Ecco a voi la recensione critica dell’EP di Alex W “Non Siamo Soli”. Alex si è piazzato secondo in categoria musica ad Amici 21.
Un album pop, con sonorità non solo di melodia italiana, ma anche europea, il che è concepibile, sapendo che Alex è stato diversi anni in Regno Unito.
Alex si è piazzato secondo nella categoria musica, come sapete ha vinto Luigi Strangis, tuttavia non nascondo che i miei preferiti – ora che Amici 21 si è concluso- erano (e sono) Aisha, Albe, Alex e Sissi. L’EP di Sissi non l’ho ancora ascoltato, ho ascoltato alcune canzoni e mi sembrano un po’ giovanili, lo stesso per Albe -anche se con questo non intendo dire che non mi piacciono, mi piacciono molto – ma preferisco musica più impegnata. Alex ha creato questo progetto degno di un cantautore di grande successo, e ora farò una recensione critica track-by-track dell’EP.
1) Non siamo soli: “Dimmi che siamo già lontani da ciò che ci ha divisi ma non da quello che ci ha uniti.” Su una musica che ha molto della Britmusic, Alex parte piano, per poi scoppiare nel ritornello, con una voce molto potente. Nel ritornello non ce ne è per nessuno, sembra quasi raggiungere le tonalità di Christina Aguilera. Oltre alla potenza vocale, è da notare l’impegno e la ricerca del testo, molto prezioso, in una canzone che parla della vita e di come affrontarla in due. Testo poetico! (coscritto con Giordana Angi).
2) Sogni al cielo: La mia canzone preferita dell’EP col testo che sembra una poesia e che è degna di grande cantautorato, con un’atmosfera davvero onirica. La musica mi ricorda molto il classico Pop Italiano, con qualcosa di moderno. La rabbia, la speranza, il dolore, l’amore…Più emozioni si mescolano in questa canzone di Empowerment. ‘Il live di questa canzone l’avevo già inserito nelle migliori esibizioni del serale di Amici 21 (settima puntata). Anche qui da notare la grande potenza vocale, ma anche quando conclude la canzone con un filo di voce, un’opera bellissima.
3) Accade: Una canzone dove Alex esegue un falsetto in alcuni punti, e che parla del termine di una relazione, che come il titolo dice “accade”. Nel ponte c’è una grande batteria. La canzone fa uso anche di background vocali più o meno potenti. Anche qui testo e musica abbinati molto bene e ricercati, “ci sono arcobaleni anche nei cieli neri.” Una canzone non molto potente a livello vocale, ma dal testo evocativo. Di Alex si può dire tutto, eccetto che non abbia qualcosa da dire. Ha molto da dire.
4) Senza chiedere permesso: Alex capisce che aver messo gli altri sempre prima delle sue esigenze, non è sempre giusto, e talvolta ha bisogno anche lui di aiuto. Da adesso “voglio vivere ogni giorno senza chiedere permesso” canta. Parla di come il giudizio della gente gli pesasse, e di non essersi mai inoltrato troppo nei sentimenti. Ora sente “l’urgenza di amarsi davvero.” Impara ad amare sé stesso. In una canzone dove la sua voce è sì molto potente, ma anche molto esplicativa, lascia passare l’emozione che Alex vuole passare. Mi piace, promossa.
La canzone (come risulta da Wikipedia) è stata scritta da Federica Abbate. In un post su Twitter, inoltre mi è stato riferito che la canzone è stata anche co-scritta da Michele Bravi, non a caso Alex, in un’occasione, l’ha cantata insieme allo stesso Bravi.
5) Ammirare tutto: Mi dispiace che questa canzone sia così breve (2:27) “Vivere sulla luna, sentire il sole che mi consuma” ma anche “vivere sempre senza giudizi”, sono alcune delle cose che Alex vuole ammirare. Una canzone da influenze electropop, con dei sintetizzatori in alcuni punti, e anche influenze rock, soprattutto nel ponte. Promossa.
6) Tra Silenzi (Roma): La canzone parla di Alex, che mentre piove, ripensa a tutta la sua vita, al passato, al presente. A come l’ha raccontata attraverso i suoi testi. Una traccia bellissima. Non so perché ci sia “(Roma)” , ma probabilmente ritengo che sia il posto dove Alex abbia sperimentato l’emozione che l’ha portato a scrivere la canzone. Perfetta conclusione, la canzone suona come un carillon all’inizio, che poi si evolve in una batteria rock. Anche questa mi piace molto, è molto riflessiva, personale e introspettiva. Promossa.
Stef
12 Giu 2022Bellissima recensione! Sono completamente d”accordo…
RichardSunGlasses
12 Giu 2022Grazie!
Un saluto,
Richard
Anonimo
12 Giu 2022Roma.. perché l’ha scritta mentre faceva i casting ad Amici nella sua stanza ed era a Roma…si Alex ha molto da dire per questo ci ha conquistato.
RichardSunGlasses
12 Giu 2022Grazie!
Alex è senza dubbio il cantante più maturo dell’ultima edizione di Amici, meritava lui di vincerla…
Grazie ancora per l’informazione!
Un saluto,
Richard 🙂
Anto
15 Giu 2022Veramente bella recensione.
Credo che anche il testo ricordi il momento del casting:
In una lunga, lunga fila di diversi
Giudicati da tutti quanti e da sé stessi
Lui nascosto nella folla dei suoi testi
RichardSunGlasses
15 Giu 2022Giusta osservazione 😀 (Non ci avevo pensato)
Un saluto,
Richard 🙂