5 Canzoni degli Oasis che parlano di problemi mentali

Una puntata speciale dei problemi mentali dedicata interamente agli Oasis!

Turn Up The Sun – Oasis

In questa traccia, Liam parla di lui e di Noel, cantando sulle note della canzone. La prima parte del testo, parla di come il loro comportamento sia influenzato dai loro predecessori, dai comportamenti violenti del loro padre, che si ubriacava molto spesso. Ovunque vadano portano un certo disordine: “Porto una follia ovunque io vada, oltre il confine, e torniamo alla neve. Quindi se mi vedi e guardo attraverso non dovresti prenderlo come riflesso su di te.” Insomma, ciò che fanno, non è da prendere come esempio, ma è anche unico, è qualcosa in cui – almeno loro credono- nessuno possa rispecchiarsi.

Continuando su questa linea, i due fratelli noti per essere arroganti, chiedono ad un’altra persona di “alzare il sole”, come un incitamento, come se loro potessero farlo. La canzone, in realtà, ha anche un altro significato. Scritta da Andy Bell nel cuore della notte, in una fredda e buia notte in Svezia, trascorsa in una foresta, è una richiesta di aiuto.  L’uomo chiedeva che venisse semplicemente il sole, che la notte e gli incubi che portava con sé se ne andassero. Andy Bell è stato per lungo tempo chitarrista degli Oasis, e nella seconda parte del testo parla di lui: “I ragazzi nella bolla vogliono essere liberi, sono diventati così ciechi che non possono vedere. Beh, non sono il vostro custode.
Non ho la vostra chiave.” Qui Bell si riferisce ai due fratelli, che a causa di litigi e di attriti, stanno rovinando la band da loro creata, senza rendersene conto. Sono chiusi in una bolla, distanti da tutto e tutti, e non vedono ciò che fanno. Insomma, in definitiva Bell dice che i due fratelli sono autolesionisti, sono folli per il loro passato e che lui non può far loro da babysitter. Si devono rassegnare, ma lui chiede aiuto per essere salvato da questa lotta tra i fratelli. Spera solo che il sole arrivi presto per tenere lontani gli incubi. Qualche tempo dopo Andy Bell si arruolerà nei Beady Eye di Liam Gallagher.

The Shock Of Lightning – Oasis

Il video mostra le immagini che vedrebbe un folle mentre è sotto shock, uno shock elettrico. Sì, l’elettroshock per curare i problemi mentali una volta legale anche in Italia. Si danno delle scosse al paziente. In realtà si è scoperto che questa pratica danneggia ulteriormente il cervello dei malati di mente, ma ai tempi era legale.
Terrificante. Il video è molto perturbante, è come se un folle generasse delle immagini con la sua mente e le proiettasse. Il folle non capisce cosa sta succedendo, è perso nel suo mondo, sente di tanto in tanto le scosse elettriche.
Tuttavia anziché provare dolore, il paziente si innamora, si eccita. Tutto questo shock lo eccita sessualmente.

Don’t Stop – Oasis

“Don’t Stop” è cantata da Noel Gallagher, ed è stata recuperata durante la Pandemia Mondiale da Covid-19, nel lockdown del 2020. La canzone è l’ultimo singolo degli Oasis, dato che era stato fatto con l’intera band. La canzone parla di un uomo che si suicida, e che chiede al suo amico di non essere triste per lui, perché ha trovato la pace. Gli chiede di essere felice del fatto che lui si sia tolto la vita, e che non deve smettere di essere felice, perché suicidandosi lui è contento, e quindi anche questo suo amico deve esserlo: “Ciao, ciao, amico mio, me ne vado. Festeggerò con le stelle nel cielo, e mentre sono via, non smettere di sognare. E non essere triste e non piangere perché i giorni oziosi e i raggi di sole mi guideranno.  Torna a casa a cui appartengo, se Dio mi dà la grazia, allora mi troverà uno spazio.
E spero che canterò questa canzone: “Non smettere di essere felice, non smettere di battere le mani, non smettere di ridere.”  Prendi un pezzo di vita, va bene, per trattenere la notte.”

Insomma, ipoteticamente Noel si sarebbe suicidato, e dice al suo amico che deve continuare ad essere felice ed essere felice anche della sua morte e di questo lutto.

Pretty Boy (Robert Smith Remix) – Noel Gallagher’s High Flying Birds

Nella notte, due giovani vanno in una galleria del treno, o di una metropolitana. Sono un ragazzo ed una ragazza. I due si baciano. Probabilmente pensano che il tratto ferroviario sia inutilizzato. In realtà a quell’ora proprio “nel momento magico” il treno sta per passare. La ragazza spiega al ragazzo che non può fare sesso con lei : “Sai che non puoi averla, sì, sì?!” ma lui vuole forzare la cosa, motivo per il quale la ragazza inizia a correre. Si tratta di una ragazza triste (essere “blue” in Inglese significa sentirsi tristi). Lei fugge dal suo ragazzo, con cui c’è questo amore platonico, ma quando il treno è troppo vicino, fissa il mezzo e abbassa gli occhi. Sebbene nel video non si veda cosa stia succedendo, sicuramente la ragazza è stata investita, si è suicidata pur di non far sesso. Il ragazzo fugge, ma poi, contrito dal dolore e pentito, torna su quel binario e aspetta di farsi investire dal treno. Con i due suicidi il caso è chiuso.  Sicuramente la ragazza conduceva una vita triste, ma il ragazzo doveva accettare il suo rifiuto. Lei era molto triste, motivo per cui si toglie la vita. Si tratta di una persona isolata, che ha paura della vita. Il ragazzo invece è molto aggressivo, vuole averla a qualunque costo, ma il rimorso lo fa impazzire e lo spinge a suicidarsi. A 1:36 si intuisce la morte della ragazza, mentre tra 4:23 – 4:25 si nota il ragazzo attendere il treno lungo i binari.

More Power – Liam Gallagher

Liam Gallagher qui spiega di aver voluto aver più potere quando sua madre, lui e i suoi fratelli venivano picchiati, molestati, torturati e abusati dal padre. Oltre a ciò, Liam afferma che vorrebbe avere anche il potere di perdonare suo padre. ” Il taglio non guarisce mai veramente quanto basta per fermare l’emorragia e non otterrai la ragazza che desideri, ma ottieni la ragazza di cui hai bisogno.” Questo è invece un riferimento sia al fatto che Liam non ha trovato la ragazza che desiderava, ma qualcuna che potesse supportarlo, mentre suo padre ha trovato una donna che non desiderava, ma che taceva gli abusi e gli permetteva di sfogarsi, fino a che non è fuggita via. Liam vuole dire che bisogna essere grati dell’amore che si ha, e non bisogna cercarne altre, non si potrà mai ottenere l’amore che si desidera, ma solo quello di cui tu hai realmente bisogno.

Approfitto di questa puntata anche per fare tanti auguri di compleanno a Carmela, che oggi 14 Marzo compie gli anni! Carmela è grande fan degli Oasis, e collabora alla sotto-rubrica che li riguarda, da lei ideata. Potrete trovare la sotto-rubrica degli Oasis nei commenti alla pagina “Head Above The Water

Questo articolo ha 12 commenti.

  1. Grazie!!!!!
    Cmq volevo dire che dopo questa puntata il Mondo Gallagher è quello con più canzoni…
    Aspetto i video perturbanti, così vedo quale video di Noel intendi e scoprirai perché non riesco a guardare in maniera imparziale il video di Never let me go dei F+TM!
    P. S. Domani esce il nuovo pezzo dei NBT. Prova a vedere il loro canale YouTube…

    1. Grazie!!! Darò un’occhiata al canale YouTube degli NBT!
      Per la prossima sui video perturbanti dovremmo aspettare la prossima settimana o questo fine settimana.
      Un saluto,
      Richard 🙂
      AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

    2. Dead Club City…C’è scritto che è una città perfetta…Penso di aver colto dei riferimenti ad un film, in cui i morti continuavano a vivere nel mondo dei vivi sotto forma di cadaveri.
      Interessante…Forse scriverò un articolo su questa canzone.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  2. P. S. Brani da aggiungere sulla playlist…

    1. Sì, tra poco li aggiungo. Tra l’altro devo ancora Twittare gli articoli.
      Più di uno.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  3. Ultimo P. S.: visto che ormai sono tante, perché non fai anche due sottoplaylist? Una dei problemi mentali narrati da Katy Perry e una di quelle del Mondo Gallagher? (Chiaramente
    per entrambe solo quelle finora inserite)

    1. Potrei farlo…Ma per il momento tengo la playlist così. Ho in mente un grande progetto per le canzoni che trattano di problemi mentali, che li seguirà fuori dal blog.
      Un saluto,
      Richard 🙂

  4. Vista la gran quantità di materiale, farai più puntate specifiche a tema Oasis o comunque in generale altre puntate su un solo artista?
    Aspetto anche i perturbanti (oggi nella mia rubrica ne trovi uno)

    1. I perturbanti sono un po’ un problema al momento, ho da fare l’articolo sul video di Anastacia, la recensione critica di “Bebe” che solo quella mi richiede una sera…Penso che li farò il prossimo mese.
      Per quanto riguarda i problemi mentali non so se farò una puntata specifica su un’artista, forse P!NK, ma per il momento farò puntate con più artisti.
      Perché vorresti una puntata su un/a solo/a artista/gruppo?
      Un saluto,
      Richard 🙂

      1. No no, è solo per informazione. Qui comunque ti riporto le canzoni Gallagher di disturbi mentali tra solisti o meno: Cast no shadow, Guess God thinks I’m Abel, I’m outta time, Go let it out, Ballad of the mighty I, We’re on our way now, I’ve all I need, Whatever, Who put the weight of the world on my shoulders? e forse Let’s all make believe e anche Setting sun.
        Dei perturbanti ti avevo già consigliato.
        Riguardando i NBT: tralasciando Gods (…) (non sono per te i punti, sono per la canzone), ci sono tante altre loro canzoni su disturbi mentali.
        (Comunque, ho sentito la nuova di Kesha di cui mi avevi parlato in un altro commento: musicalmente mi piace, ma il video… ehm…)
        Poi sì tra i perturbanti ci inserirei anche la nuova dei F+TM. Sì sì. A mio avviso è molto più perturbante di Never let me go, non solo perché quello di Mermaids lo riesco a guardare 100% imparziale, a differenza di quello di NLMG, che come noto io non lo so guardare imparzialmente (…), ma proprio per i disegni e la grafica

        1. Di “Mermaids” fino ad ora c’è solo il lyric video…Non il video. Dato che dovrebbe uscire presto (anche se non so quando, però abbiamo già preparato una cosa al riguardo, che resta – per il momento – segreta. Abbiamo preparato io e un’altra persona, che parteciperà, non posso dire chi) pensavo di aspettare che uscisse per metterlo tra i perturbanti. C’è un altro video perturbante dei F+TM. Farò prima i perturbanti allora. Devo vedere…Comunque finché non so una determinata cosa sarò sempre in uno stato di sfinimento, e quindi faccio più fatica a scrivere…Sai quando hai i pensieri e la mente è altrove…Per questo per alcuni giorni non ho scritto. Devo comunque fare la recensione di “Bebe” in breve tempo.
          Fatta quella penserò ai perturbanti e ai problemi mentali.
          Un saluto,
          Richard 😀

    2. Non sono ancora i perturbanti, ma per il momento c’è la nuova puntata sui problemi mentali! Fammi sapere cosa ne pensi!!!
      Un saluto,
      Richard 🙂

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello