“Occhi Distratti” quando il passato torna di moda con Orlvndo

È uscito il nuovo (vecchio) video di Orlvndo!

Cambia l’intro dal pezzo originale, ma il video è lo stesso di quello pubblicato un anno fa, ma la musicalità cambia, è un po’ più aggressiva e vintage, dando un eco alle background vocali del video e della canzone originale, e anche una velocità maggiore.

Se notate nel video Orlvndo sembra molto più giovane, perché il video è stato girato tempo fa, ma la canzone è tornata di moda.

Ho scoperto recentemente altre vecchie canzoni di Orlvndo, una che è in una playlist a nome “Orlando To” che è un altro cantante, ma “Sound” è suo. Una canzone pop-rock con influenze rap che aveva anche un video ufficiale che purtroppo non ho visto (lo approfondirò nella rubrica “desideri sessuali”) e aveva la voce diversa da adesso, come anche nel video originale di “Occhi Distratti”, una voce che non era brutta, ma era chiaro che Orlvndo non poteva riproporre lo stesso brano con la stessa voce. Più fortunatamente di Taylor Swift, ha ancora le royalty su ciò che produce, e quindi ha pubblicato il pezzo col vecchio video e tutto funziona ancora.

Orlvndo ha pubblicato quello da lui definito “l’ultimo post del 2022” annunciando l’uscita del video su YouTube. Ora non pubblicherò qua il vecchio video con la vecchia voce di Orlvndo- sennò sarei uno stronzo-  ma potete trovarlo comunque in altri articoli.

In qualsiasi caso, il nuovo-vecchio singolo di Orlvndo spopola, e non vedo l’ora che esca l’album per poter fare una recensione critica. Voi sapete che sono una persona schietta, che dice le cose come stanno, ed è tanto che mi piacerebbe fare una recensione critica su Orlvndo! Alcuni mi hanno definito “velenoso” per le mie recensioni, ma devo dirvi francamente che i pezzi di Orlvndo al momento non hanno nulla da temere, dato che pur non recensendoli li ho elogiati, cosa che non avrei fatto se l’artista non mi piacesse a livello musicale.

In qualsiasi caso darò una piccola recensione a “Occhi Distratti”, un meraviglioso pezzo che dal video ci fa capire anche di problemi mentali. La voce è più profonda, mi piaceva di più il vecchio pezzo, ma forse perché ero abituato a quella sua voce su quel pezzo e mi devo abituare di più a quella nuova. Orlvndo parla di “recitare” nel testo, e trovo che in questo pezzo sia un po’ così: una volta il pezzo suonava più genuino, più sentito. Ora è cantato da professionista certo, ma c’è molta più rabbia nei toni della voce, e meno tristezza. Ora non dico che Orlvndo sia uno che “recita” al posto di cantare, ma non può cantare qualcosa che probabilmente per lui era più importante tempo fa dandogli la stessa rilevanza tempo dopo.

In qualsiasi caso, riesce a far passare il messaggio di una rabbia – quella che probabilmente prova ora, dopo la delusione e la tristezza resta la rabbia se non si arriva al perdono – che gli è rimasta. Nel pezzo mi piacciono anche le background vocali echeggianti, diverse da quelle del vecchio pezzo, ma comunque interessanti, diverse e oniriche. Non tutte le canzoni di Orlvndo sono basate sulla rabbia, ma questo pezzo è diventato vocalmente parlando simile a “Post Partum”, basato su una rabbia per qualcosa di passato. Non penso che a Orlvndo non piaccia, altrimenti lo canterebbe così come ha cantato alcuni recenti live su una nave da crociera Katy Perry dopo Play (è stufa della residency e di suonare e cantare sempre le stesse canzoni per 9 mesi l’anno, e le esegue da professionista, ma si vede che manca un po’ di interpretazione, cosa che a Orlvndo non manca) ma canta il pezzo in modo diverso, come lo sente ora, facendolo suo. L’errore è velare la rabbia con una tristezza assente attualmente nella parte vocale, ma grazie a questa assenza reale la sua rabbia è mal celata, e il pezzo rende di più.

Fatemi sapere cosa pensate voi di questo pezzo di Orlvndo, lasciatemelo detto in un commento!!!

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello