Ecco la recensione critica di “Pokémon 25:The Album”!
Me la avevate richiesta, e così io ho deciso di farla. In molti mi hanno richiesto la recensione critica di “Future Nostalgia” ma quella è da escludere.
Comunque, in futuro, farò recensioni critiche di album degli anni passati che hanno segnato la storia del pop e del rock, da “Loud” di Rihanna, a “Teenage Dream:The Complete Confection” e “Prism” di Katy Perry, a “The Fame Monster” di Lady Gaga, che analizzerò una traccia alla volta, fino a “25” di Adele. Farò anche recensioni di album passati alla storia del pop-rock tra cui alcuni dei Coldplay, ma anche di David Bowie e dei Led Zeppelin, ma tutto questo lentamente.
Vediamo ora la recensione critica di “Pokémon 25: The Album”!
1) Electric (Pokemon 25 Version) di Katy Perry: Che canzone meglio di “Electric” poteva aprire l’album? Grande successo commerciale, la canzone è uguale alla versione del singolo, ma mentre il singolo è stato prodotto da Capitol Records, questa versione no (come le ri-registrazioni che sta effettuando Taylor Swift). A differenza del titolo dell’album (Pokémon) qui la é non c’è. Ma vediamo i punti di forza di questa canzone: “Electric” è una canzone molto particolare, una ballad pop up-tempo che parla di self-empowerment, partendo dalla stessa Katy Perry, che ci fa capire i problemi che ha affrontato parlando in parte in prima persona e poi in terza persona. La canzone vede un acuto pazzesco da parte di Katy, e suona molto radio-friendly, si tratta sicuramente di una canzone potente ed elettrica, che dà una scossa effettiva all’ascoltatore. Infatti pur rimanendo una ballad, il suo tempo, il suo battito e ritmo svegliano l’ascoltatore come una scossa elettrica di positività e allegria.
2) Phases di Jax Jones e Sinead Harnett: “Phases” è sicuramente una canzone opposta ad “Electric” per allegria, infatti narra di come la cantante attraversi fasi per arrivare al suo amore, si sente adatta a lui, ma litigano e lei è frastornata e confusa. Si tratta di un’altra ballad, anch’essa elettronica, ma non come ritmo, ma proprio come tipo di musica: un dance elettronico. Questo pezzo non mi dice molto, ed è una traccia che poteva dare di più ma in un contesto diverso, non nell’album riguardante i Pokémon, considerando che l’unico riferimento a questi ultimi è la “tall grass” ovvero l’erba alta in cui i giocatori cercano i mostri tascabili. (Da qui il nome: poké (pocket-tasca) mon (monsters- mostri) quindi “Mostri tascabili”)
3) Take It Home di Mabel: Una traccia che mi piace, non trascendentale ma adatta come singolo, cantata da Mabel, è un pezzo dance dalle influenze asiatiche, molto radio-friendly, con un linguaggio molto giovanile e diminutivi del gergo americano, adatta all’album e apprezzabile, traccia pop molto potente e un buon momento dopo “Phases” che è depressiva.
4) Believing di Lil Yachty: Lil Yahcty ha creato una canzone un po’ ripetitiva, ma molto interessante dal punto di vista musicale, che è un electro molto divertente. Il rapper paragona la persona che vuole vicina a sé a Pikachu, Charmander, Charmeleon e Charizard. Un pezzo un po’ ripetitivo, ma che sicuramente resta un buon momento nell’album.
5) Ten Cuidado (Pokémon 25 Version) di J Balvin: Qui la é c’è. Sicuramente il testo è bello, ma la musica non mi piace: non sono un appassionato di reggaeton con tratti orientali-electro, rap e trap e background vocali orrende. Questa è la descrizione della canzone. Sono rari i reggaeton che mi piacciono, (“Con Calma”, “Mamacita” dei Black Eyed Peas e pochi altri). Questo mischia troppi elementi, risultando una canzone un po’ troppo esagerata.
6) Wonderful di Cyn: Questa canzone è realmente meravigliosa, la voce di Cyn è bellissima sul pezzo, come anche il pezzo stesso, il testo richiama ai Pokémon, come anche la vocalità assunta da Cyn. Un pezzo pop molto allegro, che trasmette positività, allegria, energia. Una canzone simpatica nel modo in cui viene cantata e decisamente radio-friendly, ottimo singolo!
7) Got ‘Em di Vince Staples: Parte con una musicalità ansiogena e aliena, che diventa un ghetto-rap con affinità ai Pokémon. Una canzone che non mi piace affatto, troppo rap e dal suono cattivo per adattarsi all’album dei Pokémon ma anche alle mie orecchie, una canzone oscura, che cerca di mandare un messaggio che può venir frainteso con facilità, e che termina con la stessa musicalità con cui è iniziata.
8) Game Girl di Louane: Questo singolo è in parte francese e in parte inglese, ma una cosa è sicura, piace al primo ascolto. La canzone risulta romantica e adatta al contesto in cui è inserita, con un ritornello che non è esplosivo ma è comunque entusiasmante. Si tratta di una ballad con delle parti più veloci, e il ponte, che è il ritornello stesso ripetuto con una tonalità più bassa, è fantastico! Complimenti, questo pezzo non solo si adatta al contesto dei Pokémon nei videogame, ma anche ai miei gusti. Ed ai vostri?
9) Art Show di Tierra Whack: La rapper Tierra Whack si è adattata a una musicalità più pop e melodica per questo pezzo, dove parla di integrazione tra le varie razze e sessualità, con dei riferimenti alle persone che hanno un colore della pelle diverso e alla comunità LGBTO affermando che si tratta di libertà e integrazione. La canzone non è molto lunga, ma è incisiva per il testo, e la musicalità resta nella testa, perché è simile ad una filastrocca, che però tratta della pace.
10) Only Wanna Be With You (Pokémon 25 Version) di Post Malone: Una canzone che mi piace molto, cover di Hootie & the Blowfish, questa canzone d’amore è romantica, ed è una delle mie preferite dall’album, insieme ad “Electric”, “Take It Home” ,”Wonderful” e “Art Show”. Post Malone ha la voce adatta al pezzo, la musica si accompagna bene alla sua voce, è stata una grande hit e capisco benissimo perché.
11) Reconnect (feat. Daichi Yamamoto e AAAMYYY) di Yaffle: Questa canzone troppo rap con elementi electro e J-POP non è di mio gradimento. Suona violenta, trasmette un certo senso ossessivo e violento tramite la sua musica, e questo pezzo io non lo avrei nemmeno inserito nell’album, troppo ossessivo e non gradibile.
12) Take It Home (ZHU Remix) di Mabel & ZHU: Preferisco la versione normale, questo remix è per discoteche rave, mi ricorda alcuni remix da “Dawn of Chromatica” che non mi piacciono. Anche se in alcuni punti si riscatta, la parte elettronica aggiunta è troppo eccessiva, e probabilmente ispirata dal fatto che vuole rivolgersi ad un pubblico giovane che va in discoteca. (Io non sono vecchio, ma non amo andare in discoteca). Mi piace in parte, in parte no, è un remix filler-track, non dice niente di particolare.
13) Wonderful (ZHU Remix) di Cyn & ZHU: Questo remix è una versione rallentata della traccia che abbiamo ascoltato prima, dove la voce di Cyn sembra quella di Lily Allen, suonando benissimo nell’album. Ci sono delle tracce di eco e suoni vibrati positivi. Un buon remix, anche se preferisco la versione originale, questo remix è davvero simpatico e onirico.
14) Got ‘Em (feat. Trombone Shorty) (ZHU Remix) di Vince Staples e ZHU: Il remix stavolta suona meglio della versione originale, grazie anche alle parti strumentali, ma comunque è una canzone che non mi piace. È la traccia 7 e la traccia 14 dell’album, quindi quella che è a metà e la finale, come se fosse di grande importanza, in realtà è una delle tracce più brutte dell’album.
Questa è la mia recensione critica dell’album “Pokémon 25: The Album”, cosa ne pensate? Come sempre mi fa piacere quando esprimete anche i vostri pareri sulle canzoni, quindi ditemi cosa pensate dell’album e delle sue tracce, se concordate con me o avete visioni differenti 🤗