Si è spenta oggi la Regina Elisabetta, una delle icone della Cultura Pop, che ha ispirato molto il mondo della musica!
Non potevo non dare questa triste notizia: la Regina Elisabetta II di Inghilterra, alle anagrafe Elizabeth Alexandra Mary (21 Aprile 1926- 8 Settembre 2022), si è spenta per sempre.
Aveva ispirato nomi della musica come quello dei Queen i quali avevano scelto il nome per queste ragioni: “Il nome Queen fu scelto perché era un nome corto e molto facile da ricordare. Tramite questo nome, la band voleva esprimere il proprio essere maestosi e regali e voleva sottolineare il proprio stile pomposo e glamour, fatto di abiti di seta e vistosi gioielli, onorando al contempo la Regina.”
Tra le altre figure che aveva ispirato nel mondo della musica, anche rap, c’è stata Nicki Minaj, il cui Alter-Ego “The Queen” o “The Generous Queen” fu ispirato proprio dalla Regina Elisabetta. In più canzoni Nicki si riferisce a lei, e nel singolo “No Frauds” interpreta il ruolo della Regina di Inghilterra, che in quell’anno era proprio Elisabetta II.
Ispirò diverse canzoni dei Beatles e degli Oasis, ma viene ricordata per “Good Save The Queen” dei Sex Pistols, “The Queen Is Dead” degli Smiths, “Elizabeth My Dear” degli Stone Roses, “Her Majesty” dei The Beatles, che è sicuramente la più nota, e molte altre, tra cui l’ironica “On Her Silver Jubilee” di Leon Rosselson.
La Regina aveva stilato un elenco delle sue canzoni preferite a 90 anni: (fonte Elle)
1. Howard Keel, Oklahoma!
2. Dolores Gray and Bill Johnson, Anything You Can Do (Annie Get Your Gun)
3. Gary Barlow and the Commonwealth Band featuring the Military Wives, Sing
4. Fred Astaire, Cheek to Cheek
5. Vera Lynn, The White Cliffs of Dover
6. George Formby, Leaning on a Lamp-post
7. Inno Praise My Soul, The King of Heaven
8. Inno The Lord is My Shepherd
9. Un medley di Lester Lanin
10. Regimental March Milanollo
È stata il personaggio in vita più rappresentativo del XX secolo. Ha conosciuto sei papi, dodici primi ministri inglesi. Ha incontrato più capi di stato lei che un libro di storia.
I medici le avevano dato una prospettiva di vita di almeno 100 anni, e non hanno sbagliato di molto, dato che è morta a 96. Sicuramente tra le cause della morte ci sono i numerosi dispiaceri che ha subito dal 2020 ad oggi, Harry e Meghan che lasciano la casa reale, lo scandalo di suo figlio, Andrea, che è coinvolto in un procedimento legale per abusi, ma soprattutto la morte di suo marito, il Principe Filippo , nato il 10 Giugno 1921, e morto il 9 Aprile 2021, un giorno e due mesi prima di compiere cento anni.
Dopo la morte di Filippo, Elisabetta si è ammalata. Spesso ha mancato a degli impegni reali a partire dal quel tragico evento, per altrettanto tragici motivi di salute. Lei che non aveva mai perso determinati eventi a lei dedicati ha dovuto rinunciarvi, così come ha dovuto a rinunciare al bicchiere di liquore che beveva ogni sera prima di andare a letto.
In passato avevo scritto un articolo sulla Regina Elisabetta, che è un’icona che ha ispirato la musica pop e rock, e non solo,
Avevo già accennato in passato a lei, il 16 Gennaio 2021, con un articolo – molto importante – (ma anche ironico) dove spiegavo come era diventata magnate della musica pop, rock e rap, acquistando dei diritti di moltissimi artisti, se siete interessati, eccolo in descrizione:
Una vera regina, una vera persona, una vera icona, una figura della Cultura Pop di cui l’Angolo di Richard si occupa