e sale in motorino con uno di loro, indossando dei caschi a forma di teschio, e raggiunge lo strip-club dove uccide l’uomo sparandogli in testa.
La freddezza e la normalità con cui lo fa, sono realmente agghiaccianti, per non parlare del sangue e delle immagini del video che trasmettono un senso di violenza pazzesco che lo rende realmente brutto.

…Ready For It?- Taylor Swift

Taylor cammina nella periferia di una città fantascientifica, con alieni e ragni giganti cybernetici rossi che si arrampicano sulle pareti. Raggiunge una sala, dove si trova un suo clone tenuto in ostaggio in una cella di vetro. Il clone di Taylor, è una donna pazza, furiosa, violenta, che sta a rappresentare come sarà l’era dell’album “Reputation”.
Alla fine il clone riuscirà a fuggire. creando una tempesta di fulmini che ucciderà la vecchia Taylor e tutti i cyborg. Il video a me piace, ma devo ammettere che risulta anche abbastanza perturbante, in particolare dopo il primo ritornello e il secondo verso, dove vediamo un verme gigante arrampicarsi sul volto di Taylor.

No Angel- Beyoncé

Nel video Beyoncé vuole mostrare come “non ci sia un angelo” nei quartieri di periferia delle grandi città comandati dalla mafia nera. Subito si vede una bara in un’auto, uomini dal volto terrificante, spacciatori, un uomo mostra persino il suo petto e la sua pancia che riportano chiare ferite da coltello, delle ragazze fanno le spogliarelliste e le prostitute, obbligate da donne più grandi di loro. Un video triste, che rispecchia una realtà, ma che resta comunque terrificante e triste, con una musica altrettanto orribile e un falsetto di Beyoncé.

 

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Allora, ecco i miei pensieri riguardo ai video:
    1- la canzone non mi dispiace, ma Billie ha fatto di meglio. Video piuttosto perturbante.
    2- bypasso questo video: troppo spaventoso.
    3- We Can’t Stop mi piace abbastanza come pezzo, ma il video era abbastanza evitabile.
    4- Anche Needed Me mi piace abbastanza, ma video piuttosto spaventoso.
    5- Ready For It non è una bruttissima canzone, è molto gradevole, ma ci sono scene del video bruttissime (il verme). Il video non è brutto alla fine, ma ha queste scene. Ma tutti i visual (o quasi) della Reputation Era hanno un che di perturbante.
    6- la canzone è brutta, e viene da un disco orrendo, da cui si salvano uno due pezzi. Ma anche il video è brutto, ma è crudo perché mostra, ahimè, una realtà.
    Concordi con la mia analisi (anche per i pezzi in sé)?

    1. Sì.
      Needed Me a me non fa impazzire, né il video né la canzone.
      Concordo su Ready For It e su No Angel. Nell’articolo stesso dico che rispecchia una realtà
      Un saluto,
      Richard 🙂

  2. Allora… io avrei un SUGGERIMENTO per uno dei prossimi articoli, però prima di tutto vorrei fare una domanda: cosa ne pensi dell’album di Taylor Swift “Reputation”? Secondo me non è il migliore, ma penso che neanche sia un prodotto orribile.
    Ecco, se vuoi, potresti fare (con calma) un articolo sull’album citato sopra? Penso che sia un disco che vada analizzato molto bene, però ognuno ha le sue opinioni.
    Un saluto 🙂
    P. S. So che è una domanda un po’ “fuori luogo” perché è un blog che parla principalmente di pop, ma… una curiosità… che tipo di rock ascolti generalmente? Ci sono canzoni e/o artisti (band ma anche cantanti solisti) che, non dico segui tanto, ma che non ti dispiacciono? Io amo molto, riguardo a questo genere, il rock inglese degli anni Novanta perché ci sono cresciuta, ma anche perché, a parte dance rock e rock elettronico, mischia tutti (o quasi) gli altri sottogeneri del rock che ascolto.

    1. Non penso di fare un articolo dove analizzo “Reputation” almeno finché Taylor non lo registrerà di nuovo, come sai a fine anno uscirà di nuovo “Red”.
      Ascolto i Led Zeppelin e i Maroon 5, seguo un po’ i Coldplay (che comunque fanno più un pop che un rock) una volta li seguivo di più, e a volte i Pink Floyd.
      Altri artisti rock che seguo sono i Queen, David Bowie e ogni tanto Annie Lennox, Patti Smith e Sinead O’Connor.
      Un saluto,
      Richard 🙂

      1. Infatti avevo sentito che Red uscirà di nuovo tra qualche mese.
        Lo ritengo uno dei migliori album di Taylor prima di fare definitivamente pop, infatti lo metto nella classifica dei miei dischi preferiti in ambito rock (visto che anche se è country è anche pop rock). Anche io ascolto Led Zeppelin e Maroon 5.
        Generalmente ascolto il soft rock anni ’90-2000 inglese, ad esempio gruppi come gli Oasis e anche io i Coldplay (i primi dischi sono più rock) e anche io ritengo che il meglio lo abbiano dato in passato. Ascolto anche io i Queen e i Pink Floyd, come anche David Bowie.
        Non conosco molto invece Annie Lennox, Patti Smith e Sinead O’Connor, anche se quello che conosco non mi dispiace.
        Un saluto 🙂

        1. Un saluto,
          Richard 🙂

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello