Molto probabilmente i lettori abituali sanno di cosa sto parlando, per chi non lo sapesse…Leggete qui 🙂
L’Angolo di Richard è nato come l’Angolo della Cultura Pop. Chiaramente nel concetto di “Pop Culture” non rientra solo la musica di Madonna, ma anche attori come James Dean, personaggi che hanno fatto la storia, come la Regina Elisabetta, da poco deceduta, film come Star Wars ma anche musica non pop. Ad esempio possiamo definire “Anaconda” della tanto antipatica (a Richard) Nicki Minaj un fenomeno della cultura pop, specialmente per la copertina, ma anche per la trama e il successo della canzone e del video.
La musica Pop è un fondamento della Cultura Pop MA NON È l’unico pilastro. Nella sua definizione più larga, la Cultura Pop, nata negli USA con il nome di “Pop Culture” significa “Culture of the Popular”. Popular= Popolare, noto fra il popolo, iconico = Pop.
E di conseguenza, sebbene io non abbia mai approfondito molto certi tipi di musica, anche la musica Rock e band come i The Beatles e i Rolling Stones sono fenomeni della Pop Culture. Ma questo blog parla in particolare degli Oasis, grazie a Carmela, una attivista della causa Oasis, una grande fan della musica rock che collabora col blog. Inizialmente ha iniziato commentando alcuni articoli che le interessavano sotto lo pseudonimo “anonimo”, tanto che io pensavo fosse un uomo, poi ha rivelato la sua identità, spiegando quali articoli aveva commentato.
Più persone mi avevano chiesto di parlare di Avril Lavigne, e della canzone “Head Above Water” e io le accontentai, dando anche il titolo all’articolo che troverete in un banner in fondo alla pagina come ” ‘Head Above Water’ (su richiesta dei fan)”
Carmela iniziò a commentare l’articolo, poi il 17 Settembre 2021 accadde un errore, che avrebbe anche potuto mettermi in cattiva luce, essendo un critico musicale. Confusi gli Oasis con i Genesis. Ma invece di modificare il commento per scrivere il nome corretto, precisai in una nota P.S. che li avevo confusi. Questo perché non mi piace “nascondere” le imperfezioni. Da lì Carmela inizia a scrivere sugli Oasis, il 18 Settembre 2021. Ci confrontiamo su alcune affermazioni di Noel Gallagher, e da lì nasce pian piano l’idea di una sottorubrica sugli Oasis nei commenti ad “Head Above Water”. Ho sempre pensato che non ci fosse nulla di male. Nell’Ottobre 2021, vedo che questa pagina, che riceveva già tante visite, ne riceve circa una VENTINA in più, ogni volta che pubblico il commento di Carmela.
Ormai da allora è consuetudine per molti aspettare il sabato per saperne di più sugli Oasis, e qualche contenuto sui Nothing But Thieves, un gruppo che ha qualcosa di strano, ma che non mi dispiace, questi inseriti da Carmela a metà 2022 circa.
Ma restiamo focalizzati sugli Oasis, perché sono questi la principale attrazione dell’articolo, che era sì stato chiesto da numerosi lettori dell’Angolo di Richard, ma che era già nel semi-dimenticatoio comunque, e rinasce grazie alla rubrica sugli Oasis.
Che dire… GRAZIE CARMELA! Ora c’è un appuntamento settimanale con questa rubrica, e Carmela da oltre un anno la gestisce in una sorta di blog nel blog completamente dedicato agli Oasis e al rock.
Di certo Carmela sa di fare successo…Ma quanto? Effettivamente io tempo fa le dissi che numerose persone venivano a leggere la rubrica degli Oasis, dato che lei si era stupita del fatto che nessuno domandasse mai niente. Ebbene nessuno le ha ancora domandato nulla (chiaramente penso che Carmela sia aperta a spiegare qualsiasi cosa voi non capiate della sua rubrica o a saziare le vostre curiosità sugli Oasis, dato che lei li conosce molto meglio di me, proprio quanto io conosco altri artisti che magari lei conosce meno). Sicuramente, Carmela non risponderà a domande sulla sua vita privata, di cui ha fatto qualche accenno, ed è giusto così.
TORNIAMO ALLA DOMANDA….Ma quanto? Quanto successo ha Carmela col suo appuntamento del sabato? Diciamo che è un appuntamento imperdibile per molti, quasi come quelli che seguono determinati programmi TV. Preciso che spesso di sabato questo articolo è l’articolo più visitato, oggi è il secondo, sotto “Bloody Mary” di Lady Gaga che è diventato un fenomeno di massa.
Ecco le visite che ha fatto SOLO NEL 2022 questo magnifico sottoblog Oasis nato da un articolo su Avril Lavigne:
Ebbene è al secondo posto, come potete vedere, se escludiamo la voce “Home Page/Archivi” che non è un articolo, ma conta le visite fatte direttamente sulla homepage e quelle degli archivi – ma non degli articoli contenuti negli archivi – (ad esempio se qualcuno cerca “Head Above Water” (su richiesta dei fan) deve andare nell’archivio “Portale Pop 2- Avril Lavigne” e da lì poi cliccare sull’articolo. Una volta sull’articolo allora quella conterà come visita, se invece viene aperto un altro articolo, o il lettore non clicca e non lo apre, la visita all’articolo non viene conteggiata per l’articolo, ma solo per l’archivio che lo contiene)
Ecco ad oggi, alle ore 22:31 (c’è scritto 9:31 ma in realtà il blog a causa di un bug fin dalla sua apertura è indietro di un’ora) SOLO nel 2022, l’articolo ha conteggiato ben 2.752 visite, quindi…
COMPLIMENTI A CARMELA!!! IL TUO SOTTOBLOG È UNO DEGLI ARTICOLI MAGGIORMENTE VISITATI!!!
Purtroppo, l’Angolo di Richard, non ha partner commerciali – almeno al momento – o sponsor che inseriscono annunci pubblicitari a pagamento nel blog, quindi le visite non si trasformano in qualcosa di concreto, ma se dovessi un giorno avere dei partner commerciali li inviterei a posizionare la loro pubblicità su questo articolo, e altri, tra quelli da sempre più visitati. Anche perché l’articolo da quando è nato (prima della rubrica sugli Oasis) conta 3.347 visite, piazzandosi sempre al secondo posto, terzo se consideriamo “Home Page/Archivi”. Considerando però che il blog è nato nel 2019, questa classifica non è corretta, perché io ho inserito questo lettore di visite sul blog nel Dicembre 2020. In qualsiasi caso la tendenza sull’articolo di “Head Above Water” è corretta: infatti l’articolo è stato scritto nel Marzo 2021, il 28, dato che ogni articolo riporta in automatico la data di nascita.
Carmela
11 Dic 2022Grazie a tutti anche da parte di D’you 🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂
Esatto: se dovete pormi domande fatelo ma nulla sulla mia vita privata perché come non chiedo nulla a voi perché voi sì?
Domanda: ma dove hai trovato l’immagine?
RichardSunGlasses
11 Dic 2022L’immagine l’ho trovata cercando Avril Lavigne Oasis.
È uscita fuori- tra le altre- quella, che era la copertina di una cover da lei fatta di Wonderwall all’inizio della sua carriera.
Un saluto grande grande e un abbraccio!!!
Richard 🙂