5 canzoni che parlano di problemi mentali 36

Ed eccoci alla nuova puntata della rubrica più seguita del blog!

Oggi affronteremo problemi mentali vecchi e nuovi, ma una cosa è sicura…Quando sono in musica non ci si annoia mai!

Tenjou Tenge – Miyuna

Una canzone J-Pop, cioè Japan Pop, di Miyuna e classificata come non-sense, in realtà ha un senso nascosto che si capisce anche dal video: il suicidio della cantante. Miyuna afferma di essere nata e chiede che qualcuno si prenda cura di lei. Poi dice con entusiasmo “Tutti nel mondo sono soli”. La canzone, tra le righe, quindi ci spiega che lei si sente sola dalla nascita, sebbene lei non espliciti questo concetto, tenendolo nascosto. Alcune parti servono solo per fare le rime. Abbiniamo il testo al video del singolo: nel video la si vede sola o in compagnia di strani individui, con il volto coperto, che sembrano volerla muovere, ma per la maggior parte del tempo è sola con dei palloncini. Nel testo parla anche di Paradiso e terra. Gli stessi individui ombra che lei vede, ma che non esistono, la spingono a elevarsi, infatti vola via appesa a dei palloncini, verso l’alto. La canzone in realtà è una lettera di suicidio. La cantante esprime di essere tormentata da qualcosa, ma che in realtà deve affrontarla da sola, vorrebbe essere se stessa, senza riuscirci, e il video si conclude con lei che si getta nel vuoto, mentre un palloncino blu vola in cielo. Un chiaro segno della sua morte, del suo suicidio. La parte che ce lo fa capire meglio è questa: ““Tutti nel mondo sono soli”/ Gli individui sono qui/ Né quello né questo/ Chi è nato in questo momento? (SÌ!)/ Non importa dove sei, non cambiare/ Oh sì sì sì sì sì sì/ Paradiso e Terra/ Voglio dire, ho solo provato a dire: “Che cos’è!”/ No, era ancora sparso/ Allora addio mia pigra concubina/ La soffice testa è un’estensione!?” Miyuna saluta la sua concubina, facendo capire di essere bisessuale, e si chiede se la testa sia un’estensione. Parla anche di individui che sarebbero lì con lei, e inizia a dire cosa apparentemente senza senso. Si chiede chi sia nato in questo momento perché – per molte religioni Giapponesi – se lei è morta può rinascere in qualsiasi momento sotto un’altra forma. Invita anche le persone a non cambiare…Orientamento sessuale forse? È per questo che si suicida? E perché vede degli “individui”? Una follia con manie di persecuzione oppure c’è davvero qualcuno che la perseguita per il suo orientamento sessuale?

Choreomania – Florence + The Machine


Un’altra canzone sulla bisessualità. ma su una malattia mentale che abbiamo già visto, la Choreomania o Febbre del Ballo. Non si tratta di una semplice malattia mentale, ma di una forma di isteria di massa, cioè una malattia mentale che parte da una persona senza un motivo specifico e “infetta” molte altre persone contemporaneamente. La Choreomania è davvero esistita nel Medioevo, ed era molto temuta. Una persona iniziava a ballare, ed altre la seguivano, senza smettere. Si riversavano per le strade e continuavano a ballare senza bere e mangiare, ferendosi e spendendo energie fino alla morte. Non è un film, ma una forma di isteria di massa realmente esistita. “E sto impazzendo in mezzo alla strada, con la piena convinzione di qualcuno. A chi non è mai successo niente di veramente brutto? Ma sono impegnata, ora, nel sentimento. Non so come sia iniziato…Non so come fermarlo…
Improvvisamente, sto ballando alla musica immaginaria. Sta arrivando qualcosa, così senza fiato, ho continuato a girare e ho ballato fino alla morte.” Il testo, come già detto, parla anche di bisessualità, infatti nel momento della sua morte Florence pensa ad una donna che ama, e spera di coinvolgere un uomo nella danza, un uomo che ama, facendolo morire, dicendo di lei stessa di essere un demone: “E questa è la fine e sto pensando a lei andando in giro sul sedile posteriore di un’auto, sarò il tuo  demone papino.” Poi continua parlando di alcune voci: “E ti parlano?
Perché parlano anche con me. La pressione e il panico, spingi il tuo corpo attraverso.” Insomma Florence è impazzita e sta innescando un focolaio di Choreomania, con la quale sta contagiando diverse persone, tra cui l’uomo che ama ma che la ritiene pazza, e vuole solo farlo sentire come si sente lei, fino a quando non morirà per la troppa danza. Al contempo pensa anche ad una donna, il vero amore della sua vita, e si sente disorientata. In un’intervista, Florence ha spiegato che secondo lei la Choreomania veniva innescata da persone molto stressate e nervose, e altre persone stressate e nervose si univano ad esse nella danza mortale.

P.S.: Abbiamo già visto “Choreomania” nella puntata 18, ma ho approfondito la questione – in questo articolo – anche per quanto riguarda Florence, per evitare un mattone in quella puntata. Per una visione più approfondita, scriverò un articolo in particolare su questa canzone.

Ghost – Ava Max


“Sei nel mio sangue e sei nelle mie vene e stai apparendo in ogni faccia, quindi fuori dalla Terra, sono nello spazio. Intrappolata nei miei sogni ma sono completamente sveglia, i passi mi seguono tutta la notte. Gli spiriti mi stanno chiamando, c’è qualcosa che non va, non riesco a scrollarmi di dosso le mie emozioni, troppo forti. Il cuore è sottoterra e ti sento dappertutto ovunque io vada sono perseguitata dal tuo fantasma, rimani nella mia mente, non posso fare a meno di tenerti vicino.” Questa è una chiara malattia mentale. Ava Max non è perseguitata da un fantasma reale, ma da una proiezione della sua mente “Tu sei quello che amo e che temo di più” canta. Infatti lei vede delle proiezioni dell’uomo che ama ovunque, lo sente persino dentro di lei. In questo stato mentale di schizofrenia, la cantante non sa distinguere il reale dall’irreale e vede nelle facce delle altre persone la faccia del ragazzo che ama, ma di cui in realtà è ossessionata, cioè dal quale è dipendente in modo insano. Tuttavia se in parte vuole liberarsi dell’illusione che la perseguita, in parte le piace: “Chiudo gli occhi solo per sentire la tua anima, è nell’aria e penso che tu lo sappia che se non mi fermo mai potrei andare in overdose.” Insomma questo ragazzo è “troppo amato” da Ava Max, e pertanto non riesce a liberarsene, in un misto tra paura, rabbia, eccitazione e ossessione. Non vorrebbe mai stare senza di lui, per questo lo proietta ovunque.

So What – P!nk

P!nk pensa che tra lei e il suo uomo sia finita, quindi impazzisce completamente e decide di distruggere tutto. Va in un negozio di chitarre, inizia col voler spaccare la chitarra per terra, poi colpisce il commesso. Taglia un albero nel suo giardino, mentre il vicino la guarda. Assume delle strane espressioni mentre lo fa, come se non volesse farlo, ma lo fa: lo taglia, facendolo precipitare nel giardino del vicino, che se non correva via alla velocità della luce sarebbe rimasto colpito dall’albero e probabilmente non sarebbe più qui. Intasa il traffico, completamente incurante e come se non bastasse viene raggiunta da una coppia di amici appena sposati. Lei, impazzita per la perdita del suo uomo, li assale mentre sono nella loro auto, getta contro di loro liquido alcolico, spacca poi le bottiglie sopra la macchina, buca dei palloncini e getta delle uova. Sale persino sul tettuccio, mentre i due sposini terrorizzati non sanno come fare a liberarsi di lei, che prende a pugni la loro auto, ma alla fine li lascia andare. Si mostra nuda davanti ai fotografi – questo per sottolineare quanto odi la pressione mediatica- e con la complicità di alcuni ragazzi, che urinano dentro a delle bottiglie, offre della pipì a delle persone, spacciandola per birra. Questi la bevono, per poi sputarla nauseati. Insomma qualcosa di veramente folle! Però è anche divertente. Nel 2008 è stato tra i singoli più venduti a livello globale, e il più venduto di P!nk negli Stati Uniti. Tempi in cui il politicamente corretto era lontano, e questo video e singolo spopolava per la sua ira pop e follia rock.

Big White Room – Jessie J

La canzone non è del periodo della pandemia, ma allora perché Jessie J dovrebbe stare chiusa – nel 2010- in una grande stanza bianca? La stanza bianca rappresenta il suo stato di fama e ciò che la gente pretende da lei, le aspettative degli altri. E per questo lei si sente come intrappolata in una grande stanza bianca al buio: è il peso del successo, che la sta portando ad impazzire, che lei non riesce a gestire, ma alla fine ce la fa sorridendo. “Seduta in una grande stanza bianca da sola, inclino la testa all’indietro, sento cadere le lacrime. Chiudo gli occhi per vedere al buio, mi sento intorpidita, rotta e cosi tanto spaventata. Io non voglio essere più qui, io voglio essere da qualche altra parte, vagando liberamente, come sono abituata.” E continua “Sto impazzendo, sto perdendo la testa. Sto impazzendo, in questa grande stanza bianca di mine. Seduta in una grande stanza bianca da sola. Chiudi la porta, non voglio che il dolore entri.” Alla fine però il sorriso la salva, mentre tutti la fissano come una strana bestia esotica allo zoo: “Ognuno sta guardando me, tutti mi fissano…Cosa faccio adesso? Sorrido. Sì, sì.”

Sono sicuro che questa puntata vi abbia colpito molto! Fatemi sapere i vostri pareri sulle canzoni nei commenti!!!

 

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Bella puntata, non conoscevo quella in giapponese, però… Choreomania è già stata in questa rubrica, nella puntata 18.
    P.S. presto arriverà la nuova puntata del mondo Gallagher

    1. Grazie per avermi avvisato per “Choreomania” ho sistemato le cose. Attendo la puntata del Mondo Gallagher prima delle 21 di domani, se possibile, perché dopo guardo “Il Cantante Mascherato”.
      Farò anche un articolo a tema domenica.
      Se per caso sabato non ce la faccio, la pubblico domenica.
      Un saluto,
      Richard
      P.S.: Hai letto il commento di Luca?

      1. Sotto a che articolo è questo commento?

        1. Il commento di Luca è sotto “Head Above The Water” ed è del 10 Aprile 2023.
          Fagli sapere- io posso mettervi in contatto via email- se non sei interessata diglielo.
          Luca ha scritto a te, non a me, quindi devi essere tu a rispondere…Grazie 🙂
          Un saluto,
          Richard 😀

          1. Il fatto è che sotto l’articolo non lo trovo

            1. Mi sembra strano…
              L’ho approvato.
              Il 10 Aprile. Ti ha risposto c’è anche il suo indirizzo email (che tu non puoi vedere)
              Mi sembra strano che tu non riesca a trovarlo.

Lascia un commento

Chiudi il menu
×
×

Carrello