Huggy Wuggy spopola: fenomeno pop o pericolo per i più piccoli? 👹

Da un po’ di tempo sta spopolando il pupazzo Huggy Wuggy, ma secondo molti è un fenomeno allarmante…

Huggy Wuggy è un pupazzo terrificante, con file di denti aguzzi come coltelli, due occhi sporgenti e gommosi, una pelliccia folta e blu e una bocca gigantesca, abbastanza grande da ingoiare una persona.

Questa creatura è nata per il videogioco horror Poppy Playtime, di cui è il principale antagonista. Nella storia del gioco, una fabbrica di giocattoli è stata abbandonata dopo numerosi sparizioni e morti terrificanti, e il protagonista è stato chiamato a indagare su quella fabbrica e i suoi esperimenti nel mondo dei giocattoli “intelligenti”.

Senza fare pubblicità a marchi, vi confesso che io – pur non avendo il gioco – sarei attratto dall’idea di avere un pupazzo Huggy Wuggy in casa, considerate che il mio regalo preferito è stata una riproduzione di Jabba the Hutt, tra le tante miniature di Star Wars che colleziono (io volevo quella in scala reale, ma occupava troppo spazio e i miei non avevano troppi soldi da spendere, così mio padre mi regalò la miniatura di Jabba della Black Series di Star Wars, che costa solo una ventina di euro, e che io amo infinitamente) ma per quanto mi piaccia l’orrido e il mostruoso sarei comunque preoccupato ad esporlo, per via del suo aspetto minaccioso e delle creepypasta che girano su di lui. Quindi penso che non lo comprerò mai, anche perché io non ho bisogno di peluche da abbracciare a letto, ed esporlo porterebbe solo polvere in casa mia…E poi pensate ad abbracciare una simile cosa?

Cosa?

Ecco come è fatto un Huggy Wuggy:

La Polizia Postale, in Italia, ha diramato un’allerta, in quanto Huggy Wuggy e le canzoni ad esso legate apparse sul web, incuterebbe – per via del suo aspetto – ansie e timore nei bambini, e sarebbe anche causa di autolesionismi. Ma ne siamo sicuri?

Sì, perché in realtà, nonostante l’aspetto spaventoso che non è sicuramente rassicurante, le canzoni che lo riguardano NON sono presenti su YouTube Kids (ma io a differenza di altri blog o giornali online vi informo che se a 12 hanno un PC, non si accontentano di YouTube Kids, ma cercheranno su YouTube così come è) e tutte le storie che parlano di suicidi legati al pupazzo sono state smentite, dato che si è scoperto che sono delle bufale enormi, titaniche, che alimentavano solo una Creepypasta che dava più notorietà al gioco.

Secondo alcuni, una madre inglese avrebbe chiamato terrorizzata il 999 (il numero delle emergenze Inglese) per denunciare strani comportamenti del figlio dopo che gli aveva regalato il videogame e comprato il pupazzo. In realtà si è scoperto essere una bufala. Un’altra teoria, parlava di una persona dal genere non specificato che aveva visto un bambino suicidarsi dopo aver giocato un po’ col pupazzo, buttandosi giù dalla finestra di un alto edificio stringendo lo stesso tra le mani. Altra storia sbugiardata.

Ora – non che io voglia dire ai genitori di comprare Huggy Wuggy ai bambini – ma il caso è stato montato. Sicuramente però nella maggior parte dei bambini sotto i 12 anni, per alcuni effetti psicologici, Huggy Wuggy potrebbe incutere ansie. Un bambino che dorme abbracciando questo peluche a letto, potrebbe magari temere i mostri notturni, o fare un incubo, e ritrovarsi fra le braccia un mostro dai denti aguzzi che sembra osservarlo non farà che spaventarlo ulteriormente, se non addirittura traumatizzarlo. E se dovesse trovarlo nel posto dove teme ci sia il mostro potrebbe associarlo ad esso.

Sicuramente questo personaggio ha avuto un grande impatto sulla Cultura Pop e sulla storia recente del 2022, ma tutte le fonti che lo ritenevano responsabile di atti di autolesionismo e morte sono state smentite. Solo un allarmante post reddit non è stato smentito, post dove un uomo con nome e cognome invitava i genitori a non comprare Huggy Wuggy ai bambini, dopo che un bambino dell’età di 7-8 anni al massimo l’aveva minacciato mostrandogli Huggy Wuggy. Se un bambino considera il pupazzo un’arma, e grazie a questa ottiene quello che vuole, da studioso non praticante di psicologia, vi assicuro che il bambino NON capirà che magari gli venivano date caramelle o soldi perché faceva tenerezza, ma penserà che sia merito del pupazzo, specialmente se il genitore o l’adulto gli dice “Che paura il tuo Huggy Wuggy! Sì faccio subito!” Così si asseconda un metodo che potrebbe quasi sicuramente portare il bambino ad ottenere sempre quello che vuole, e nel caso non dovesse ottenerlo, a procurarsi armi nell’età pre-adolescenziale o adolescenziale, minacciando i passanti per chiedere soldi (se va bene).

Se io fossi un genitore potrei comprare un pupazzo Huggy Wuggy a mio figlio ma a tre condizioni:

1- Ha più di 12 anni
2- Mi assicuro che la creatura non faccia uno strano effetto su di lui, o comunque non gli provochi ansia o paura
3- Non asseconderei una sua richiesta proveniente da Huggy Wuggy

Prese queste precauzioni, nell’ordine scritto, ritengo che Huggy Wuggy non sia poi un fenomeno così preoccupante, ma una creepypasta che è diventata così virale da creare bufale, storie terrificanti che hanno preoccupato moltissimi genitori e fatto spendere ore di tempo a tante riviste e giornali in tutto il mondo, alcuni riportanti le bufale, altri che le smentiscono.

E oltre a questo, ha fatto guadagnare un sacco di soldi a moltissime persone in tutto il mondo. Migliaia, milioni, forse di più.

Ora tocca a voi…Cosa pensate di Huggy Wuggy? Lo regalereste ad un bambino? Vostro figlio ce lo ha già?  Conoscevate la sua vera storia o pensavate fosse solo un pupazzo come un altro, un po’ più spaventoso?

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello