Il nuovo remix si chiama VIP ma non significa “Very Important Person”
Per tutti coloro che come me si sono chiesti: “Cos’è un VIP mix?” ecco vi rispondo; non si tratta di un remix fatto per una persona famosa o da una persona famosa, ma significa : Variation In Production, cioè è una versione alternativa a quella originale con delle variazioni effettuate dalla stessa persona che ha creato l’originale, quindi in questo caso il VIP mix è stato fatto da Alesso.
RECENSIONE CRITICA: Un remix molto dance e disco, “When I’m Gone” sta andando molto bene in radio, è al secondo posto nella US Dance Songs quindi promuoverlo ulteriormente in questo momento con la versione alternativa è sicuramente una buona idea, anche se preferisco l’originale. Sicuramente questa versione può aiutarlo nelle classifiche
Vi ricordate?
“Harleys in Hawaii”, che oggi è riconosciuta come una delle canzoni che hanno avuto più successo dal flop di Katy Perry, è stata molto sottovalutata quando è uscita e quando sono usciti i remix in molti hanno definito la traccia originale “dimenticabile” ma che i remix la rendevano “meno dimenticabile”. Sicuramente “Harleys in Hawaii” è stata un grande flop non appena uscita, ma si è rivelata una sleeper hit anche grazie a TikTok. Tuttavia, per assurdo, al momento della loro uscita, i remix hanno avuto più successo della traccia originale. “When I’m Gone” (che io comunque non preferisco ad “Harleys in Hawaii”) ha avuto più successo, quindi i remix potrebbero spingerla più su in classifica, come accaduto con l’altra canzone. Nel caso invece il remix dovesse piacere meno dell’originale, la traccia verrebbe penalizzata (come accaduto a “Never Really Over”) con tanti che diranno ” il remix non mi piace, figurati la canzone farà schifo!” in realtà non è affatto così e non dobbiamo farci condizionare dai remix per dare un giudizio ad una traccia base. Sempre meglio ascoltare l’originale PRIMA e compararla con i remix DOPO. Molti remix non sono di gradimento a tutti, alcuni vengono apprezzati solo da fan della techno o della disco, (sempre più numerosi), ma una canzone non va MAI sopravvalutata per il remix o sottovalutata per la stessa ragione. C’è un caso di Katy Perry dove il remix mi piace più della traccia originale: si tratta del remix di Giorgio Moroder di “Smile” ma comunque anche “Smile” è un buon singolo, che ha ottenuto successo in UK.
E voi cosa pensate di questa traccia? Preferite il remix o l’originale? Vi aspettate una nuova era da parte di Katy entro il 2022?