5 canzoni che parlano di problemi mentali 31

Oggi tuffo nel passato per 5 canzoni che parlano di problemi mentali che forse non tutti voi conoscevate…Siete pronti a scoprirle? In tutte queste canzoni c’è un effetto domino psicologico, ad esempio una rottura porta a delle visioni e ad un’ossessione, altri problemi portano alla morte o alla dipendenza. Da qui l’immagine di copertina: l’effetto domino non è altro che una causa negativa, che genera una reazione negativa, che diventa sua volta una causa per innescare un’altra reazione negativa, e così via fino al totale crollo dei protagonisti delle canzoni.

Sagome – Vanillina

GIADA HO TROVATO LA VERSIONE DEL VIDEO A COLORI!
Dovete sapere che domenica ero a pranzo da amici, e tra questi amici c’è la ragazza protagonista del video, che si chiama Giada. Quindi abbiamo visto i due video dove fa da comparsa in TV (ce ne è un altro, che vedremo sempre nei problemi mentali) tra cui questo ma in bianco e nero. Lei si ricordava di essersi messa tanta cipria e che il video era a colori, e infatti il video originale era a colori, eccolo qui!
Ora vediamo il disturbo, o meglio i disturbi. La ragazza si è lasciata, lo si intuisce dal testo, e ha visioni del suo ex e di altre “sagome” come ad esempio degli abiti bianchi appesi che scendono dal muro, al quale sono fissati. “Ma in fondo sagome, le vedo dentro te, le vuoi respingere.” Insomma la ragazza – e anche il suo ex – sono entrambi storditi e ossessionati l’uno dall’altra e anche se si sono lasciati non riescono a smettere di pensare l’uno all’altra e vedono delle “sagome”, delle forme quasi spettrali del loro passato. Il video è molto interessante sotto questo punto di vista perché spiega meglio il testo, gli dà un senso.

 Just Feel Better – Santana & Steven Tyler

“E tu sai che non riesco a vedere attraverso la foschia che mi circonda,  farei qualsiasi cosa per sentirmi meglio, non riesco a trovare la mia strada, Dio ho bisogno di un cambiamento!” Nel video la ragazza protagonista, va male a scuola, e si sente isolata e incompresa. A quel punto, vengono consegnate le verifiche, lei risulta insufficiente, ma convince il professore a darle la sufficienza. Quest’ultimo però, cerca di abusare di lei, stringendola e palpandola, ma lei gli dà una bella sberla. Purtroppo i suoi genitori vengono chiamati e finisce dal preside, dove conosce un altro ragazzo. Si innamorano, provano a bere e a drogarsi, ma piomba la polizia, fuggono sull’auto di lui. Purtroppo un incidente ucciderà il ragazzo. La giovane abbandonata a se stessa, riuscirà comunque a trovare una strada e ad avere un futuro. Il video non parla di un problema mentale preciso, ma dell’adolescenza e del cosiddetto “disagio giovanile” una forma di disagio che compare nell’adolescenza, nel quale il paziente si sente solo, isolato, non si vede simile agli altri suoi compagni e farebbe qualsiasi cosa per piacere ai suoi amici, stringere relazioni o comunque impressionare i suoi compagni. In questo caso appunto, la ragazza cerca di fare delle cose realmente stupide pur di uscire da questo disagio: sedurre il prof per fuggire al ragazzo del banco dietro – senza sapere che questo era un maniaco – bere e drogarsi perché lo faceva il ragazzaccio di cui si era innamorata, ma alla fine del video si vede ciò che accade. Si passa quindi attraverso più disturbi, tutti riassumibili nel disagio giovanile.

Domino Dancing – Pet Shop Boys


In “Domino Dancing” si parla di narcisismo, egocentrismo, manipolazione e sindrome della vedova nera, detta anche sindrome della mantide religiosa. Questa sindrome prevede l’uccisione del partner uomo da parte della donna…In realtà qui le cose sono un po’ diverse. La malvagia ragazza protagonista del video, si diverte a far innamorare e – occasionalmente – a sedurre più uomini, toccandoli, mostrando loro parti di se stessa, per poi lasciare il primo con un secondo e così via. Manipolando la situazione, si diverte a vedere i ragazzi litigare per lei, lei deve essere l’unica nella loro mente, ha manie di protagonismo, li manipola. Questo finché due non si uccidono a vicenda in una lite sulla spiaggia. L’omicidio avviene alla fine del video, ma già all’inizio la ragazza si sta recando al cimitero, con dei fiori in mano, seducendo altri uomini. Insomma lei si diverte a vederli morire per lei. Alla fine del video si scopre per chi sono i fiori. Il testo ripete che la donna crea “grandi tempeste” e che “tutto il giorno, danza del domino”. Esatto, lei vive per farli precipitare tutti ai suoi piedi, soddisfare le sue voglie, ma non li uccide lei direttamente, li fa uccidere tra di loro. Inquietante.

Born On  A Different Cloud – Oasis


“Nato su una nuvola diversa da quelle che sono esplose in città. Non è una sorpresa per me che tu sia senza classe, intelligente e libero.” Liam ha scritto questa canzone, e sottolinea che lui è diverso da tutti, non può essere paragonato ad altri, e ora ha trovato qualcuno come lui, senza etichette. “Parlando di nuovo con me stesso, questa volta penso di farcela. È divertente come pensi. È divertente quando lo fai.” Chiaramente il protagonista parla da solo nella sua testa, ma ottiene pensieri che non conosce, come in una sorta di disturbo dissociativo della personalità, quindi non sa cosa pensa, è come se almeno due persone diverse vivessero nella sua mente, lui parla a se stesso, ma il suo vero se stesso è un altro. Liam inoltre parla di “anima solitaria che cuoce l’orgoglio di tua madre”, quasi volesse riscattare sua madre e abbia intrapreso una determinata carriera solo per farla contenta e renderla orgogliosa e diversa agli occhi delle persone, e fa ciò che fa non perché gli piace ma solo in funzione di mantenere alto l’orgoglio. Una storia triste, di una persona che è sì diversa, ma si è buttata via nonostante le sue capacità straordinarie.

Leave A Light On – Tom Walker

Che dire, chiudiamo questa triste puntata sui problemi mentali con le dipendenze. Tom Walker non accetta la morte di un suo amico a causa della droga. Sapendo che quest’ultimo è drogato, capisce che non gli risponde al telefono perché potrebbe essere in crisi o peggio, quindi lascia la luce della sua casa “sulla collina” accesa. Ma è troppo tardi, per quanto cerchi di aiutare questo suo amico, quest’ultimo è morto. Lo si vede su una barca in alto mare, è un ragazzo biondo con cerchi neri agli occhi, la barca indica il suo viaggio verso la morte. Alla fine del video si vede la sua testa uscire dall’acqua, ma poi scompare. La canzone parla di dipendenza, di rabbia – dolore di Tom per questo suo amico drogato che non riesce a salvare, e lo fa sentire impotente. La canzone parla di dipendenze e di come uscirne, ma l’amico di Tom realmente non riesce e muore. Una storia triste. Sarebbe interessante capire perché questo ragazzo si droghi, in qualsiasi caso le persone dipendenti da droga sono psicologicamente fragili. Chiudiamo la puntata con questo lutto, e la luce che si è spenta.

Quale tra queste canzoni sui problemi mentali preferite? Quale vi piace di meno? Fatemi sapere le vostre opinioni nei commenti!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. 1- non conoscevo
    2-3- mai avrei pensato che sarebbero finite in questa rubrica
    4- vabbè questa 
    5- manco questa mi aspettavo
    Volevo segnalare che l’articolo di oggi è nella cartella senza categoria.
    Qui la classifica 
    Katy Perry (22)
    Mondo Gallagher (Oasis, Liam Gallagher) (19)
    Florence+The Machine (9)
    Sia (8)
    Rina Sawayama (8)
    Ariana Grande (5) 
    Ava Max (5)
    Lady Gaga (5)
    Demi Lovato (4)
    Adele (4)
    Rihanna (4)
    Doja Cat (3)
    Bebe Rexha (3)
    Loredana Bertè (3)
    Kesha (3)
    Taylor Swift (3)
    David Bowie (3)
    Orlvndo (3)
    Mia Rodriguez (3)
    Tancredi (3)
    Christina Aguilera (3)
    Nothing but Thieves (3)
    Lana Del Rey (2)
    Iggy Azalea (2)
    Camila Cabello (2)
    SZA (2)
    Alice Chater (2)
    Tate Mc Rae (2)
    Billie Eilish (2)
    Charlie Puth (2)
    Rita Ora (1)
    Will.I.Am (1)
    Britney Spears (1)
    Of monsters and men (1)
    Gnarls Barkley (1)
    Halsey (1)
    Travis Barker (1)
    Chris Stapleton (1)
    Jessie J (1)
    Tove Lo (1)
    Coi Leray (1)
    Fergie (1)
    BTS (1)
    Willow (1)
    Skip Marley (1)
    Sub Urban (1)
    Rei Ami (1)
    Eminem (1)
    TES (1)
    Franco 126 (1)
    Simone Cristicchi (1)
    Jefferson Airplane (1)
    ITZY (1)
    Anitta (1)
    Bella Poarch (1)
    I volti di Giano (1)
    Kanye West (1)
    Mr. Hudson (1)
    Tinashe (1)
    Marshmello (1)
    Tom Odell (1)
    Alesso (1)
    Giorgia (1)
    Calvin Harris (1)
    Shenseea (1)
    Beyoncé (1)
    Big Freedia (1)
    The Queen (1)
    Zedd (1)
    Selena Gomez (1)
    Vanillina (1)
    Santana (1)
    Steven Tyler (1)
    Pet Shop Boys (1)
    Tom Walker (1)

    1. Grazie per la segnalazione!!!
      Categorie inserite subito!!!
      Cerco di dipanare i tuoi dubbi: la 2 parla evidentemente di disagio giovanile, è evidente anche dal video.
      La 3 potrei anche inserirla, anche senza potrei, nei desideri sessuali. Però la ragazza è una manipolatrice, una narcisista, una che fa in modo che i ragazzi che seduce vadano l’uno contro l’altro, poi pentita porta fiori al cimitero. Chiaramente la disturbata è lei, non è normale il suo modo di comportarsi.
      La 5 parla di dipendenze, e della morte di un caro amico di Tom. Se ci fai caso cambia tonalità dal verso al ritornello. La sua rabbia si accende e alla fine della canzone si spegne, non accetta il lutto. Ma non è tanto – o meglio- solo questo, quanto il fatto che il suo amico si droghi. Come spiego nell’articolo bisogna capire le ragioni per le quali il suo amico abusava di sostanze, ma anche tematiche religiose presenti nel testo ecc. fanno capire che Tom ha una rabbia interiore non accomunabile ad un senso di rabbia “normale”, quanto più ad un lutto e delle paure. Poi è il ragazzo che si droga quello con più problemi mentali, ma non so quali, dato che non vengono descritti esplicitamente. Come dico nell’articolo la canzone è per uscire dalle dipendenze, ti riporto le parole di Tom Walker prese da Genius, che cita le fonti:
      Penso che tutti abbiano attraversato un periodo della loro vita in cui una qualche forma di dipendenza si è impadronita di loro e ha avuto la meglio su di loro. Se i tempi si fanno difficili… parlane, esci, cerca aiuto. Ecco di cosa parla la canzone.

      – tramite il video musicale del 2018

      È così commovente che “Leave a Light On” sia entrato in contatto con milioni di persone in tutto il mondo. Le centinaia di messaggi che ho ricevuto per dire come la traccia ha aiutato le persone a superare un momento difficile è assolutamente travolgente. Significa tutto per me.

      – tramite EARMILK

      Quindi il significato che vuole dare l’artista è chiaro, e nei momenti difficili della vita, come quelli delle dipendenze di cui soffrono queste persone, c’è una fragilità psicologica di fondo. Diciamo che è di empowerment, solo che è più oscura di “Resilient” dove nel remix prima piove e poi esce il sole con l’arcobaleno. Tu stessa hai notato che parla di problemi mentali anche “Resilient”, ma io non la inserirò (per il momento) nella rubrica, questa sì perché i problemi sono più oscuri e più evidenti.
      La 4 me l’hai consigliata tu – è vero che l’avevi già analizzata nei commenti- e avevi tu stessa suggerito parlasse di problemi mentali, ma se devo fare una rubrica/enciclopedia tutte le canzoni che ne trattano vanno inserite. 😀
      Un saluto e un abbraccio,
      Richard 🙂
      P.S.: Grazie ancora per avermi fatto notare il “senza categoria”.

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello