5 canzoni che parlano di problemi mentali 27

E siamo alla puntata numero 27 di questa rubrica tanto amata, seguita e richiesta!!!

Prima di iniziare vi introduco al fatto che questa puntata parlerà di diversi problemi mentali, nel senso: se alcune puntate erano orientate verso un solo tipo di disturbo (schizoaffetività, dipendenze, rapporti conflittuali con i genitori, lutti) questa puntata vedrà MOLTI più problemi diversi tra loro, molti derivanti da diversi tipi di ossessione. Infine, voglio ringraziarvi per la vostra fame di questa rubrica, che è anche la mia preferita! Sono molto contento delle visite che dedicate ai problemi mentali, è anche grazie a voi se la rubrica ha avuto tanta longevità, e come al solito mi impegnerò al massimo per sviscerare ogni canzone!!!

Ho Bisogno – Tancredi

Tancredi in un live ha spiegato questa canzone:  “È una ballad che ho scritto circa un anno fa, quando diciamo stavo…toccando il fondo un po’…Non sono stato molto bene, l’anno scorso, perché comunque mi è cambiata molto la vita e non ero preparato mentalmente. Cioè almeno… pensavo di esserlo e invece… è una bella realtà che si crea, no? E ho avuto bisogno di abituarmi, no? E ho conosciuto questa persona che mi ha fatto tantissimo bene…Eh… ho ricercato l’amore, no, è questa canzone parla di una richiesta molto semplice, che tutti vogliamo fare, spesso abbiam paura di fare, ovvero che abbiamo bisogno semplicemente di amore.” Insomma Tancredi aveva trovato una persona che gli dava amore, inutile scervellarsi per capire se era un’amico o un amante, un uomo o una donna. L’importante e quello che ci interessa è che gli dava amore in un momento in cui lui era perso. La bella realtà a cui fa riferimento è la fama, non era pronto per ricevere tutto questo successo. Sembra una cosa strana, ma la fama porta a TANTI problemi. In questo momento Tancredi si sentiva solo, e aveva sviluppato un disturbo affettivo, si sentiva solo a fronteggiare la fama, non aveva nessuno che lo sosteneva in questa realtà. Dev’essere stata dura, ma grazie a questa persona ce l’ha fatta. Torna a parlare anche di psicofarmaci, come aveva già fatto in “Veleno”, facendo intendere di essere in una situazione psicologica fragile, dove ha bisogno sì dei farmaci ma questi non bastano: ha bisogno anche di questa persona che sembra essere l’unica che gli dia l’amore e l’affetto di cui ha bisogno.

The Importance Of Being Idle – Oasis

La canzone, cantata da Noel Gallagher, parla di come una persona sia ossessionata dalla ricerca della fama e del successo. Leggiamo una breve parte di testo: “Ho venduto la mia anima per la seconda volta per colpa dell’ uomo, non mi ha pagato. Ho pregato il mio affittacamere per avere ancora più tempo lui ha detto “figliolo, le bollette stanno aspettando”. Il mio migliore amico mi ha chiamato la notte scorsa, ha detto “uomo, sei pazzo?”
la mia ragazza mi ha detto di rifarmi una vita ha detto “ragazzo, sei pigro” ” In parole povere questo uomo non vuole fare nulla, assolutamente nulla dalla mattina alla sera, è ozioso e pigro, non è che non possa o abbia altri impedimenti, è uno che vuole solo perdere tempo. Al contempo, è ossessionato dal voler diventare un idolo, qualcuno di famoso, ecco perché vende l’anima. Il fatto che lo faccia per la seconda volta, indica che lui sarebbe disposto a qualunque cosa pur di avere successo senza fare niente. La sua è una vera e propria ossessione, mania, disturbo, vuole la fama. Vuole essere un idolo. Ma alla fine del video…Si ritroverà dentro una bara, come tutti gli altri, e avendo venduto la sua anima, non credo finirà in un posto idiliaco.

Amsterdam – Nothing But Thieves

Questa canzone è un po’ strana, tuttavia nel video possiamo vedere un problema mentale di cui vi avevo già parlato, quello di cui parla anche Florence Welch nell’intero album “Dance Fever”; la Choreomania. Ma cos’è esattamente?
Si tratta di un fenomeno di isteria di massa: viene colpita una persona, che inizia a ballare senza riuscire a fermarsi e continua senza sosta a ballare. Il problema è che tutte le persone a lei vicine iniziano a fare la stessa cosa, e in alcuni casi – realmente documentati – ci sono voluti mesi prima che si fermassero, e molte persone sono morte continuando a ballare. Ma perché associare questo disturbo ad Amsterdam? Tra il 1373 e il 1374 si creò il primo grande focolaio di Choreomania proprio in Olanda. Nel testo il cantante è molto pessimista riguardo alla vita; vuole differenziarsi dalla massa, dice di avere persone a cui vuole bene ma “Quelli che chiami amici, cammini nella folla
Poi ti guardi intorno, vedi che non è rimasto nessuno. Viviamo e poi moriamo da soli. Si, tutti noi viviamo sotto lo stesso sole.” Parla anche di come le persone lo facciano infuriare. I testi sono un inno di sfogo contro la società moderna, ed esprimono la sua voglia insana di drogarsi (in Olanda le droghe sono consentite per questo vuole andare proprio ad Amsterdam) e il video parla di Choreomania.

Obsessed – Calvin Harris feat. Charlie Puth & Shenseea

Canzone che avrebbe potuto benissimo essere un tormentone estivo, “Obsessed” parla di un amore a senso unico: Charlie Puth è innamorato di questa ragazza, ma lei non lo guarda nemmeno, non ne conosce il nome, ma lui desidera che lei sia ossessionata da lui. In realtà l’unico ad essere ossessionato è lui. A causa di ciò non riesce a fare a meno di fare il voyeurista, spiandola persino dal tetto. Charlie farebbe qualsiasi cosa perché questa ragazza gli fornisse un po’ di attenzione; questo la rende una canzone anche sul desiderio sessuale, oltre che su un problema mentale. L’ossessione di Charlie è autolesiva, perché continuerà ad amare una persona che non lo conosce nemmeno, e non è proprio da persone sane. I suoi pensieri sono completamente incentrati su di lei, su come farla innamorare di lui senza dichiararsi, ma spiandola e sperando di farsi notare e che lei diventi ossessionata da lui a sua volta.

I Didn’t Change My Number – Billie Eilish

La canzone si apre con dei latrati e dei versi del pitbull della famiglia Eilish, tale Shark. Nel testo Billie spiega che non ha cambiato numero ma non risponde a questo ragazzo, che è ossessionato da lei, perché semplicemente “non ho simpatia per te”. Poi fa riferimento a uno dei suoi migliori amici di infanzia, Drew: “[…]gli sguardi possono ingannare. Devo lavorare, vado a lavorare. Non meriti di sentirti così ferito. Devi avere un sacco di fo**uto coraggio. Non merito, quindi. Non prendertela con me. Non ho simpatia per te. Forse dovresti andartene, prima che diventi troppo cattiva e me la prenda con te e anche con il tuo migliore amico. Avrei dovuto andarmene quando Drew ha detto che eri una cattiva notizia.” Insomma Billie non ha simpatia per questo ragazzo e vuole farglielo capire, ma lui è ossessionato, pensa che lei lo ami dopo uno scambio di sguardi…Un po’ il problema di Charlie Puth nella canzone di prima. La differenza qui sta nel fatto che questo ragazzo conosce benissimo Billie e ha persino il suo numero, ma lei non lo ama, e lui deve farsene una ragione, ma è talmente ossessionato da non riuscirvi. Peccato non sentire la campana del ragazzo. I versi del pitbull – invece –  sono una minaccia implicita che Billie fa a questo ragazzo: se lui e il suo migliore amico (le sta sulle scatole anche lui) non se ne andranno, li farà sbranare vivi dal suo pitbull.
Ora, care ragazze, sapete cosa fare se uno è ossessionato da voi: mandategli un messaggio dove fate abbaiare il vostro pitbull, e lui se ne andrà. Attenzione però! Correte il rischio di venir denunciate per minacce. In qualsiasi caso, secondo me, questo ragazzo farebbe meglio ad andare in terapia, per togliersi Billie dalla mente, perché visto i video che fa, non si sa mai…Potrebbe finire in terapia per i morsi di un pitbull di nome Shark.

Queste sono altre cinque canzoni che parlano di problemi mentali. Spero le troviate interessanti! Fatemi sapere il vostro parere nei commenti!!!

 

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Bellissima puntata!
    1) praticamente la mia vita più recente senza così tanti problemi mentali
    2) che poi tutti i membri del gruppo sono travestiti… sono i becchini… e comunque ehm no se ha venduto l’anima ho una vaga idea di dove possa andare, e anche se è dentro la bara contemporaneamente guida il minuscolo corteo funebre…
    3) “hey, attendevo questo momento! Non sapevo che il primo focolaio di choreomania si creò in Olanda addirittura nel Trecento, e comunque se già non fosse una canzone stra piena di problemi mentali quali choreomania, ossessione di differenziarsi dalla massa e voglia insana/ossessione di droga e alcol (perché parla anche di una stampella di whisky), io ci aggiungerei anche isteria, stress, ansia, e insonnia (per il passaggio “where I could dream and nights were long” che è autobiografico). Tradotto: salvate il protagonista. Dai che prima o poi vi beccherete anche qualche recensione critica! Vi saluto!” da D’you know what I mean?
    4) voyeur? Problemi seri!
    5) già, tenersi alla larga, e non vale solo per le ragazze giovani ma anche per le donne, perché potrebbero essere persone non buonissime. Nel caso chiamate Shark!
    Pubblico per l’occasione la classifica aggiornata. Il Mondo Gallagher è sempre più vicino!
    Katy Perry (20)
    Mondo Gallagher (Oasis, Liam Gallagher) (15)
    Florence+The Machine (9)
    Sia (8)
    Rina Sawayama (8)
    Ariana Grande (5)
    Ava Max (5)
    Lady Gaga (5)
    Demi Lovato (4)
    Doja Cat (3)
    Bebe Rexha (3)
    Loredana Bertè (3)
    Kesha (3)
    David Bowie (3)
    Adele (3)
    Orlvndo (3)
    Rihanna (3)
    Mia Rodriguez (3)
    Tancredi (3)
    Nothing but Thieves (3)
    Lana Del Rey (2)
    Iggy Azalea (2)
    Alice Chater (2)
    Tate Mc Rae (2)
    Christina Aguilera (2)
    Billie Eilish (2)
    Charlie Puth (2)
    Rita Ora (1)
    Will.I.Am (1)
    Britney Spears (1)
    Of monsters and men (1)
    Gnarls Barkley (1)
    Halsey (1)
    Travis Barker (1)
    Taylor Swift (1)
    Chris Stapleton (1)
    Jessie J (1)
    Tove Lo (1)
    Coi Leray (1)
    Fergie (1)
    BTS (1)
    Camila Cabello (1)
    Willow (1)
    Skip Marley (1)
    Sub Urban (1)
    Rei Ami (1)
    Eminem (1)
    TES (1)
    Franco 126 (1)
    Simone Cristicchi (1)
    Jefferson Airplane (1)
    ITZY (1)*
    Anitta (1)
    Bella Poarch (1)
    I volti di Giano (1)
    Kanye West (1)
    Mr. Hudson (1)
    Tinashe (1)
    Marshmello (1)
    Tom Odell (1)
    Alesso (1)
    Giorgia (1)
    Calvin Harris (1)
    Shenseea (1)
    *anche se non sono tutte le componenti delle ITZY, le due che hanno collaborato al remix di Break my heart myself le ho comunque denominate ITZY per una questione di comodità
    Ricordo anche della playlist dei problemi mentali e comunque non per scherzare ma si potrebbero fare anche due “sottoplaylist” fatte solo delle canzoni dei primi due classificati (per ora) pubblicate in tutte le puntate finora e a ogni puntata in caso di aggiornamenti oltre ad aggiornare la playlist generale anche le due “sottoplaylist”!
    Buona serata 🙂

    1. Non credo di fare due sottoplaylist, almeno non al momento.
      Il mondo Gallagher si sta avvicinando sempre di più a Katy, anche se manca ancora “365”, però è molto probabile che la superi.
      Per quanto riguarda la canzone 3:
      3) I primi focolai di Choreomania si sono sviluppati tra il 1373 e il 1374 in Inghilterra, Germania e Olanda.
      Non penso di acquistare album degli NBT e fargli la recensione, ma potrei recensire dei singoli o delle canzoni.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  2. Io intendevo recensioni di D’you, fatte da lei…
    E comunque sì i Gallagher supereranno Katy…

    1. Ah, ok 🙂
      È probabile che la superino o la eguaglino…Ha annunciato un album in uscita il prossimo anno (sembra sarà dark-pop).
      Comunque se i miei calcoli sono giusti, Oasis, Noel, Liam = Gallagher supereranno Katy, come tu hai detto.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  3. Comunque oltre ai miliardi di canzoni dei due gruppi di cui parlo nella rubrica (in uno dei due parlo anche solisticamente) ce n’è pure una dei Queen: I’m going slightly mad. Il video lo ammetto è un po’ inquietante, ma anche folle…

    1. Sì, ho capito qual è, quella con quel mostro azzurro simile ad una rana pescatrice e il titolo sotto. Adoro quella copertina mostruosa, ce l’ho salvata sul Dekstop…E pensa te che non mi ricordavo più perché l’avevo salvata, anche perché io il file l’ho salvato con “man” al posto di “mad”.
      Ottima canzone, non ricordo il video, comunque darò un ‘occhiata 😉
      Grazie per il suggerimento!!!
      Un saluto,
      Richard 🙂

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello