Ecco la seconda parte della recensione di “Speak Now (Taylor’s Version)” con le canzoni “From The Vault”
Avete letto la prima parte? L’album, perlopiù solista, fatta eccezione per le background vocali di Mike Meadows, qui vede due importanti collaborazioni…Vediamo insieme le sei tracce “From The Vault”.
17) Electric Touch (Taylor’s Version)[From The Vault] (feat. Fall Out Boy): Una canzone di amore, ma nonostante abbia un buon ritmo, non è entusiasmante e si distingue di più nelle parti cantate da Patrick Stump, o in quelle duettate. La collaborazione salva la canzone, un po’ melliflua, sdolcinata. La parte migliore è il duetto nel ponte, dove entrambi fanno l’acuto…Un momento speciale!
18) When Emma Falls In Love (Taylor’s Version) [From The Vault]: Nella canzone, un pop-country un po’ divertente sotto certi punti di vista, dal testo interessante, Taylor parla della sua amica Emma che si innamora, e spiega come abbia finalmente trovato l’amore. Ma Taylor vorrebbe essere come lei, innamorarsi per sempre. La stessa Taylor canta “Quando Emma si innamora, io imparo.” Alcuni pensano che Taylor parli di Emma Stone, nota attrice. In qualsiasi caso una ballad molto delicata e meritevole.
19) I Can See You (Taylor’s Version) [From The Vault]: La mia canzone preferita dall’album, “I Can See You” è un buon pop-rock con un testo interessante, molto sensuale. Il video è qualcosa di avventuroso, ma nella canzone Taylor parla di una relazione non solo dal punto di vista dell’amore, ma anche da quello sessuale, ed è la prima volta che è così esplicita, dove parla di petting: “Ma cosa faresti se andassi a toccarti adesso? Cosa faresti se non ci scoprissero mai?
Cosa faresti se non facessimo mai rumore?” Una canzone che mi piace molto, perfetta, la migliore dell’album, per ritmo, testi e vocalità. La scelta del singolo non poteva che ricadere su questa, e il video è perfetto!
20) Castles Crumbling (Taylor’s Version) [From The Vault] (feat. Hailey Williams): In questo testo Taylor e la sua amica di lunga data, Hailey Williams, parlano della fine di un’era, ma in senso negativo. Taylor ha spiegato che ha scritto la canzone in un momento di grande fragilità…Dopo che “Fearless” era l’album più premiato di sempre, e lei veniva ancora criticata, decise di scrivere “Speak Now” da sola, ma temeva di poter fallire, e che i suoi castelli crollassero, come dice il titolo. Temeva la fine del suo successo…In questo contesto, di grande fragilità psicologica, Taylor scrisse il pezzo, per poi metterlo da parte per 13 anni… Nel 2023 possiamo sentirlo, è un pezzo pop con elementi dark pop, con delle background vocali quasi gothic. Un ottimo pezzo, anche se triste.
21) Foolish One (Taylor’s Version) [From The Vault]: Taylor pensa che il ragazzo di cui è innamorata non può realmente amarla, e che lei è stupida. Ma alla fine si accorge dei segni che aveva perso, e che anche lui era innamorato di lei…Ma dato che lei non aveva dato risposte, per paura, si è rifatto una vita con un’altra ragazza. Situazione terribile. Taylor è sconvolta, la sua voce è malinconica e in certi momenti quasi furiosa, nei suoi stessi confronti. Alla fine della canzone è rassegnata e delusa da sé. Una canzone bella, trasmette una sensazione di tristezza interiore, interpretazione ottima.
22)Timeless (Taylor’s Version) [From The Vault]: Nel video, dove compaiono foto dei suoi nonni, Taylor narra di una storia d’amore, con un ritmo strumentale pomposo di sottofondo, una musica davvero immortale, senza tempo, quasi storica. La canzone parla di una relazione vissuta a distanza a causa della guerra, ed è proprio quella dei suoi nonni. Che dire, un modo eccezionale per concludere l’album!