Lorella Cuccarini, in un post su Instagram, celebra il riconoscimento della FIMI per le vendite digitali
Ecco le sue parole:
“Ieri, ho ricevuto un bellissimo regalo: la @fimitalia mi ha inviato la certificazione ufficiale del disco d’oro per “La notte vola”.
Se mi avessero detto 30 anni fa che nel 2022 il pezzo sarebbe tornato al successo, grazie alle piattaforme digitali e a Tik Tok, avrei pensato ad uno scherzo.
Grazie infinitamente a tutto il pubblico ed in particolare ai giovanissimi, che stanno segnando una nuova pagina della mia carriera.”
I testi de “La Notte Vola” sono di Silvio Testi, mentre la musica è di Marco Salvati e Beppe Vessicchio (lo avreste mai immaginato?).
Il brano, insieme al relativo videoclip, fu utilizzato come sigla di apertura del varietà televisivo del sabato sera di Canale 5 Odiens, trasmesso nella stagione 1988-89 e condotto dalla stessa Cuccarini con Ezio Greggio, Gianfranco D’Angelo e Sabrina Salerno, nato da un’idea di Antonio Ricci.
Il singolo ebbe un notevole successo in Italia, raggiungendo la posizione numero 7 nella hit parade dei singoli più venduti e la numero 44 nella classifica dei singoli più venduti del 1989.Al di là delle classifiche musicali, il brano è ricordato a tutt’oggi come uno dei maggiori successi della Cuccarini e può essere considerato un evergreen della musica italiana.
“La Notte Vola” è il singolo più noto e di maggior successo della Cuccarini.
Il video, molto ironico, apriva il varietà televisivo del sabato sera, e quello stesso video è considerato il video ufficiale del pezzo.