5 canzoni che parlano di problemi mentali 23

Ed eccoci alla 23°esima puntata di una delle rubriche più amate del blog! Da oggi, con nuovi artisti!

Real Love Song – Nothing But Thieves

ATTENZIONE! IL SEGUENTE VIDEO NON È ADATTO A SOGGETTI FOTOSENSIBILI O EPILETTICI A CAUSA DI ALCUNI EFFETTI DI LUCE. SE SIETE COSCIENTI DI ESSERE FOTOSENSIBILI O EPILETTICI NON GUARDATELO!

Si tratta di una vera canzone d’amore dedicata da una ragazza al suo ex. Lui l’ha lasciata, e ora ha una nuova ragazza. Tuttavia è in parte pentito, è veramente triste. Quando i due finalmente si rincontrano, impazziscono e finiscono in un universo parallelo, dove la ragazza divora il suo ex, per poi diventare una sola cosa con lui.
Dove sta il problema mentale, allora? Nei messaggi. Possiamo vedere numerosi messaggi che i due ex si sono scambiati, anche dopo essersi lasciati, e al limite di stalkerare l’un l’altra. Una canzone veramente triste e folle, come il suo video; loro sono bloccati nelle loro menti, nel passato, e non riescono a fare a meno di scriversi e cadere nei buchi neri del loro cervello.

Chiudi gli Occhi – I Volti di Giano

“Chiuso, in questa casa chiuso, bara. Ogni giorno è una frana che occlude la mia dose d’aria, non posso, non posso non conosco questa trama, ogni giorno è un passo in balia di un flusso in cui nulla varia” la canzone parla di depressione, ansia e paura – realmente troppo cupa – della morte. Il protagonista parla di come l’ansia e la depressione l’abbiano rinchiuso in una routine dalla quale non trova via di fuga se non che la morte. Ma teme anche la morte. Nel video una ragazza dai capelli rossi viene torturata da un uomo con una maschera di scoiattolo. Alla fine il misterioso seviziatore la seppellisce viva. Ma quando si toglierà la maschera, si scopre che…Il seviziatore è la stessa ragazza! Le sue ansie e le sue paure l’hanno resa vittima di sé stessa, ed è come stata torturata e distrutta da sé stessa.

Paranoid – Kanye West feat. Mr.Hudson

ATTENZIONE! IL SEGUENTE VIDEO NON È ADATTO A SOGGETTI FOTOSENSIBILI O EPILETTICI A CAUSA DI ALCUNI EFFETTI DI LUCE. SE SIETE COSCIENTI DI ESSERE FOTOSENSIBILI O EPILETTICI NON GUARDATELO!

Rihanna – che è l’attrice del video – soffre di insonnia, paranoie e altri disturbi mentali. Fa incubi. Viene spinta dalla paranoia a scappare di notte in macchina su delle strade non trafficate e terrificanti…O forse era solo un incubo? Rihanna è straziata per la fine di una relazione, ed è la paranoia, con la depressione e l’ansia a parlarle (interpretata da Kanye West) come voce nella testa, dicendole cose orribili e terrificanti. Rihanna non ha modo di fuggire dalla sua mente, e resta intrappolata in un loop dove ogni cosa è un terrificante incubo preoccupante.

Lola – Iggy Azalea feat Alice Chater

Sebbene la canzone sia considerata un BOP, e lo è, analizzando il testo vi renderete conto che è solo un’insalata di parole, ripetute senza senso da Iggy Azalea, una cosa delirante e schizofrenica. Alice Chater e Iggy Azalea sono due sorelle rinchiuse in un manicomio, le quali dopo aver preso degli psicofarmaci, pensano di vivere in un mondo diverso, colorato e divertente. Da quanto si capisce, le due si identificano in un’unica persona, chiamata Lola, la quale – come si capisce all’inizio del video grazie all’intro cantata da Alice Chater – sarebbe responsabile di un omicidio, o di un tentato omicidio. In questa canzone al limite della follia, le due vivono diverse avventure, ma in realtà sono sempre nella loro stanza, prigioniere di loro stesse e completamente fuori di testa.

Flame – Tinashe

Tinashe ci canta una canzone sessuale, ma anche triste. Sembra che l’amore tra lei e il suo compagno si sia spento. La fiamma sarebbe proprio questo amore, ma questa fiamma si è spenta. La cosa insana è che Tinashe sembra attratta da tutto ciò che è infiammabile, e da quello che emette scintille, come il camino o la candelina sulla torta di compleanno. Tuttavia non incolpa il suo compagno se la fiamma si sta spegnendo, ma lei stessa perché “ti ho ferito io per prima”. Alla fine, la sua ossessione per ciò che brucia, esplode. Infatti apre tutti gli interruttori del gas nella casa dove vivono, e getta a terra diverse bottiglie di alcolici perché tutto bruci meglio, distruggendo la casa. Si tratta di vera e propria piromania.

Queste sono altre cinque canzoni che parlano di problemi mentali!!! Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!

(“Don’t Go Away” degli Oasis non è stato inserito, come promesso, per lasciare spazio ad artisti di cui non ho mai parlato o di cui ho parlato poco sul blog, inseriti tutti in questa puntata. Verrà incluso nella prossima).

Questo articolo ha 13 commenti.

  1. 1) La mia preferita tra queste è senza dubbio la prima, che ho avuto il privilegio di sentire live tra l’altro con la sottoscritta che gridava nella frase del ritornello.
    2) Non conoscevo questo gruppo.
    3) manco questa conoscevo. Di quando è?
    4) ma quindi di che problema mentale parla? Della follia?
    5) Cosa è la piromania precisamente?
    Aspetto la prossima con Don’t go away!!!!!!! E anche con un’altra canzone dei Nothing But Thieves di cui ti ho parlato nella lista: Amsterdam, la prima citata, che parla di follia, dipendenza dall’alcol, stress, depressione post delusione amorosa, isteria, insonnia e ansia

    1. 1) Ero proprio indeciso tra Amsterdam e l’altra, ma ho scelto l’altra perché l’ho sentita per prima.
      2) Io li ho trovati per caso su Facebook, e poi ho trovato questo video su YouTube a giugno-luglio.
      3) È uscita il 23 Marzo 2009, due giorni dopo il mio compleanno
      4) Lì ci sono troppi problemi mentali…La follia assoluta!
      5) DA WIKIPEDIA: La piromania, dal greco πῦρ (pyr, fuoco) e μανία (mania), è un’intensa ossessione verso il fuoco, le fiamme, gli esplosivi in genere e gli effetti a ciò correlati, che spesso si attua con l’accensione intenzionale di incendi. Un piromane in senso clinico non ha generalmente altri sintomi esclusa la fissazione per il fuoco, che è la causa del suo comportamento: il fuoco viene utilizzato solo per indurre euforia, e coloro che sono affetti da questa sindrome hanno spesso dei legami con istituzioni che controllano il fuoco stesso. A partire dal 1850, si sono fatte svariate supposizioni sulle cause della piromania: se la condizione di piromane nascesse da una malattia mentale più che da una scarsa moralità/devianza sono ipotesi che sono state modificate a seconda degli sviluppi della psichiatria e della cura delle malattie mentali in genere.

      Sono felice che la puntata ti sia piaciuta e che tu abbia conosciuto nuove canzoni!!!
      Un saluto,
      Richard 🙂

  2. P.S. Ho visto che nella playlist dei problemi mentali su Spotify c’è anche una canzone che non fa parte di nessuna puntata che però effettivamente parla di problemi mentali: Aries di Alice Chater. Come mai? Comunque un altro brano che secondo me potrebbe parlare di disturbi mentale è anche la canzone che dobbiamo ringraziare se ho un mio sottoblog, cioè Head Above Water di Avril Lavigne. Tra poco invierò anche la classifica aggiornata degli artisti più presenti in questa rubrica (delle canzoni incluse in ogni puntata)

    1. Aries di Alice Chater mi era stata consigliata da Spotify, e io volevo ascoltarla, ma poi ho ascoltato un’altra canzone…Per sbaglio devo averla inserita. Ora la rimuovo e aggiungo le canzoni di oggi.
      Grazie per avermi avvisato.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  3. Ecco quindi la lista aggiornata della presenza di ogni minimo artista comparso nella rubrica, come principale o in featuring! Presto farò anche quella dei perturbanti quando arriverà la nuova puntata e anche dei desideri sessuali quando ci sarà la prossima puntata. Via!
    Katy Perry (19)
    Mondo Gallagher (Oasis, Liam Gallagher) (12)
    Florence+The Machine (8)
    Ariana Grande (5)
    Ava Max (5)
    Lady Gaga (5)
    Doja Cat (3)
    Bebe Rexha (3)
    Loredana Bertè (3)
    Kesha (3)
    David Bowie (3)
    Sia (3)
    Adele (3)
    Orlvndo (3)
    Rihanna (3)
    Mia Rodriguez (3)
    Tancredi (2)
    Demi Lovato (2)
    Lana Del Rey (2)
    Iggy Azalea (2)
    Rita Ora (1)
    Will.I.Am (1)
    Britney Spears (1)
    Of monsters and men (1)
    Gnarls Barkley (1)
    Halsey (1)
    Travis Barker (1)
    Taylor Swift (1)
    Chris Stapleton (1)
    Jessie J (1)
    Tove Lo (1)
    Coi Leray (1)
    Fergie (1)
    BTS (1)
    Camila Cabello (1)
    Willow (1)
    Charlie Puth (1)
    Skip Marley (1)
    Sub Urban (1)
    Rei Ami (1)
    Eminem (1)
    TES (1)
    Christina Aguilera (1)
    Franco 126 (1)
    Simone Cristicchi (1)
    Jefferson Airplane (1)
    Tate Mc Rae (1)
    Rina Sawayama (1)
    ITZY (1)*
    Anitta (1)
    Bella Poarch (1)
    Nothing but Thieves (1)
    I volti di Giano (1)
    Kanye West (1)
    Mr. Hudson (1)
    Alice Chater (1)
    Tinashe (1)
    *anche se non sono tutte le componenti delle ITZY, le due che hanno collaborato al remix di Break my heart myself le ho comunque denominate ITZY per una questione di comodità
    Siete sorpresi? Io immaginavo che il mondo Gallagher fosse a un piazzamento alto, ma mai mi sarei immaginata che fosse solo sette (la prossima puntata sei) indietro a Katy Perry 😱
    Un saluto 🙂

    1. Lista numerata MOLTO interessante!!!
      Grazie!!!
      Un saluto,
      Buona serata,
      Richard 🙂

    2. Grazie a questa lista, molto utile, ho scoperto di aver omesso Travis Barker nella puntata 3 (Break My Heart Myself) e anche nella puntata 21, sebbene fornisca solo le background vocali nel remix con le ITZY.
      Ancora un saluto,
      Richard 🙂

  4. Quando arriverà la prossima puntata dei problemi mentali? Perché non dico per la 24esima che ci sono già due canzoni prenotate, ma per la 25esima… nel listone non è stata citata una che glom, averla dimenticata è grave… sempre autobiografica come Amsterdam, ma se quella inseriva la dipendenza dall’alcol, quest’altra parla di insonnia e stress e di dipendenza da farmaci/sonniferi. MA NON FRAINTENDETE IL VIDEO SE LO GUARDATE: MOSTRA TUTTE LE PERSONE INCONTRATE DURANTE IL TOUR IN AMERICA (PERIODO INSONNIA). TRA LE TANTE PERSONE CI SONO ANCHE DELLE PERSONE NON PROPRIO RACCOMANDABILI, COME ANCHE DEI CRISTIANI, MA NON FRAINTENDETE. SE VEDETE COSE STRANE (TIPO UN 666 SCRITTO SUL MURO) COME ANCHE IN UN FRAME DELLE CROCI ROVESCIATE, FANNO TUTTE PARTE DELLE ESPERIENZE DEL TOUR E DELLE PERSONE INCONTRATE, CHE COMUNQUE SONO TANTISSIME. QUINDI NON FRAINTENDETE PER FAVORE. LA CANZONE NON È MALIGNA, È AUTOBIOGRAFICA E PARLA DELLE COSE CHE HO CITATO ALL’INIZIO DI QUESTO COMMENTO (INSONNIA E FARMACI).
    GRAZIE.
    SE SECONDO VOI È MALIGNO, IO DICO DI NO. SE NO NON VI AVREI TORMENTATO CON QUEL LISTONE.
    Ah, la canzone si intitola Particles, è del 2017. Qui il link del testo, così potete vedere: https://genius.com/Nothing-but-thieves-particles-lyrics
    Grazie. Se volete spiegazioni, rispondo.
    P.S. Hai avuto modo di vedere i video dei Nirvana? (Te lo chiedo senza metterti pressione)

    1. Non parlerò di questa canzone nella puntata dei problemi mentali, una però è già prenotata, “Don’t Go Away”.
      No, sinceramente non ho avuto modo di vedere i video dei Nirvana perché tra le tante cose, viaggi a Medjugorje e prima al mare, al Lido di Venezia, mi sono dimenticato…
      Tu ricordamelo finché non ti dirò che li ho visti.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  5. E comunque un’altra canzone su problemi mentali è It’s ok not to be ok di Marshmello e Demi Lovato. Quando torneranno i video perturbanti? Che nel caso avrei un consiglio, Skin of my teeth di Demi Lovato, che trovo molto disturbante

    1. Grazie!!!
      Effettivamente mi mancava la 5 sui problemi mentali, mi faciliti il lavoro.
      Sì, i video perturbanti torneranno presto ma devo valutare attentamente se inserire “Skin of my Teeth”
      Secondo me l’ultimo album di Demi Lovato è oscuro, disturbante e Demi ha perso la sua identità.
      Basta guardare la collaborazione con Yungblud e soprattutto quella con Dead Sara che io trovo maligna.
      Inoltre, se leggi le traduzioni di “Holy Fvck” e “Heaven” ti assicuro che rimarrai sconcertata.
      L’intero album – o quasi – è volto contro Dio, e in “Skin of my Teeth” bestemmia pure.
      Ho intenzione di fare un articolo su queste cose, dove le spiegherò molto meglio, ma secondo me c’è il male.
      Io ascolto molte canzoni tristi, ma ascoltare quell’album mi ha davvero messo angoscia e ho sentito che c’è qualcosa che non va in esso.
      Per questo non ho fatto la recensione critica.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  6. Rispondo a tutto: ho letto le traduzioni e non so proprio cosa dire. C’è da dire che già scrivendo il titolo dell’album si scrive una bestemmia. Io quel disco non l’ho ascoltato bene, solo qualche traccia, ma per citare una mia amica sono scioccobasita.
    Quelle sono cose veramente maligne.
    Riguardo al primo commento scritto: la canzone comunque te la consiglio perché quella non ha niente di maligno (a differenza di Skin Of My Teeth) ma anzi ha un testo realmente interessante perché parla di insonnia, stress e dipendenza da psicofarmaci e antidolorifici.
    Per i video dei Nirvana, ti ricordo i titoli: Come as you are e Heart-Shaped Box

    1. Grazie per avermi ricordato i titoli 🙂
      Ho appena finito la puntata sui problemi mentali, ora ceno.
      Buona serata,
      Richard 🙂

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello