Recensione Critica “Familia” Camila Cabello

“Familia” l’ultimo album di Camila Cabello è stato pubblicato il mese scorso! Siete pronti per la recensione critica di questo album?

Immagino la aspettaste da un po’; ecco a voi la recensione critica dell’album “Familia” di Camila Cabello, che tratta di tematiche allegre, quali il cibo, la cioccolata, la festa e ovviamente…la famiglia! Ci sono anche canzoni oscure, ma la maggior parte delle canzoni sono festive e molto allegre!

1) Familia: Una traccia strumentale, in cui si sente suonare uno strumento a fiato, “Familia” è l’introduzione all’album.

2) Celia: La canzone, un riferimento alla cantante Celia Cruz, morta nel 2003, parla di come Camila similmente a una cantante pin-up del passato, abbia “imbambolato” come lei stessa canta, un ragazzo. Questo si è innamorato follemente di lei, e la cosa la rende felice e lei lo sfrutta. Si tratta di una canzone festiva, dalle caratteristiche tipiche latine, unito a un pop più europeo, dove Camila in certi punti suona un po’ graffiante; una canzone divertente, d’amore e passionale. La canzone parla di monogamia, e in certi punti è parlata. In alcuni punti le background vocali sono fornite dal cugino di Camila; insomma un affare di familia…scusate famiglia.

3) Psychofreak (feat. Willow): In collaborazione con la cantante Willow, “Psychofreak” completamente in Inglese, è la canzone a cui Camila ha detto di essere più legata. Willow si dimostra molto rock sul pezzo, oscuro e che tratta della fine della relazione con Shawn Mendes, perlopiù. Un pezzo oscuro, che parla di problemi mentali, ma uno dei più belli dell’album; tra i più seri e maturi. Forse meno allegro di altri, ma decisamente affascinante. La canzone è stata estratta come terzo singolo.

4) Bam Bam (feat. Ed Sheeran): Una canzone allegra, nonostante il video non mi piaccia; è un buon singolo, anche se non è la mia canzone preferita dall’album. Il singolo, in spanglish, parla di come -nonostante una rottura sentimentale fresca- Camila abbia trovato, poco sobria, in un locale, qualcuno con cui fare l’amore e divertirsi per una notte. Una traccia festosa – anche se non molto creativa – ma abbastanza adatta come singolo.

5) La Buena Vida: altra traccia spanglish, è molto triste; parla di come Camila sia da sola a casa, mentre il ragazzo che amava e con cui voleva fare l’amore e viaggiare per il mondo è al lavoro, e lei sente che non è tra i suoi pensieri.
La canzone prende titolo dalla fine, dove un coro canta “la buona vita, la buona vita dov’è?”.
Traccia molto triste, che non ha una logica nell’album; sì d’accordo ci sono tracce oscure, ma una canzone con una musicalità felice e famigliare che poi si rivela oscura, dimostra che Camila aveva un concept per l’album, poi andato in fumo, e variato leggermente.  Ad ogni modo la canzone è un po’ filler a mio avviso.

6) Quiet: rilasciato come singolo promozionale, questa canzone è il contrario di quella prima: se la precedente aveva una musica felice e poi era triste, questa ha una musica triste ma è felice. Parla di questo ragazzo di cui Camila si è innamorata, che tramite lo starle semplicemente accanto, toccarla, farle sentire il desiderio, la rende tranquilla. Questa non è una traccia filler e potrebbe essere un buon singolo. La canzone è stata scritta prima della rottura con Shawn, e parla proprio di quando era felice con lui.

7) Boys Don’t Cry: Camila parla di come il suo (ormai ex) ragazzo, trattenesse le sue emozioni più negative dentro di sé, e cercasse di non mostrarle. Lei però lo aiuta a “piangere” e gli toglie il dolore, particolarmente bella la frase “noi non siamo fatti per trattenere la pioggia”. Camila dice anche di essere stata salvata più volte dal suo attuale ragazzo, e quindi ora lei vuole aiutare lui. Una canzone romantica, di empowerment che incita a lasciare scorrere le proprie emozioni. Mi piace molto, promossa.

8) Hasta Los Dientes (con Maria Becerra): Una canzone molto dance, che unisce la lingua latina ad una musicalità pop più europea e vede le due cantanti molto unite, non a caso la canzone è indicata come “duetto” e non “featuring” (collaborazione). Estratta come quarto singolo, questa canzone è fantasticamente depressa e allegra, in un gioco di seduzione, dove Camila e Maria vogliono strappare il ragazzo che amano alla sua ex.

9) No Doubt: Canzone tranquillamente inseribile nella prossima puntata sui problemi mentali, “No Doubt” parla di una relazione tossica, in cui Camila sente di aver perso la testa per il ragazzo sbagliato. Un colpo molto forte, una musica molto triste, la canzone riesce a trasmettere il suo intento, la sua emozione, ma non è la mia preferita. Non è una traccia filler, ma non mi entusiasma.

10) Don’t Go Yet: Da un estremo all’altro, Camila canta con background vocali appartenenti a diversi membri della sua famiglia la gioia di avere una persona lì vicina, e di come non voglia farla andar via, con tutta la gente che canta e chiede che questa persona continui a festeggiare con loro. Una canzone allegra, contagiosa e mitica! Mi piace molto.

11) Lola (feat. Youtel): In “Lola” Camila affronta la situazione politica Cubana, parla del movimento di San Isidro e di come i sogni di questa ragazza cubana siano stati distrutti da un regime autoritario, che non le permette di avverare i suoi sogni, che lei ha la capacità di realizzare. Ha volutamente collaborato con Youtel perché la pensava come lei su questo. Ha deciso di collaborare con lui dopo aver sentito un suo pezzo.

12) Everyone at This Party: Una ballata acoustic molto triste, che parla di un momento di rottura in una coppia. Camila descrive come si sente in assenza di Shawn Mendes, e di come – anche se è ad una festa – nessuna delle persone presenti sia lui. Lei lo cerca in ogni stanza della casa, ma non trova nessuno. Una canzone triste, ma promossa, molto introspettiva e con una vocalità che è in grado di trasmettere ottime emozioni; la perfetta chiusura dell’album.

 

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello