5 canzoni che parlano di problemi mentali 33

Eccoci alla 33esima puntata della rubrica dei problemi mentali!!!

La puntata di oggi parlerà di vari argomenti, dall’accettarsi, all’ansia ad altri disturbi, come difficoltà da superare che portano a una specie di mania di persecuzione…

Voglio ringraziarvi per le continue visite alle varie puntate di questa rubrica, vi sono molto grato! Non avrei mai pensato che le canzoni che parlano di problemi mentali potessero interessare a molti, avevo iniziato questa rubrica per me, quasi per gioco ma voi l’adorate e visitate molto le varie puntate!

Partiamo subito con l’auto-odio e il non accettarsi

H8 Myself – Sister Teeth

Ho scoperto questa artista per caso su Instagram, se vi piace potrei fare delle puntate su di lei, è un’artista nuova.
Ad ogni modo vediamo il testo di “H8 Myself” (“Odio me stessa”)

“La mamma mi ha detto che ero carina e Dio pensava che avessi bisogno di umiliarmi, ecco perché mi ha dato questo corpo. L’amor proprio è passato in secondo piano.”

E poi continua nel ritornello e nel ponte:

“Odio odiare me stessa. Penso che tu possa probabilmente dirlo  che sono triste dentro, mai soddisfatta. Vorrei essere qualcun altro, so che ho sbagliato tutto. La mia testa è un posto disordinato e sto lottando per darmi grazia, piccola ragazza bionda lei non se n’è andata, se sto dicendo che mi odio allora è lei quella che sto odiando”

Insomma, la ragazza parla di vari disturbi mentali, poi di come le manchi la vecchia sé, e continua spiegando di essere triste dentro. Parla di una sorella che le manca, o forse fa riferimento a sé stessa come due persone estranee l’una dall’altra? Sister Teeth si auto-perseguita, odia sé stessa, non si trova bene nel suo corpo, ma al contempo odia il fatto di odiare sé stessa. Terribile. Alla fine del video sembra superare questa sua forma di disprezzo nei suoi stessi confronti, dopo essersi tormentata a lungo davanti allo specchio ed aver scritto “H8 MYSELF” sullo stesso con del trucco, passa con la mano, cancellandolo in parte. Avrà veramente finito di odiare sé stessa?

Hold Back The River – James Bay

Secondo quanto riportato da Genius e affermato dallo stesso James Bay:

“La carriera musicale di Bay stava decollando e trascorreva molto tempo lontano da casa, in tournée. Si sentiva ansioso di essere lontano dai suoi amici e dalla sua famiglia. Questa ansia è stata chiarita in un solo momento: era l’headliner del suo primo spettacolo a Londra, sperando di poter trascorrere del tempo con i suoi amici e la sua famiglia. Quando lo spettacolo è finito e tutti sono tornati a casa, era di nuovo solo e ha riversato i suoi sentimenti in questa canzone.”

Nel testo, James Bay dice di voler trattenere il fiume e trascorrere più tempo con chi ama:

“Ho cercato di tenerti vicino a me ma la vita si è messa in mezzo. Ho provato a far quadrare il non esserci, ma penso che avrei dovuto esserci. Trattieni il fiume, lasciami guardare nei tuoi occhi. Trattieni il fiume così posso fermarmi un minuto e vedere dove ti nascondi. Trattieni il fiume, trattieniti.”

Da una prima analisi, sembra riferirsi a delle lacrime invece lui stesso ha rivelato che il fiume è il tempo, e la follia come ha spiegato in un’intervista:

“Possiamo semplicemente parcheggiare tutta questa follia, questa faccenda in cui sto vivendo in questo momento così posso stare con quelle persone”, si è chiesto. “Trattieni il fiume… Trattieni la follia.”  Bay ha spiegato di aver scritto questa canzone con cori imponenti, ma abbastanza compassata per essere una canzone che parla di ansia, proprio durante un attacco d’ansia perché era lontano dai suoi affetti. Solo nel ponte sembra perdere il controllo, sebbene l’espressione sul suo volto rimanga quasi normale e impassibile.

Slide Away – Oasis

La canzone è stata scritta da Noel Gallagher sulla sua ragazza di allora, con la quale viveva una relazione tormentata ed era stato lasciato. La canzone è però cantata da Liam.

“Scivola via e dai tutto quello che hai. Il mio oggi è caduto dall’alto. Sogno te e tutte le cose che dici. Mi chiedo dove sei ora? Tienimi giù, tutto il mondo è addormentato.  Ho bisogno di te ora che mi hai buttato giù dai piedi. Ti sogno e parliamo di invecchiare, ma hai detto per favore di no. Scivola dentro piccola, insieme, voleremo. Ho provato a pregare ma non so cosa mi stai dicendo. Ora che sei mia troveremo un modo di inseguire il sole. Lasciami essere colui che brilla con te.”

Un uomo disperato, che sogna la sua ex, che non riesce a superare questo trauma. Ma sebbene la sogni, in realtà non sta dormendo, tanto che le chiede di tenerlo giù. Probabilmente si droga e ha delle visioni. Scivolare via è quello che gli resta di lei. La canzone termina con le parole ripetute ossessivamente “scivola via.” Come se l’uomo stesse supplicando alla ragazza di scivolare via dai suoi pensieri. La canzone, estratta come singolo promozionale, ha ricevuto abbastanza successo, tanto da essere definita la “preferita dai fan”.

Body Paint – Arctic Monkeys


Il video parla di come questo uomo sia completamente impazzito, e anche il testo. Nella canzone, il cantante parla della sua ex, che lo ha tradito, ma che lui non riesce a smettere di amare, e cerca di darsi delle spiegazioni attraverso immagini folli che compaiono nella sua mente (e nel video). Non è un problema mentale delineato, anche se c’è una certa dose di autolesionismo. Il cantante spiega infatti che la sua ex è una bugiarda: “Per una maestra dell’inganno e del sotterfugio ti  sei fatta proprio il letto in cui sdraiarti. Fai il tuo tempo viaggiando attraverso la cabina abbronzante così non lascerai che il sole ti sorprenda a piangere.” Il cantante non vuole lasciarla andare, ha una speranza sbagliata, l’ha fatta persino pedinare, l’ha pedinata ma… La canzone potrebbe stare benissimo tra i desideri sessuali, in particolare per questo verso: “I miei denti stanno battendo e le mie ginocchia sono deboli, è come se ci fosse qualcosa che non va con il cablaggio. Puoi ficcare la testa dietro la vetta della montagna, non significa che ti sei nascosto” Ma qui tutto è sballato: i denti battono e le ginocchia tremano perché lui sta avendo un’erezione, e la testa che vuole nascondere dietro la vetta della montagna non è la testa ma…Avete capito benissimo. Il cantante del gruppo, Alex Turner, non riesce a togliersi dalla mente quella donna, nonostante la descriva come una maestra dell’inganno e questo lo fa impazzire. Ma c’è di peggio: il rifiuto della ex. Ecco allora che si aggrappa ad una vana e informe speranza “C’è ancora una traccia di pittura per il corpo sulle tue gambe e sulle tue braccia e sul tuo viso”, verso che il cantante ripete più e più volte, alla fine della canzone, per auto-convincersi che lì dove lui l’ha toccata, non meglio specificando con quale parte del corpo, resterà una traccia di lui sul corpo di lei.

Russian Roulette – Rihanna


Nei testi Rihanna parla di Chris Brown, e di una sua specie di prova che lei ha dovuto passare stando con lui, quando l’ha picchiata nel 2009, evento che ha dato vita a numerosi brani dell’album “Rated R”.
Rihanna si sente costretta, non avendolo lasciato, a dover superare la prova della Roulette Russa, solo che non  intende la vera Roulette Russa. (gioco con almeno due partecipanti e una pistola. La si carica con un proiettile e la si gira, puntandosi la pistola alla testa. Il gioco termina quando la pistola esplode il colpo, ovviamente imprevedibile, uccidendo uno dei giocatori). La cantante infatti intende la prova che la costringe ad affrontare Brown, che lei non vuole lasciare, nonostante le violenze subite, e pensa a questo come ad una punizione, una persecuzione da parte del mondo nei suoi confronti, dalla quale non troverà scampo, non nell’amore, a meno che non decida di sottoporsi ad una prova con l’uomo, e vedere quanto può resistergli, e chi dei due ne uscirà incolume. Ovviamente sappiamo come sono andate le cose: lui è stato arrestato, ma lei è stata picchiata, malmenata e resa irriconoscibile da lividi e graffi. C’è un complesso da parte di Rihanna di persecuzione; in parte questa persecuzione può trovare adito nel modo di comportarsi del suo ex, ma nessuno la perseguita realmente. Inoltre nella canzone riscontriamo questa idea di Rihanna che l’amore si possa trovare solo attraverso del male, delle ferite che bisogna infliggere a se stessi, delle lesioni, delle prove: “So che devo passare questa prova, quindi premo il grilletto.” Questa è una logica di gaslighting e manipolazione, operata di solito dalle sette sui suoi adepti, ma in questo caso dall’uomo su Rihanna: se lei non riesce a batterlo in un gioco di violenze, non merita di essere al suo pari o stare con lui, dandole la convinzione che se lei non si adatterà o non supererà delle prove che lui le impone, violente o meno, resterà per sempre una nullità. Parliamo quindi di una donna manipolata mentalmente e spinta a credere di tentare un qualcosa molto simile alla Roulette Russa per poter fortificare una relazione o romperla. Nel video, alla fine, l’uomo muore, ma Rihanna nella realtà ha rischiato molto, a causa delle lesioni e contusioni riportate.

Questa spaventosa puntata è giunta alla sua conclusione! Cose ne pensate? L’inquietante immagine di copertina è tratta dal video di “Russian Roulette” di Rihanna, dal ponte. Potete notare lo stesso felino in altre scene del video, tra cui l’inizio.

Questo articolo ha 7 commenti.

  1. Magnifica puntata! Ricordo che domani Noel farà un annuncio importante… nuovo pezzo? Intanto pubblico la classifica nuova… i Gallagher sono a -1 da Katy…
    Katy Perry (22) 
    Mondo Gallagher (Oasis, Liam Gallagher) (21) 
    Florence+The Machine (9) 
    Sia (8) 
    Rina Sawayama (8)
    Ariana Grande (5) 
    Ava Max (5)
    Rihanna (5)
    Lady Gaga (5)
    Demi Lovato (4)
    Adele (4)
    Doja Cat (4)
    Bebe Rexha (3)
    Loredana Bertè (3)
    Kesha (3)
    Taylor Swift (3)
    SZA (3)
    David Bowie (3)
    Orlvndo (3)
    Mia Rodriguez (3)
    Tancredi (3)
    Christina Aguilera (3)
    Nothing but Thieves (3)
    Lana Del Rey (2)
    Iggy Azalea (2)
    Camila Cabello (2)
    Alice Chater (2)
    Tate Mc Rae (2)
    Billie Eilish (2)
    Charlie Puth (2)
    Rita Ora (1)
    Will.I.Am (1)
    Britney Spears (1)
    Of monsters and men (1)
    Gnarls Barkley (1)
    Halsey (1)
    Travis Barker (1)
    Chris Stapleton (1)
    Jessie J (1)
    Tove Lo (1)
    Coi Leray (1)
    Fergie (1)
    BTS (1)
    Willow (1)
    Skip Marley (1)
    Sub Urban (1)
    Rei Ami (1)
    Eminem (1)
    TES (1)
    Franco 126 (1)
    Simone Cristicchi (1)
    Jefferson Airplane (1)
    ITZY (1)
    Anitta (1)
    Bella Poarch (1)
    I volti di Giano (1)
    Kanye West (1)
    Mr. Hudson (1)
    Tinashe (1)
    Marshmello (1)
    Tom Odell (1)
    Alesso (1)
    Giorgia (1)
    Calvin Harris (1)
    Shenseea (1)
    Beyoncé (1)
    Big Freedia (1)
    The Queen (1)
    Zedd (1)
    Selena Gomez (1)
    Vanillina (1)
    Santana (1)
    Steven Tyler (1)
    Pet Shop Boys (1)
    Tom Walker (1)
    Subsonica (1)
    Alok (1)
    Sigala (1)
    Ellie Goulding (1)
    Bryson Tiller (1)
    Sister Teeth (1) (cmq ci sta fa pure degli articoli su di lei se ti va)
    James Bay (1)
    Arctic Monkeys (1)
    P. S. Cmq la puntata di sabato sarà su questa nuova cosa di Noel, mentre a meno che di sorprese quella successiva su Let’s all make believe degli Oasis.
    P. S. S. Grazie per gli Arctic Monkeys! Un’altra loro canzone famosa su questi argomenti perfetta per mentali e sessuali è Do I wanna know? del 2013
    P S. S. S. Canzoni nuove in playlist!

    1. Giusto la playlist!!!
      Non le ho ancora messe, grazie che me lo ricordi!!!
      Bene, aspetto la puntata di sabato – QUANDO HAI TEMPO- non farti condizionare da chi commenta.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  2. È uscita Easy now, la nuova di Noel, e ha anche annunciato nuovo disco e tracklist! Sentitela se volete, ma di tutto ne parlerò sabato…

    1. Perfetto!!! Sono contento di questo annuncio, adesso me la sento subito.
      Un saluto,
      Richard 🙂

    2. Interessante. Il testo è molto ripetitivo, ma la canzone è una ballad mid-up tempo fantastica!
      Per non parlare del video, dove quella ragazza è pazza…Mi fa troppo ridere la scena dove sale sopra le auto!
      Un saluto,
      Richard 😀

  3. Perché se vuoi non fai un articolo sulla nuova di Noel? Nel caso anche testo e traduzione e basta. Anche se sabato (non dò orari, vedo io ma sappiate che entro le 23:59 di sabato arriva) ne parlerò bene anche dell’annuncio del nuovo album e forse accenno anche a questa storia del divorzio

    1. Va bene.
      Effettivamente avevo pensato di farlo (come avevo fatto per la demo uscita all’inizio dell’anno scorso) però temevo di rovinare la tua futura puntata.
      Lo farò senz’altro, ma solo dopo aver scritto un articolo su Taylor Swift, più precisamente sul singolo promozionale “…Question?”
      Il fatto è che devo fare molti articoli su Taylor Swift e mi servono degli intermezzi.
      Alla recensione critica che farò dell’album di Ava Max, ad esempio, aggiungo questo. Prima farò questo, più avanti quella sua Ava Max.
      Taylor Swift è molto visitata sul mio blog, ma ho visto – tempo fa- che avevo fatto molti articoli su di lei in tempi stretti e ravvicinati, e poi le visite erano calate.
      Quindi servono degli intermezzi.
      Grazie mille 🙂
      Un saluto,
      Richard 😀

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello